• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sabato in compagnia del sole e del clima primaverile

di Ivan Gaddari
29 Mar 2008 - 10:30
in Senza categoria
A A
sabato-in-compagnia-del-sole-e-del-clima-primaverile
Share on FacebookShare on Twitter

sabato in compagnia del sole e del clima primaverile 11686 1 1 - Sabato in compagnia del sole e del clima primaverile
Due giorni primaverili. Sabato, oggi, e domenica, domani, porteranno condizioni meteo stabili e diffusamente soleggiate, complice l’estensione dell’alta pressione oceanica in direzione del Mediterraneo centrale. Attualmente, l’osservazione dell’immagine satellitare è di conforto, il cielo risulta sgombro da nubi significative su tutta la penisola. Resiste qualche sporadico addensamento sulle Alpi, in modo particolare lungo i versanti esteri, ma si tratta di nuvolosità innocua, che non darà vita a fenomeni. Sulla Sardegna è poi presente qualche velatura, localmente anche sulle coste del medio Tirreno.

In mattinata, uscendo di casa, ci si potrà essere resi conto dell’aria relativamente più mite. Mitezza che diverrà consistente durante le ore centrali del giorno, quando il sole, libero da tele nuvolose, potrà esplicare in pieno la sua azione riscaldante. Non sarà pertanto difficile varcare la soglia dei 20 gradi, valore prettamente primaverile. Eppure, se dovessimo volgere lo sguardo verso le 48 ore a seguire, dovremmo rettificare quella che sino ad ora pare essere una configurazione primaverile duratura. La posizione anticiclonica, sebbene vicina alla nostra penisola, non sarà garante di stabilizzazione persistente. E ben presto ce ne renderemo conto.

Già domani andremo ad osservare un incremento della copertura nuvolosa su alcune delle nostre regioni: il nordovest e la Sardegna. Al settentrione, lungo i rilievi alpini, si avranno addensamenti serali di una certa consistenza, non è escluso che possa cadere persino qualche fenomeno. Sull’isola si tratterà di nubi a prevalente componente stratiforme, con intensificazione serale. Qualche velature andrà spingendosi poi verso le coste medio ed alto tirreniche. Insomma, sintomi di un nuovo cambiamento, dietro l’angolo, che andrà segnando un avvio settimanale all’insegna dell’instabilità su alcune aree peninsulari. Avremo comunque tempo e modo di approfondire tale evoluzione, ore concentriamoci sul meteo atteso per le prossime ore.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: atteso un deciso miglioramento delle condizioni meteo ad opera di espansione anticiclonica sui settori centro occidentali del Mediterraneo. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, con isolati addensamenti sui versanti esteri alpini. Non sono attese precipitazioni significative.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

NORD EST
Tempo: l’espansione anticiclonica occidentale porterà un ulteriore miglioramento delle condizioni meteo. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su gran parte delle regioni. Al mattino possibili isolati addensamenti su Alpi e Prealpi friulane, ove non si escludono isolati fenomeni mattutini. Ulteriore attenuazione pomeridiana della copertura nuvolosa.
Visibilità: generalmente ottima, localmente buona.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: in generale lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’incremento barico in quota, deciso e ascrivibile ad alta pressione oceanica in affermazione su Europa centro occidentale, porterà condizioni di spiccata stabilità. Cielo che si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Poche le nubi anche sui principali comprensori montuosi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’ulteriore spostamento ciclonico orientale lascerà strada all’affermazione anticiclonica oceanica, in spinta da ovest. Al mattino cielo parzialmente nuvoloso con locali addensamenti sui settori orientali appenninici. Le ore pomeridiane porteranno l’ulteriore attenuazione della copertura nuvolosa su tutte le regioni.
Visibilità: tra ottima e buona.
Venti: deboli o moderati prevalentemente settentrionali.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: l’area ciclonica ellenica andrà ulteriormente affievolendosi e portandosi verso est, lasciando pertanto strada ad un deciso miglioramento. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, al mattino persistono sporadici annuvolamenti sui settori appenninici della Calabria meridionale, comunque innocui.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli o moderati prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in generale lieve aumento.

ISOLE
Tempo: la spalla anticiclonica oceanica si dirigerà verso il Mediterraneo centro occidentale, determinando una stabilizzazione delle condizioni meteo. In Sardegna possibili velature in particolare sui settori occidentali e quelli meridionali. Nubi comunque sterili, prevalentemente stratiformi. Sulla Sicilia il cielo si presenterà invece sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: tra ottima e buona.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ukmo:-perturbazione-verso-le-isole-maggiori,-poi-possibile-nuovo-blocco-atlantico

UKMO: Perturbazione verso le Isole Maggiori, poi possibile nuovo blocco atlantico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
febbraio-1956,-italia-sotto-la-neve.-08-febbraio-1956:-5-metri-di-neve-nell'ascolano

Febbraio 1956, Italia sotto la neve. 08 Febbraio 1956: 5 metri di neve nell'ascolano

28 Gennaio 2012
bel-tempo-anche-a-inizio-settimana,-tranne-in-sardegna-e-sicilia

Bel tempo anche a inizio settimana, tranne in Sardegna e Sicilia

20 Ottobre 2012
italia-investita-da-una-bassa-pressione-semistazionaria-piomba-in-autunno

Italia investita da una Bassa Pressione semistazionaria piomba in autunno

4 Ottobre 2005
estate-2004,-tante-grandinate-con-effetti-devastanti

Estate 2004, tante grandinate con effetti devastanti

19 Agosto 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.