• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sabato e domenica ancora clima invernale. Da lunedì possibile riscaldamento e piogge sul nordovest

di Matteo Tidili
13 Nov 2007 - 11:28
in Senza categoria
A A
sabato-e-domenica-ancora-clima-invernale.-da-lunedi-possibile-riscaldamento-e-piogge-sul-nordovest
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per sabato 17 novembre 2007.^^^^^Tempo previsto per domenica 18 novembre 2007.
L’evoluzione generale:
Le giornate di sabato e domenica saranno caratterizzate da condizioni climatiche invernali. In particolare sabato attesi ancora fenomeni al centro sud, specie lato Adriatico, con possibili nevicate a quote decisamente collinari. Domenica ancora freddo, ma aria un pò più mite inizierà a risalire verso i settori occidentali della Penisola.

La giornata di lunedì porterà invece un cambio circolatorio, con rotazione delle correnti dai quadranti meridionali a causa di ampia figura ciclonica in isolamento tra la Francia e la Spagna. Venti meridionali che potrebbero portare piogge al nordovest, con neve su Alpi. Altrove clima mite e tempo decisamente stabile, specie al sud e isole maggiori.

Validità 17 novembre 2007

NORD OVEST
Tempo: insiste la presenza di un blando cuneo stabilizzante di matrice oceanica, in fase di stanca, garante di meteo stabile. Permane l’afflusso di correnti più fredde settentrionali. Il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso in particolare su zone di pianura, mentre degli addensamenti, dal primo pomeriggio, sono attesi su zone alpine settentrionali. Vi potranno essere, a tarda sera, sporadiche deboli nevicate da sconfinamento al di sopra dei 600-700 m.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti settentrionali.
Temperatura: in nuova generale diminuzione.

NORD EST
Tempo: avremo la presenza di una vasta area ciclonica a carattere freddo in quota, con interessamento di gran parte della nostra Penisola. Tuttavia il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento pomeridiano potrebbe presentarsi sui settori alpini di confine, tuttavia senza dar vita a precipitazioni. Possibili gelate notturne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da N/NE.
Temperatura: in diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: persiste l’influenza dell’area ciclonica formatasi a seguito dell’ingresso dell’aria fredda, con estensione su gran parte del nostro stivale. Avremo condizioni di cielo nuvoloso sui settori costieri tirrenici, in particolare su Toscana e Lazio, ove non sono esclusi rovesci specie al mattino. Le ore pomeridiane porteranno un graduale miglioramento con attenuazione della copertura nuvolosa, anche se permarranno nubi sparse specie su rilievi appenninici.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da N/NE.
Temperatura: in ulteriore diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il progressivo allontanamento ciclonico verso i settori meridionali del Mediterraneo, anche se la presenza ciclonica in quota sarà tale di inglobare gran parte delle nostre regioni, permetterà un parziale miglioramento delle condizioni meteo. Avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso al mattino, con addensamenti sui rilievi e possibili nevicate attorno ai 500 m di quota. Residui fenomeni lungo le costa abruzzese e marchigiana. Al pomeriggio graduale attenuazione della copertura nuvolosa un po’ su tutte le regioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in generale sensibile diminuzione.

SUD
Tempo: insiste l’influenza ciclonica il cui perno sarà posizionato sui settori ionici. Avremo pertanto una giornata dai connotati decisamente instabili ed invernali. Il cielo si presenterà generalmente molto nuvoloso o coperto, sono attese precipitazioni a carattere diffuso che andranno ad interessare un po’ tutte le regioni. Possibili rovesci localmente moderati, specie su Calabria settentrionale e Basilicata. La neve cadrà sui rilievi appenninici oltre gli 800-1000 m di quota.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in generale calo.

ISOLE
Tempo: avremo il graduale spostamento ciclonico in direzione delle regioni meridionali, il contesto giornaliero permarrà parzialmente instabile. In Sardegna precipitazioni a carattere sparso in mattinata, neve sui rilievi oltre i 1000 m ma con graduale attenuazione pomeridiana. In Sicilia condizioni di tempo marcatamente instabile, con fenomeni diffusi che potrebbero risultare localmente sotto forma di rovescio. Nevicate sui rilievi oltre i 1200-1300 m di quota.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da O/NO.
Temperatura: stabile.

sabato e domenica ancora clima invernale da lunedi possibile riscaldamento e piogge sul nordovest 10433 1 2 - Sabato e domenica ancora clima invernale. Da lunedì possibile riscaldamento e piogge sul nordovest
Validità 18 novembre 2007

NORD OVEST
Tempo: atteso lo spostamento anticiclonico verso Islanda e Groenlandia, mentre su gran parte del territorio europeo avremo una circolazione ciclonica a carattere freddo. Parziale l’influenza sul Mediterraneo centrale. Il cielo si presenterà generalmente poco nuvoloso, nubi sparse saranno presenti lungo i settori alpini, sia occidentali che settentrionali. In serata copertura irregolare potrebbe portarsi in direzione delle pianure piemontesi e lombarde. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: stabile o in lieve aumento il valore minimo.

NORD EST
Tempo: l’Europa sarà interessata da una vasta area depressionaria alimentata da impulsi freddi settentrionali, tuttavia i risvolti sulla nostra Penisola si riveleranno temporaneamente limitati. Avremo difatti condizioni di cielo sostanzialmente poco nuvoloso, irregolarmente nuvoloso sui settori alpini settentrionali, in modo particolare su rilievi alto atesini e del bellunese. Alla sera qualche sporadico addensamento potrebbe presentarsi su aree pianeggianti friulane e venete, tuttavia non si prevedono fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente dai quadranti meridionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la possente erosione anticiclonica sui settori occidentali dell’Europa, ad opera di circolazione a carattere freddo, porterà un richiamo lievemente più umido dai quadranti meridionali. Avremo condizioni di cielo inizialmente poco nuvoloso, in particolare sui settori interni, mentre lungo le coste vi potranno essere nubi sparse medio alte. Preludio ad un graduale aumento della copertura pomeridiana specie su Lazio e Toscana, a cui comunque non faranno seguito precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: in generale lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: poche le variazioni bariche attese rispetto alle 24 ore precedenti, avremo soltanto una ulteriore attenuazione ciclonica sui bacini meridionali, anche se non si prevede alcun aumento barico degno di menzione. Il cielo si presenterà generalmente irregolarmente nuvoloso, specie al mattino, quando si potrebbero avere residui addensamenti sui settori appenninici. Al pomeriggio ulteriore diminuzione della copertura nuvolosa un po’ su tutte le regioni, con il cielo che si presenterà poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in graduale rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: stabile o in lieve aumento nel valore minimo.

SUD
Tempo: l’erosione anticiclonica attesa su Europa occidentale favorirà un lieve incremento barico sui bacini meridionali della Penisola. Avremo pertanto una giornata sostanzialmente soleggiata su tutte le regioni, anche se il richiamo umido meridionale innescherà della nuvolosità medio alta in direzione delle coste tirreniche. Nubi che tuttavia non daranno origine a nessu tipo di fenomeno. Qualche residuo addensamento potrebbe anche interessare i rilievi appenninici.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: l’estensione ciclonico verso Francia e Penisola Iberica sarà tale da determinare un richiamo di umide correnti meridionali, tuttavia l’incremento barico in quota si rivelerà blando. In Sardegna attesa nuvolosità irregolare, in incremento durante le ore pomeridiane sui settori nord occidentali. Non sono esclusi locali piovaschi tra Nurra e Sassarese. In Sicilia condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, salvo qualche sporadica velatura serale su settori nord occidentali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza da S/SO.
Temperatura: in lieve generale crescita.

Validità 19 novembre 2007

NORD OVEST
Tempo: l’azione ciclonica occidentale determinerà l’isolamento di una vasta struttura depressionaria, in quota, sull’Europa occidentale. Verranno richiamate umide e piovose correnti meridionali. Al mattino cielo parzialmente nuvoloso su Piemonte e Liguria occidentale, preludio ad un peggioramento pomeridiano che porterà nubi diffuse su tutte le regioni, con precipitazioni anche sotto forma di rovescio, moderate sui settori pianeggianti tra milanese, cuneese e torinese. Locali temporali su entroterra genovese, savonese ed imperiese. Nevicate su Alpi oltre i 1000 m di quota.
Visibilità: generalmente buona o discreta.
Venti: in intensificazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: non è attesa alcuna sostanziale variazione.

NORD EST
Tempo: la presenza ciclonica occidentale non sarà in grado di determinare un peggioramento delle condizioni meteo, causa la presenza di un campo anticiclonico che ad arco si estenderà dall’Oceano verso nostri bacini meridionali. Avremo condizioni di cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, al pomeriggio graduale aumento della copertura medio alta sui settori occidentali alto atesini e pianura veneta, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la vasta depressione sull’Europa occidentale innescherà un richiamo mite parzialmente stabilizzante in seno al Tirreno centro meridionale. Il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadica velatura pomeridiana potrebbe presentarsi lungo le coste laziali e basso toscane, tuttavia si tratterà di copertura sterile. Il clima diverrà mite, rispetto alle giornate invernali precedenti.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da sud. Locali rinforzi lungo i settori costieri.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la protezione offerta dal campo anticiclonico, passante per Europa settentrionale e bacini meridionali dell’Italia, sarà tale da portare condizioni meteo stabili e soleggiate. Residui addensamenti sono attesi al mattino sui settori appenninici abruzzesi e molisani, tuttavia si attende una rapida attenuazione durante le ore pomeridiane. Sulle restanti regioni cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in generale lieve aumento.

SUD
Tempo: la presenza ciclonica franco-iberica sarà tale da richiamare correnti miti meridionali, al contempo decisamente stabilizzanti. Un campo di alta pressione si affaccerà pertanto dal nord Africa. Condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Qualche sporadica velatura potrebbe interessare i settori costieri tirrenici, in modo particolare la Campania. Da segnalare il clima mite, determinato dall’intensificazione dei venti meridionali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da sud.
Temperatura: in generale sensibile aumento.

ISOLE
Tempo: andrà intensificandosi il richiamo di miti correnti meridionali, coadiuvate in quota da un promontorio anticiclonico stabilizzante, proveniente direttamente dal nord Africa. Avremo pertanto una bella giornata di sole su entrambe le Isole, le correnti sciroccali porteranno clima mite e umido. Da segnalare qualche sporadica velatura sui settori occidentali e meridionali della Sardegna, così come su trapanese e palermitano.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da sudest.
Temperatura: in ulteriore aumento. Sensibile sulla Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anche-per-ukmo-in-arrivo-freddo-e-neve

Anche per UKMO in arrivo freddo e neve

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-caldo-fortissimo-stop-come-e-quando

Meteo CALDO fortissimo STOP come e quando

25 Giugno 2019
meteo-sull’italia-e-cambiato,-ma-le-novita-non-sono-terminano-qui

Meteo sull’Italia è cambiato, ma le novità non sono terminano qui

26 Agosto 2018
week-end-fresco,-ventoso-e-con-vivace-instabilita-al-centro-sud.-in-settimana-tornera-il-sole

Week-end fresco, ventoso e con vivace instabilità al Centro Sud. In settimana tornerà il sole

14 Maggio 2010
meteo-weekend:-piu-freddo,-neve-su-appennino-e-rilievi-delle-isole

Meteo weekend: più freddo, neve su Appennino e rilievi delle Isole

5 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.