• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sabato e domenica punte di oltre 40°C, poi temperature in calo

di Ivan Gaddari
27 Lug 2012 - 11:00
in Senza categoria
A A
sabato-e-domenica-punte-di-oltre-40°c,-poi-temperature-in-calo
Share on FacebookShare on Twitter

Sabato avremo condizioni di bel tempo e temperature in ulteriore rialzo su tutte le regioni. Segnaliamo dei temporali lungo l'arco alpino, senza escludere locali sconfinamenti verso la fascia pedemontana.^^^^^Martedì il tempo sarà splendido in tutta Italia e le temperature registreranno una diminuzione grazie a venti relativamente più freschi dai quadranti occidentali.
Per alcune regioni la si può considerare le seconda ondata di caldo, per altre la quarta. Al sud, Sicilia compresa, sappiamo infatti che le temperature hanno stazionato al di sopra delle medie per più di un mese. Al nord, invece, qualche sortita atlantica ha interruppe momentaneamente le varie sfuriate africane.

Ma ci risiamo. L’approfondimento di una Bassa Pressione sul Regno Unito, con parziale estensione verso la Penisola Iberica, non farà altro che sospingere la “temibile” cupola anticiclonica sul nostro Paese. Il clou del caldo lo avremo tra sabato e domenica, quando il termometro supererà localmente i 40°C. Dopodiché le temperature diminuiranno per cause che andremo ad analizzare successivamente.

Il tempo sabato 28 luglio
Un sole generoso e abbondante bacerà l’intera Nazione. Nelle ore più calde vedremo qualche nube torreggiante svilupparsi sulle zone alpine, in particolare sulla Valle d’Aosta, nelle montagne dell’Alto Piemonte e in Trentino Alto Adige. Regioni dove potrebbero verificarsi dei temporali, localmente vigorosi.

L’elemento di maggior interesse sarà senz’altro l’ulteriore aumento delle temperature. In Sardegna, nelle zone interne, la colonnina di mercurio potrebbe superare i 40°C. Valori superiori ai 35°C saranno di casa in moltissime città, da nord a sud. La cattiva notizia è che oltre il caldo, avremo un innalzamento del tasso di umidità e di conseguenza dell’afa. Infine, nelle regioni del Mezzogiorno persisterà una ventilazione settentrionali piuttosto vivace.

punte di oltre 40c tra sabato e domenica poi calo termico 24048 1 2 - Sabato e domenica punte di oltre 40°C, poi temperature in calo
Domenica 29 luglio
Venti da ovest raggiungeranno i mari di ponente, innescando un ulteriore rialzo termico nelle regioni adriatiche e ioniche. I venti di caduta dall’Appennino, più caldi, faranno schizzare la colonnina di mercurio oltre i 35°C tra Romagna, Marche, Abruzzo e Molise, mentre in Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia si andrà addirittura oltre i 40°C.

Sempre a causa dei venti da ovest, una leggera diminuzione termica interesserà le regioni centrali tirreniche, la Campania e la Sardegna. Ma è bene non illudersi troppo, le temperature continueranno a far registrare valori superiori alla norma. Infine, sull’arco alpino si svilupperanno temporali più consistenti e persistenti, tant’è che di sera potrebbero cominciare a distendersi verso le alte pianure.

Da lunedì temperature in calo
I venti da ovest, indicati pocanzi, identificano un avvicinamento delle perturbazioni atlantiche. Portandosi a ridosso delle Alpi, andranno ad esercitare un’azione erosiva nei confronti dell’Anticiclone. Conseguentemente diminuiranno le temperature, che si porteranno su valori più consoni al periodo. Continuerà a far caldo, sì, ma sarà un caldo più sopportabile e in alcune regioni – ad esempio al sud e nelle isole – il vento di Maestrale garantirà una maggiore sensazione di fresco.

Per quel che concerne l’instabilità, lunedì avremo un parziale peggioramento nelle regioni di nordest a causa dell’inserimento di aria più fresca da est. I temporali, sviluppandosi inizialmente sui rilievi, riusciranno a garantirsi uno spazio significativo anche nelle zone pianeggianti. Non escludiamo, peraltro, qualche grandinata e dei colpi di vento. Temporali che, tra martedì e mercoledì, potrebbero rivedersi – anche se in forma sporadica – sulla dorsale appenninica centro meridionale. Nelle altre zone, ovviamente, il tempo sarà splendido.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sconvolgenti-supercelle-e-tornado-in-canada,-foto-e-video

Sconvolgenti SUPERCELLE E TORNADO in Canada, foto e video

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
isole-di-calore-delle-grandi-aree-urbane:-la-val-padana-“soffre”-di-piu

Isole di calore delle grandi aree urbane: la Val Padana “soffre” di più

25 Agosto 2014
tornado-a-taranto:-non-e-la-prima-volta-che-accade,-i-precedenti

Tornado a Taranto: non è la prima volta che accade, i precedenti

30 Novembre 2012
splende-il-sole,-ammasso-nuvoloso-in-rotta-verso-le-alpi

Splende il sole, ammasso nuvoloso in rotta verso le Alpi

19 Agosto 2008
aereo-impatta-su-stormo-di-tanti-gabbiani.-atterraggio-da-brividi,-il-video

Aereo impatta su stormo di tanti gabbiani. Atterraggio da brividi, il video

10 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.