• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sabato piovoso al Centro Nord. Domenica e lunedì sostanzialmente stabili

di Ivan Gaddari
17 Nov 2006 - 11:06
in Senza categoria
A A
sabato-piovoso-al-centro-nord.-domenica-e-lunedi-sostanzialmente-stabili
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per sabato 18 novembre 2006.^^^^^Tempo previsto per domenica 19 novembre 2006.
L’evoluzione generale: Il calo barico, sabato, si porterà in direzione di Francia e Germania, determinando così un peggioramento del tempo su gran parte del Centro Nord. Umide correnti prevalentemente Sud occidentali porteranno precipitazioni diffuse, localmente moderate, mentre al Sud, salvo locali deboli fenomeni su Campania e Molise, il tempo sarà sostanzialmente secco.

Domenica avremo un generale miglioramento del tempo, causa allontanamento dell’onda ciclonica e presenza dell’alta pressione che dal nord Africa si porterà sui nostri settori occidentali. Si verrà a ricucire la falla barica ad Ovest del Portogallo portandosi in direzione delle Azzorre, mentre l’alta delle Azzorre, distesa lungo i paralleli, guadagenrà terreno verso Est.

L’inizio della nuova settimana non porterà grosse novità in sede Mediterranea. Avremo tuttavia il rinforzo di una vasta struttura depressionaria tra Islanda ed Isole Britanniche, che determinerà un progressivo calo barico sull’Europa Centro occidentale. Lambendo le nostre regioni Settentrionali, avremo un nuovo aumento delle nubi e deboli precipitazioni sparse tra il Nordovest, la Toscana e la Sardegna.

sabato 18 novembre 2006
– Nord: poche le novità anche per sabato, quando avremo precipitazioni a carattere sparso, ad iniziare dai settori Nord occidentali. Il cielo si presenterà ovunque molto nuvoloso o coperto e le piogge, localmente moderate, si porteranno gradualmente su tutte le regioni. Le temperature oltre le medie relegheranno la neve a quote elevate. Dal tardo pomeriggio attenuazione dei fenomeni ad iniziare da Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.

– Centro e Sardegna: peggioramento che interesserà anche le regioni Centrali, ad iniziare da Toscana, Lazio e Sardegna, laddove i fenomeni potranno risultare localmente moderati. Precipitazioni che, al pomeriggio, raggiungeranno i settori orientali, quindi l’Adriatico, ma con minore intensità rispetto al versante tirrenico. Dalla sera attenuazione degli stessi ad iniziare da Toscana e Sardegna.

– Sud e Sicilia: anche al Sud sui prevede un deciso aumento della copertura nuvolosa, specie su Campania e Molise, laddove non si esclude la possibilità di qualche debole piovasco. Altrove si tratterà perlopiù di nubi medio alte che non daranno vita a nessu tipo di precipitazione.

Temperatura: in lieve diminuzione su tutte le regioni, specie lungo l’arco alpino occidentale.
Vento: debole prevalentemente dai quadranti Sud occidentali.

domenica 19 novembre 2006
– Nord: la giornata di domenica porterà un generale miglioramento delle condizioni meteorologiche, ad iniziare dai settori occidentali. Al mattino, difatti, nubi irregolari interesseranno Friuli, Veneto ed Alto Adige, in dissoluzione al pomeriggio. Altrove, invece, salvo locali addensamenti sui rilievi, il cielo si presenterà tra il poco nuvoloso e l’irregolarmente nuvoloso.

– Centro e Sardegna: miglioramento che interesserà anche i settori tirrenici già dal mattino della domenica, mentre lungo il medio Adriatico, specie su coste abruzzesi e marchigiane, vi potranno essere locali addensamenti. Al pomeriggio, comunque, le nubi si rendranno irregolari su tutte le regioni e non sono attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo condizioni di cielo poco nuvoloso, al più irregolarmente nuvoloso in prossimità dei rilievi, specie sui settori orientali del basso Adriatico e dello Ionio. Non sono comunque attese precipitazioni.

Temperatura: non sono previste ulteriori variazioni.
Vento: debole prevalentemente dai quadranti occidentali.

lunedì 20 novembre 2006
– Nord: il primo giorno della settimana sarà caratterizzato da un generale aumento delle nubi ad iniziare dai settori Nord occidentali, in rapida espansione alle restanti regioni. Avremo delle deboli piogge su Levante ligure, alto Piemonte e valle d’Aosta, mentre sulle restanti regioni non sono previsti fenomeni. Nevicate sui rilievi attorno ai 1600-1800 m.

– Centro e Sardegna: la mattina si aprirà all’insegna del bel tempo su tutte le regioni, col cielo che si presenterà al più irregolarmente nuvoloso. Al pomeriggio deciso aumento delle nubi ad iniziare dalla Sardegna e l’alta Toscana, in rapida espansione alle restanti regioni. Si tratterà perlopiù di nubi medio alte ma che potranno dari vita a locali piovaschi, specie su alta Toscana e Sardegna Settentrionale.

– Sud e Sicilia: copione pressochè identico al Sud, laddove avremo bel tempo mattutino e aumento delle nubi sui settori basso tirrenici al pomeriggio. Nubi stratiformi che comunque non arrecheranno precipitazioni.

Temperatura: stazionaria.
Vento: debole prevalentemente da Ovest.

sabato piovoso al centro nord domenica e lunedi sostanzialmente stabili 7419 1 2 - Sabato piovoso al Centro Nord. Domenica e lunedì sostanzialmente stabili

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-prosieguo-della-settimana-si-mostrera-instabile,-quindi-uggioso

Il prosieguo della settimana si mostrerà instabile, quindi uggioso

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tempeste-di-grandine-killer-in-cina,-12-morti-e-danni-incalcolabili

TEMPESTE DI GRANDINE killer in Cina, 12 morti e danni incalcolabili

25 Marzo 2013
avvio-settimanale-in-compagnia-dell’afa-nord-africana

Avvio settimanale in compagnia dell’afa Nord africana

12 Luglio 2007
texas,-che-estremi!-dalla-siccita’-eccezionale-alle-inondazioni

Texas, che estremi! Dalla SICCITA’ eccezionale alle INONDAZIONI

27 Maggio 2014
temporali-verso-il-centro-sud:-meteo-nelle-prossime-ore

Temporali verso il Centro Sud: meteo nelle prossime ore

11 Agosto 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.