• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Saccatura ciclonica conquista l’intero Paese: forte “confluenza temporalesca” sui mari meridionali

di Mauro Meloni
09 Set 2010 - 11:57
in Senza categoria
A A
saccatura-ciclonica-conquista-l’intero-paese:-forte-“confluenza-temporalesca”-sui-mari-meridionali
Share on FacebookShare on Twitter

Il rischio di fenomeni temporaleschi estremi nella giornata odierna con validità fino alle 6 di domattina sull'Europa: si noti come l'area più soggetta a temporali severi (rischio di grado 1 su un massimo di 3) risulti essere quella del Sud Italia. Fonte Estofex^^^^^Mappa del CAPE INDEX previsto per il pomeriggio odierno di giovedì 9 settembre: si notino gli alti livelli d'instabilità (denotabile proprio dal CAPE) tra la Sicilia ed il Tirreno Meridionale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Focus dell'attività temporalesca nelle ultime 2 ore: si noti l'attività elettrica vivace, concentrata soprattutto sulle zone del Tirreno Meridionale e a ridosso della Sicilia. Una linea a forte innesco temporalesco si allunga dalla Tunisia alla Campania. Immagine a cura di www.blitzortung.org
L’Italia sprofonda in un clima autunnale, questo in generale è lo sfondo di quel che sta al momento accadendo: ormai vinte le ultime resistenze anticicloniche all’estremo Sud, l’assalto perturbato di matrice oceanica si è andato a radicare sull’intera nostra Penisola, scivolando ancora più verso sud/est, con vivace e diffusa instabilità. In questo modo, mentre uno scudo anticiclonico resta fermo sulle proprie posizioni nel comparto settentrionale europeo (Scandinavia, Baltico e Russia Occidentale), l’estesa saccatura di matrice atlantica ha spinto il proprio asse sul cuore del Mediterraneo Centrale.

Nella serata di ieri nuovi forti temporali hanno investito parte della Lombardia nord-occidentale e del Canton Ticino: l’evento temporalesco con grandine ha colpito anche la città di Milano, con fenomeni più incisivi in corrispondenza della zona di Linate. Ora il Nord Italia gode di un certo respiro e, seppure l’atmosfera resti instabile, il peggio sembra passato, con il trasferimento progressivo verso levante del minimo barico al suolo ancora sul Mar Ligure. Discorso diverso per il resto d’Italia, imbrigliata pienamente all’interno della circolazione di bassa pressione, anche se correnti d’aria più fresca, in discesa dal Golfo del Leone, stanno generando un graduale miglioramento sui settori più occidentali.

saccatura ciclonica forte confluenza temporalesca sul sud italia 18700 1 2 - Saccatura ciclonica conquista l'intero Paese: forte "confluenza temporalesca" sui mari meridionali

saccatura ciclonica forte confluenza temporalesca sul sud italia 18700 1 3 - Saccatura ciclonica conquista l'intero Paese: forte "confluenza temporalesca" sui mari meridionali
Il grosso dell’instabilità si è pertanto trasferito sui mari meridionali italiani, dove si trova la zona di massimo contrasto termico e così sarà nell’arco di tutta la giornata odierna. La linea di sviluppo del flusso perturbato è infatti supportata da un flusso d’aria umida e temperata che, sfiorando la Sicilia e le zone ioniche, si dirige verso i Balcani: i temporali e gli indici favorevoli all’instabilità vengono poi ulteriormente acutizzati dal transito dei massimi della corrente a getto in quota e dall’ulteriore contributo di “calore termico” dai bassi strati dovuto agli alti valori termici della superficie dei mari. Al momento il movimento dei sistemi temporaleschi più organizzati si delinea dalle coste tunisine verso quelle tirreniche della Campania.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ferita-instabile-scalzata-lentamente-dall’italia,-ma-l’anticiclone-non-s’impone:-altre-insidie-in-vista

Ferita instabile scalzata lentamente dall'Italia, ma l'anticiclone non s'impone: altre insidie in vista

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
da-mercoledi-alta-pressione-da-sudovest.-instabilita-pomeridiana-in-aree-interne

Da mercoledì alta pressione da sudovest. Instabilità pomeridiana in aree interne

19 Aprile 2008
l’imminente-acuto-perturbato:-“a-ferro-e-fuoco”-i-versanti-adriatici-e-ionici

L’imminente acuto perturbato: “a ferro e fuoco” i versanti adriatici e ionici

28 Febbraio 2011
estremi-meteo-negli-usa,-freddo-a-ovest-ma-caldo-record-in-georgia

Estremi meteo negli USA, freddo a ovest ma caldo record in Georgia

29 Maggio 2019
meteo-8-settembre,-altri-temporali-sull’italia.-le-regioni-coinvolte

Meteo 8 settembre, altri temporali sull’Italia. Le regioni coinvolte

8 Settembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.