• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sabato qualche rovescio al Sud, domenica e lunedì bel tempo

di Michele Mencarini
12 Ott 2007 - 11:42
in Senza categoria
A A
sabato-qualche-rovescio-al-sud,-domenica-e-lunedi-bel-tempo
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per sabato 13 ottobre 2007.^^^^^Tempo previsto per domenica 14 ottobre 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani porterà ancora residui rovesci su regioni meridionali, complice la blanda circolazione orientale ad opera di area ciclonica in quota presente sui Balcani. Sul resto della Penisola avremo bel tempo e clima sostanzialmente fresco specie al mattino e durante le ore serali.

Le giornate di lunedì e martedì porteranno invece sole su tutte le nostre regioni, causa l’estensione di un promontorio di alta pressione per estensione ciclonica su Penisola Iberica. Avremo anche un aumento delle temperature un po’ su tutte le regioni, in riallineamento con le medie stagionali.

Validità 13 ottobre 2007

NORD OVEST
Tempo: avremo l’influenza stabilizzante di un campo anticiclonico di chiara matrice continentale con fulcro su Europa Centro Settentrionale. Il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, locali addensamenti pomeridiani potranno ancora interessare la cerchia alpina, in particolare i settori orientali della Valtellina e Alpi Orobie. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: sostanzialmente stabile.

NORD EST
Tempo: la protezione offerta dal campo di alta pressione presente sull’Europa Centro Settentrionale sarà tale da garantire condizioni di marcata stabilità giornaliera. Avremo pertanto condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso in particolare su zone pianeggianti, mentre le ore pomeridiane potranno portare residui addensamenti alpini. Più colpite Carnia, Alpi Giulie, Carso e localmente il Bellunese, ma si tratterà di nubi non in grado di dare origine a precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali. Locali rinforzi di Bora su Golfo di Trieste.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: permane un flusso di fresche correnti Nord orientali inserite tuttavia in un campo barico in crescita, dettato da braccio estremamente stabilizzante su settori Settentrionali della nostra Penisola. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso specie al mattino, nubi residue potranno essere presenti in Appennino. Intensificazione pomeridiana delle stesse per blanda attività termo convettiva che tuttavia non sarà in grado di dare origine a precipitazioni. Intensi i cumuli su Terminillo, Sibillini e Casentinese, il clima sarà fresco per i venti orientali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da E/NE.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: permane vivace il flusso di fresche correnti orientali annesse alla figura ciclonica presente su Europa Nord orientale, in scorrimento lungo il campo anticiclonico in espansione verso i vicini Balcani. Il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso, qualche sporadico cumulo potrebbe presentarsi su aree appenniniche già dal mattino, in parziale intensificazione pomeridiana. In particolare tra Abruzzo e Marche, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da E/NE.
Temperatura: in ulteriore lieve calo.

SUD
Tempo: insiste l’influenza fresca orientale annessa ad area ciclonica estesa dall’Europa orientale in direzione della Penisola Ellenica, tuttavia il contesto giornaliero si presenterà sostanzialmente stabile. Cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, blanda attività termo convettiva pomeridiana potrebbe portare degli addensamenti sui settori appenninici lucani e calabri, localmente minacciosi tra Penisola Salentina, Crotonese e Aspromonte. Su queste ultime zone non sono da escludersi isolati rovesci, localmente moderati su Reggino.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente Nord orientali. Rinforzi su Penisola Salentina.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

ISOLE
Tempo: condizioni di stabilità crescente per rinforzo anticiclonico sui settori Centro Settentrionali della Penisola. Permane un debole flusso fresco orientale, tuttavia la blanda instabilità pomeridiana porterà isolati cumuli su zone montuose dell’interno, inseriti in un contesto di cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso. Soltanto sulla Sicilia orientale possibile una fase temporalesca localmente moderata, specie su zone antistanti il massiccio Etneo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da NE.
Temperatura: in ulteriore lieve diminuzione.

sabato qualche rovescio al sud domenica e lunedi bel tempo 10146 1 2 - Sabato qualche rovescio al Sud, domenica e lunedì bel tempo
Validità 14 ottobre 2007

NORD OVEST
Tempo: l’ampia figura stabilizzante di matrice continentale, estesa su gran parte dell’Europa Centro occidentale ed orientale, determinerà condizioni di generale stabilità. Permangono condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, così come i consueti addensamenti pomeridiani lungo la cerchia alpina. In particolare sui crinali di confine valdostani, alto piemontesi e alto lombardi. Non sono da escludere locali banchi di nebbia in pianura tra le ore notturne ed il primo mattino.
Visibilità: ottima. Riduzioni in presenza dei banchi di nebbia.
Venti: in prevalenza deboli orientali.
Temperatura: stazionaria, o in leggero calo.

NORD EST
Tempo: insiste, decisa, l’opera stabilizzante dettata dalla presenza del complesso sistema anticiclonico prevalentemente continentale. Lecito pertanto attendersi condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, locali addensamenti ad evoluzione diurna potrebbero manifestarsi lungo la cerchia alpina del Triveneto, localmente con sconfinamenti parziali verso le aree prealpine. Tuttavia non sono attese precipitazioni. Possibili nebbie e qualche foschia in zone di pianura e vallate alpine.
Visibilità: ottima. Riduzioni tra le ore notturne ed il primo mattino in concomitanza delle nebbie o foschie.
Venti: deboli o moderati prevalentemente orientali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: ulteriore affermazione anticiclonica sarà in grado di determinare spiccate condizioni di stabilità, nonostante il debole flusso fresco proveniente dai quadranti orientali. Su tutte le regioni attese condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, qualche sporadico addensamento pomeridiano potrebbe manifestarsi sui settori appenninici umbro-laziali, tuttavia non in grado di arrecare precipitazioni. Possibili locali banchi di nebbia in zone interne appenniniche.
Visibilità: ottima. In riduzione ove potrebbero manifestarsi banchi di nebbia.
Venti: deboli prevalentemente da E/NE.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza di un nucleo anticiclonico in affermazione sui vicini Balcani sarà in grado di determinare condizioni di marcata stabilità giornaliera, a dispetto del clima fresco. Seppure permanendo una debole circolazione orientale, che renderà la giornata fresca, il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Permarranno localmente degli addensamenti pomeridiani appenninici, in particolare su Abruzzo e Molise, senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima. Possibili banchi di nebbia in vallate appenniniche.
Venti: deboli prevalentemente da NE.
Temperatura: non è prevista alcuna sostanziale variazione.

SUD
Tempo: campo di alta pressione, centrato tra Europa Centrale e parte di quella orientale, pur mantenendo vivo un flusso fresco orientale in contrasto con aria mite proveniente da Ovest, determinerà condizioni di stabilità giornaliera. Il cielo si presenterà pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, sporadici addensamenti ad evoluzione diurna potranno manifestarsi sui rilievi appenninici lucani e calabri, senza comunque che vi siano precipitazioni. Rapida attenuazione serale.
Visibilità: ottima.
Venti: ancora deboli prevalentemente nord orientali. Qualche rinforzo su Penisola Salentina.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: la presenza stabilizzante anticiclonica sarà tale da determinare condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso. Su entrambe le Isole avremo pertanto una giornata soleggiata e dal clima gradevole specie durante le ore centrali del giorno. Qualche sporadico cumulo pomeridiano potrebbe manifestarsi su settori montuosi dell’interno, in particolare su Gennargentu e massiccio Etneo. Non sono da escludere isolati rovesci su Messinese, Catanese e Ragusano.
Visibilità: ottima. Possibili isolati banchi di nebbia in pianure interne.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: non è attesa alcuna sostanziale variazione.

Validità 15 ottobre 2007

NORD OVEST
Tempo: avremo un graduale spostamento del fulcro anticiclonico in direzione della Russia europea, con erosione dello stesso su lato occidentale, mentre da este fluirà aria decisamente fredda annessa a depressione continentale. Insistono condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, tuttavia le ore pomeridiane porteranno un incremento delle nubi lungo la cerchia alpina. In particolare tra Val d’Aosta, Alpi Cozie e Marittime, ove peraltro non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima. Ulteriori riduzioni in presenza dei banchi di nebbia lungo la pianura e vallate alpine.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in leggero ulteriore calo.

NORD EST
Tempo: poche le variazioni attese, se non una progressiva erosione anticiclonica in direzione dell’Adriatico per area depressioneria a carattere freddo sui vicini Balcani. Meteo pertanto stabile su tutte le regioni, soltanto al pomeriggio si potrebbero avere locali addensamenti su settori alpini del Triveneto. In particolare su Dolomiti, Bellunese, Carnia e Alpi Giulie, senza tuttavia che vi siano precipitazioni. Possibili banchi di nebbia al mattino su pianure e vallate alpine.
Visibilità: ottima. In riduzione tra le ore notturne ed il primo mattino in concomitanza delle nebbie o foschie.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: in generale diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza anticiclonica, persistente da giorni, sarà in decisa sofferenza a causa di un nuovo sprofondamento ciclonico oceanico in direzione della Penisola Iberica. Avremo pertanto condizioni di spiccata stabilità su tutte le regioni, il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso. Al pomeriggio sporadici cumuli potrebbero presentarsi tra Appennino Umbro, Toscano e Laziale, specie tra Reatino e massiccio dei Sibillini. Nuvole che comunque non daranno vita a precipitazioni.
Visibilità: ottima. In riduzione ove potrebbero manifestarsi banchi di nebbia e foschie, specie in vallate interne appenniniche.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’approssimarsi di una struttura ciclonica continentale verso i vicini Balcani, alimentata da aria particolarmente fredda per la stagione, porterà una graduale erosione del campo barico preesistente. Avremo tuttavia condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Poche le nubi pomeridiane, limitate a timide comparse sui settori appenninici tra Marche, Abruzzo e Appennino Sannita, ove tuttavia non sono attese precipitazioni. Farà freddo per la ventilazione proveniente da Est.
Visibilità: ottima. Resistono locali banchi di nebbia in vallate appenniniche.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: in generale sensibile diminuzione.

SUD
Tempo: attesa la persistenza della componente subtropicale al campo di alta pressione ormai presente da giorni. Anche se su lato Adriatico arriverà aria decisamente fredda annessa a depressione sui Balcani. Poche quindi le variazioni attese rispetto ai giorni precedenti, avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso con nuvolosità a sviluppo diurno limitata ai settori appenninici della lucani e quelli calabri. Tuttavia si tratterà di copertura sterile, in rapida attenuazione serale.
Visibilità: ottima. Possibili foschie al primo mattino su pianure interne.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: in generale diminuzione. Sensibile in Adriatico.

ISOLE
Tempo: ampia area depressionaria in approfondimento sul Mediterraneo occidentale, determinerà il lento avanzamento di correnti sud/occidentali legate alla progressiva erosione del cuneo anticiclonico di stampo nord-africano. Avremo quindi cielo inizialmente poco nuvoloso sulla Sicilia ma con tendenza ad aumento della nuvolosità medio-alta. Nubi medio alte che raggiungeranno rapidamente la Sardegna, tuttavia non saranno in grado di determinare addensamenti significativi.
Visibilità: ottima. Possibili foschie al primo mattino in zone interne.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile o in lieve calo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
martedi-ancora-sole,-tra-mercoledi-e-giovedi-graduale-peggioramento

Martedì ancora sole, tra mercoledì e giovedì graduale peggioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’anticiclone-spinge-da-ovest,-la-giornata-sara-stabile-su-tutta-italia

L’anticiclone spinge da Ovest, la giornata sarà stabile su tutta Italia

12 Settembre 2007
disastri-meteo-climatici:-il-catastrofico-collasso-dei-ghiacci-nel-polo-sud-potrebbe-ripetersi

Disastri meteo climatici: il catastrofico collasso dei ghiacci nel Polo Sud potrebbe ripetersi

24 Dicembre 2018
un-bel-weekend-di-sole-e-caldo-per-tutto-il-popolo-dei-vacanzieri

Un bel weekend di sole e caldo per tutto il popolo dei vacanzieri

12 Luglio 2005
crisi-anticiclonica-fra-una-settimana?

Crisi anticiclonica fra una settimana?

12 Giugno 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.