• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Saccatura fredda in discesa sul Mediterraneo alla fine della prossima settimana

di Mauro Meloni
27 Set 2008 - 14:08
in Senza categoria
A A
saccatura-fredda-in-discesa-sul-mediterraneo-alla-fine-della-prossima-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa di previsione, riferita alle piogge di domani, Domenica 28 Settembre. Elaborazione ad alta risoluzione WRF-MTG.^^^^^Attuale proiezione delle precipitazioni per Martedì 30 Settembre, su base dati GFS. Un'area di forte instabilità potrebbe coinvolgere la Sicilia. Elaborazione Meteo Giornale.^^^^^Analisi GFS per il 5 Ottobre: ecco come il modello americano intravede l'affondo ciclonico freddo sull'Italia. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe/^^^^^Confronto ECMWF: il modello europeo traccia un'affondo ancor più incisivo sull'Italia, che tuttavia verrebbe respinto verso est nelle successive 24 ore. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe/^^^^^I cali termici maggiori, superiori ai 5 gradi, sono previsti sull'Arco Alpino, ove l'aria fredda artica si troverebbe in gran parte costretta ad impattare. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe/
La cellula anticiclonica continentale, da svariati giorni protesa sulla Penisola Scandinava e sulla Russia, sta spostando il proprio baricentro più a sud sull’Europa Centrale, in posizione ancora non sufficiente da evitare l’afflusso d’aria fredda da nord/est e la persistente influenza, su gran parte delle nostre regioni, di un tenace vortice in quota, centrato tra i Balcani e l’Adriatico Meridionale.

Le condizioni meteo stanno tardando a guarire, in virtù dell’aria fredda in quota che facilita la genesi di temporali in mare aperto, non solo sul tratto dell’Adriatico. Resta attiva la striscia nuvolosa dal Nord Africa alla Sicilia, collegata ad una fascia di convergenza fra masse d’aria diverse. La giornata di domani vedrà precipitazioni in fase d’attenuazione, ma ancora in parte presenti sulle regioni del medio-basso versante adriatico, alcune aree ioniche del Sud ed i versanti orientali delle due Isole Maggiori.

saccatura fredda in discesa sul mediterraneo alla fine della prossima settimana 13165 1 2 - Saccatura fredda in discesa sul Mediterraneo alla fine della prossima settimana
La fase inizia della nuova settimana vedrà un cambio definitivo di circolazione a livello europeo, con l’interruzione del flusso freddo balcanico sul Mediterraneo. Tuttavia l’Alta Pressione si mostrerà tutt’altro che solida, in ambito mediterraneo, in considerazione del rapido spostamento, in aperto Atlantico al largo dell’Irlanda, dei massimi barici a tutte le quote.

Una circolazione ciclonica in quota, arroccata sul Marocco, riuscirà così ad estendere la sua parziale e marginale influenza in direzione dei bacini meridionali italiani, soprattutto a ridosso delle Isole Maggiori. L’instabilità sarà esaltata dallo scontro fra masse d’aria diverse, in concomitanza di sbuffi d’aria più fresca oceanica che troveranno la strada spalancata da un campo anticiclonico sostanzialmente fragile.

saccatura fredda in discesa sul mediterraneo alla fine della prossima settimana 13165 1 3 - Saccatura fredda in discesa sul Mediterraneo alla fine della prossima settimana
Nel corso della settimana si assisterà all’ulteriore consolidamento dell’Anticiclone in Aperto Atlantico, che addirittura si slancerà lungo i meridiani fondendosi temporaneamente con l’Alta Pressione termica groenlandese. Tale configurazione barica creeerà premesse per l’allargamento sull’Europa Centro-Occidentale di una depressione scandinava, alimentata da una componente d’aria artica.

Il fine settimana (3-5 Ottobre) potrebbe essere il momento giusto per l’incursione della saccatura fredda ciclonica fin sull’Italia, un blitz breve poiché subito respinto da una ripresa barica da ovest. E’ ancora prematuro sbilanciarsi in previsioni, tuttavia è interessante valutare il parallelismo tra le GFS e le ECMWF, le quali mostrano un’evoluzione davvero simile, a conferma di come le visioni fredde a lungo termine del modello ECMWF, mostrate già da 2-3 giorni orsono, non fossero campate per aria.

saccatura fredda in discesa sul mediterraneo alla fine della prossima settimana 13165 1 4 - Saccatura fredda in discesa sul Mediterraneo alla fine della prossima settimana

saccatura fredda in discesa sul mediterraneo alla fine della prossima settimana 13165 1 5 - Saccatura fredda in discesa sul Mediterraneo alla fine della prossima settimana
Quest’affondo freddo porterebbe in dote con sé una notevole avvezione fredda artica. Secondo le attuali elaborazioni GFS, vi sarebbe un calo termico rispetto alla situazione attuale (già relativamente fredda per il periodo) prima al Centro-Nord, poi al Sud. La carta sotto si riferisce alla flessione termica a circa 1500 metri, rispetto alla situazione attuale, per la prima fase del week-end, riferita allo stesso momento temporale delle mappe globali viste sopra.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sotto-lo-zero-le-montagne-italiane

Sotto lo zero le montagne italiane

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
perturbazione-sul-nord-italia:-temporali-in-moto-dalla-lombardia-al-veneto

PERTURBAZIONE sul Nord Italia: temporali in moto dalla Lombardia al Veneto

21 Luglio 2012
incredibile!-sulle-spiagge-tedesche-il-“divieto-dei-castelli-di-sabbia”

Incredibile! Sulle spiagge tedesche il “divieto dei castelli di sabbia”

13 Agosto 2014
corridoio-freddo-dalla-russia-al-mediterraneo

CORRIDOIO FREDDO dalla Russia al Mediterraneo

27 Febbraio 2013
primo-70-°c-in-antartide

Primo -70 °C in Antartide

2 Aprile 2009
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.