• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sacca perturbata insiste sull’Italia: variabile con altri forti temporali

di Mauro Meloni
08 Ott 2013 - 19:03
in Senza categoria
A A
sacca-perturbata-insiste-sull’italia:-variabile-con-altri-forti-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.^^^^^Spettacolare immagine di un fulmine: la foto è stata scattata il 5 ottobre a San Giustino (PG) dal lettore Mirco Mori.

sacca perturbata italia variabile con altri forti temporali 29506 1 2 - Sacca perturbata insiste sull'Italia: variabile con altri forti temporali
VORTICE SUL MEDITERRANEO – E’ evidente l’impronta instabile sul Mediterraneo Centrale, dove continua a stazionare la goccia fredda, nient’altro che quel che rimane della perturbazione che aveva fatto irruzione sull’Italia nel week-end per poi isolarsi in loco. Lungo il perimetro ascendente della spirale vorticosa si concentra il ramo più attivo del fronte, dove si rigenerano continui temporali che, dallo Ionio, si estendono verso le aree balcaniche. A parte questa ferita instabile, sul resto d’Europa è tornata a prevalere la stabilità anticiclonica, anche se questo non porta cieli sempre sereni, come si denota dal tappeto di nubi basse che domina in parte delle aree centrali continentali. Sta invece peggiorando il tempo sul Regno Unito, per una perturbazione che sarà seguita da una discesa artica che scombussolerà il contesto meteo su gran parte d’Europa nei prossimi giorni.

ITALIA NELLA MORSA DELL’INSTABILITA’ – Quello che sta ormai agendo da diversi giorni è il primo vero prolungato intenso guasto autunnale: la persistenza di fenomeni localmente violenti sulle medesime zone ha prodotto i gravi fatti oggetto già di cronaca, che hanno comportato anche vittime. Il nucleo perturbato, seppur in indebolimento, si mantiene ancora energico, con ammassi temporaleschi continuamente alimentati dai contrasti in essere fra l’aria fresca in quota ed i mari ancora caldi. Rovesci e temporali a macchia di leopardo si sono attivi nel pomeriggio su molte aree del Centro-Sud: localmente si sono avuti nuovi acquazzoni molto intensi, come sul Lazio ma anche isolatamente in Toscana nella zona di Pisa, con accumuli di 40-50 mm. Piogge moderate ma battenti sono risalite verso le coste dell’Alto Adriatico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prima-neve-copiosa-in-arrivo-sulle-alpi:-fino-a-che-quota-nevichera?

PRIMA NEVE copiosa in arrivo sulle Alpi: fino a che quota nevicherà?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-prevalenza-di-sole.-rischio-pioggia-solo-mercoledi

Meteo NAPOLI: prevalenza di sole. Rischio pioggia solo mercoledì

25 Marzo 2018
straordinario-innevamento-alpino,-5-metri-di-neve-alla-zugspitze

Straordinario innevamento alpino, 5 metri di neve alla Zugspitze

24 Maggio 2015
usa:-bufera-di-neve-a-denver,-pioggia-torrenziale-a-new-orleans

USA: bufera di neve a Denver, pioggia torrenziale a New Orleans

22 Dicembre 2006
fronte-occluso-sul-tirreno,-forti-temporali-in-campania

Fronte occluso sul Tirreno, forti temporali in Campania

24 Settembre 2015
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.