• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sabato e domenica sostanzialmente stabilità, lunedì decisa instabilità su Centro Sud

di Ivan Gaddari
27 Apr 2007 - 12:24
in Senza categoria
A A
sabato-e-domenica-sostanzialmente-stabilita,-lunedi-decisa-instabilita-su-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per sabato 28 aprile 2007.^^^^^Tempo previsto per domenica 29 aprile 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani sarà caratterizzata da condizioni di generale stabilità, causa un promontorio anticiclonico che da Sud si porterà verso le nostre regioni. Tuttavia permarrà un po’ d’instabilità pomeridiana al Meridione, residuo della circolazione orientale pregressa. Qualche rovescio o temporale sui rilievi, mentre altrove vi sarà prevalenza di sole.

Per domenica attese poche novità, se non un blando cedimento barico in prossimità della Sardegna per debole circolazione ciclonica in quota che potrà arrecare delle precipitazioni proprio sull’Isola maggiore. Qualche piovasco anche in zone interne del Sud, mentre altrove prevarrà l’alta pressione posizionata su Europa Centro Settentrionale.

Alta pressione che, ad inizio settimana, verrà attaccata sui due lati. Ad Ovest da una vasta goccia fredda in quota in rotta verso Francia e Penisola Iberica, con deciso incremento dell’instabilità al Centro Sud e Isole. Ad Est avremo un’azione fredda Settentrionale che porterà un calo barico su Europa centro orientale.

Validità 28 aprile 2007

NORD OVEST
Tempo: contesto anticiclonico in deciso rinforzo porterà diffusa stabilità nell’arco dell’intera giornata. Locali addensamenti sui rilievi alpini, ma non sono attesi fenomeni significativi se non isolati piovaschi tra Lombardia e Val d’Aosta.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in nuovo aumento, oltre la norma.

NORD EST
Tempo: cielo sereno o poco nuvoloso, salvo addensamenti pomeridiani sui rilievi. Nubi attese pertanto sui rilievi alpini, ma non porteranno precipitazioni significative se non locali piovaschi su Friuli e Alto Adige.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore aumento, farà un po’ caldo in pianura.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’anticiclone, in rafforzamento da Sud, porterà condizioni di spiccata stabilità, anche se vi saranno sempre annuvolamenti pomeridiani. Possibili piovaschi soltanto sui rilievi laziali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: deciso ristabilimento delle condizioni meteorologiche per forte campo di alta pressione, tuttavia lieve flusso orientale in quota porterà ancora un po’ di cumuli. Locali annuvolamenti appenninici non daranno vita a fenomeni se non isolati piovaschi su Abruzzo occidentale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali. Locali rinforzi lungo costa abruzzese.
Temperatura: stazionaria, in leggero incremento nei valori massimi.

SUD
Tempo: cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso al mattino, al pomeriggio ancora modesta instabilità. Addensamenti in particolare su Appennino campano, lucano e calabro, laddove si potranno avere dei rovesci localmente sotto forma di temporale. Qualche piovasco potrebbe raggiungere i litorali tirrennici.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli nord orientali.
Temperatura: in ripresa.

ISOLE
Tempo: alta pressione in rinforzo da sud, tuttavia persisterà dell’instabilità pomeridiana. Addensamenti sono attesi nelle aree montuose delle due Isole, con piovaschi e locali rovesci, specie su Sicilia centro orientale, dove non è escluso qualche temporale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da sudest.
Temperatura: in lieve aumento, comunque oltre media stagionale.

sabato e domenica sostanzialmente stabilita lunedi decisa instabilita su centro sud 8746 1 2 - Sabato e domenica sostanzialmente stabilità, lunedì decisa instabilità su Centro Sud
Validità 29 aprile 2007

NORD OVEST
Tempo: permarrà saldo il campo anticiclonico, pur con leggere insidie derivante da un debole flusso umido in quota richiamato da una depressione fra Iberia e Baleari. Nubi medio-alte in progressivo aumento su Val d’Aosta, Piemonte, Liguria ed ovest Lombardia. Qualche piovasco pomeridiano su Alpi Valdostane ed alta Valtellina.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

NORD EST
Tempo: avremo prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, tuttavia è attesa blanda attività termo convettiva pomeridiana. Nubi attese pertanto limitamente ai rilievi alpini, ma difficilmente daranno luogo a fenomeni se non sui crinali di confine dell’alto Adige e del Friuli.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: senza particolari variazioni di rilievo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: condizioni di generale stabilità, previsto un parziale aumento delle nubi pomeridiane. Locali addensamenti su zone appenniniche, Locali rovesci in Appennino laziale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: pressoché stazionaria.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: bella giornata di sole, salvo locali addensamenti pomeridiani. Qualche consistente annuvolamento sui rilievi abruzzesi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale aumento.

SUD
Tempo: alta pressione in progressivo rinforzo porterà la ristabilizzazione delle condizioni meteo. Locali addensamenti su rilievi campani, lucani e calabri, ove non si esclude qualche debole rovescio.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

ISOLE
Tempo: in un contesto di generale stabilità, atteso un parziale cedimento barico in prossimità delle Isole Baleari. Qualche locale rovescio su Sicilia orientale, mentre su Sardegna occidentale si attende un aumento della nuvolosità stratiforme al pomeriggio che potrebbe dar vita a diffusi piovaschi, specie sul Sulcis Iglesiente.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento.

Validità 30 aprile 2007

NORD OVEST
Tempo: un cedimento anticiclonico tra Francia e Spagna, fin verso il Tirreno Centrale a causa di depressione atlantica, porterà un po’ di nubi al pomeriggio. Parzialmente nuvoloso, con nuvolosità più compatta sulla Liguria. Scarse possibilità di precipitazioni se non dei rovesci sui crinali alpini.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: minima in aumento, massima pressoché stazionaria.

NORD EST
Tempo: nonostante la presenza anticiclonica stabilizzante, una lieve flessione barica in quota favorirà la comparsa di qualche annuvolamento. Nubi in aumento sull’Emilia, e moderata cumulogenesi pomeridiana sui rilievi Alpini.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile su valori oltre media.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: area ciclonica oceanica si porterà in direzione del Tirreno centrale, favorendo un calo barico ed incremento dell’instabilità. Nubi in aumento, maggiormente sviluppate in Appennino a metà giornata, associate a locali precipitazioni anche sotto forma di rovescio temporalesco.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: deboli in rotazione da ovest.
Temperatura: pressoché stazionaria.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: flusso di correnti oceaniche porterà frequente instabilità pomeridiana. Previsti diffusi rovesci e qualche temporale in tutte le aree montuose, in attenuzione nella serata.
Visibilità: buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: avremo un deciso incremento dell’instabilità per calo barico annesso al flusso umido oceanico giunto da Ovest. Nuvolosità in sviluppo soprattutto sui rilievi e le zone interne, con possibili rovesci e locali temporali, localmente moderati, in Appennino. Sconfinamenti verso le zone costiere.
Visibilità: buona.
Venti: deboli da Est.
Temperatura: non si prevede nessuna variazione.

ISOLE
Tempo: una blanda depressione proveniente dalla Spagna porterà un peggioramento del meteo. Diffusi addensamenti su Sardegna, con precipitazioni localmente moderate, locali rovesci sui settori Settentrionali e Centro occidentali della Sicilia.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione da Ovest.
Temperatura: stabile

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tra-mercoledi-e-giovedi-atteso-un-peggioramento-del-meteo

Tra mercoledì e giovedì atteso un peggioramento del meteo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
quanto-piovera-su-regioni-del-centro-nord?-ecco-i-probabili-accumuli

Quanto pioverà su regioni del Centro Nord? Ecco i probabili accumuli

1 Ottobre 2014
usa,-effetto-lago-incredibile:-erie-letteralmente-sepolta-dalla-neve

USA, effetto lago incredibile: Erie letteralmente sepolta dalla neve

28 Dicembre 2017
ecmwf:-ritorno-al-passato

ECMWF: Ritorno al passato

30 Maggio 2005
temporali-in-ucraina,-freddo-e-neve-in-australia

Temporali in Ucraina, freddo e neve in Australia

11 Agosto 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.