• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Saccatura atlantica alla conquista del Mediterraneo, ma prima intenso scirocco

di Mauro Meloni
19 Ott 2009 - 11:05
in Senza categoria
A A
saccatura-atlantica-alla-conquista-del-mediterraneo,-ma-prima-intenso-scirocco
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi barica per le ore centrali di mercoledì 21: la saccatura avanza dal Mediterraneo Occidentale verso l'Italia, ove risaliranno sostenute correnti meridionali ben più miti di quelle di questi giorni. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Le isoterme ad 850 hPa evidenziano la forte risalita d'aria da sud verso le regioni italiane, con valori attorno ai +15°C in corrispondenza delle due Isole Maggiori. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Variazioni termiche ad 850 hPa per mercoledì 21 rispetto alla situazione attuale: il maggiore riscaldamento si avrà lungo i settori tirrenici e sulle Isole Maggiori. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Ecco le precipitazioni, in 24 ore, stimate dal modello WRF fino al primo mattino di mercoledì 22 ottobre. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
La circolazione fredda, che ancora influenza in parte la nostra Penisola, si va rapidamente attenuando. Sull’Europa Occidentale sta facendosi strada una perturbazione atlantica, il cui movimento verso levante verrà rallentato dalla presenza di un vigoroso anticiclone continentale con massimi barici tra la Russia e la Scandinavia. La saccatura sarà così costretta ad incunearsi sul Mediterraneo, apportando un forte peggioramento nella fase centrale della settimana: le mappe in basso evidenziano lo scenario barico per mercoledì e appare molto forte, in tal frangente, il richiamo di correnti miti meridionali verso l’Italia.

saccatura atlantica verso mediterraneo ma prima forte scirocco 16367 1 2 - Saccatura atlantica alla conquista del Mediterraneo, ma prima intenso scirocco

saccatura atlantica verso mediterraneo ma prima forte scirocco 16367 1 3 - Saccatura atlantica alla conquista del Mediterraneo, ma prima intenso scirocco
Le correnti sciroccali faranno risalire le temperature in particolar modo al Centro-Sud, mentre al Nord il richiamo orientale attenuerà l’aumento termico, specie sulla Val Padana. Nella mappa in basso possiamo verificare l’entità della risalita termica nelle prossime 48 ore, rispetto ai valori attuali: in Sardegna e Sicilia l’aumento delle temperature, a circa 1500 metri d’altezza, supererà addirittura i 10 gradi.

saccatura atlantica verso mediterraneo ma prima forte scirocco 16367 1 4 - Saccatura atlantica alla conquista del Mediterraneo, ma prima intenso scirocco
La prima fase del peggioramento riguarderà il Nord-Ovest, la Toscana e la Sardegna, ma in seguito la perturbazione finirà ad estendersi su gran parte d’Italia fra mercoledì e giovedì. La mappa in basso evidenzia le precipitazioni attese nella prima fase dell’assalto perturbato, ovvero fino alle prime ore di mercoledì 22. Le precipitazioni più significative (rischio nubifragi) potrebbero colpire la Liguria e l’Alta Toscana, sulle zone indicate dai colori giallo-arancio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prossima-settimana-in-compagnia-dell’anticiclone?

Prossima settimana in compagnia dell'Anticiclone?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vortice-perturbato-spazza-l’italia,-fresco-fuori-stagione-di-maggio.-caldo-rovente-in-grecia-e-sul-baltico

Vortice perturbato spazza l’Italia, fresco fuori stagione di Maggio. Caldo rovente in Grecia e sul Baltico

15 Maggio 2010
turchia,-ucraina,-romania,-bulgaria,-egitto:-la-fiera-del-caldo-fuori-stagione.-50°c-in-siberia

Turchia, Ucraina, Romania, Bulgaria, Egitto: la fiera del caldo fuori stagione. -50°C in Siberia

4 Dicembre 2008
neve-a-londra,-disagi-nel-trasporto-aereo

Neve a Londra, disagi nel trasporto aereo

8 Febbraio 2007
enorme-tornado-a-ridosso-di-castelfranco-emilia:-era-il-3-maggio-2013

Enorme tornado a ridosso di Castelfranco Emilia: era il 3 maggio 2013

8 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.