• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sabato di pioggia in Portogallo e di insolita mitezza in Islanda

di Giovanni Staiano
21 Nov 2005 - 22:59
in Senza categoria
A A
sabato-di-pioggia-in-portogallo-e-di-insolita-mitezza-in-islanda
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellitare di sabato 19 novembre alle ore 18 GMT: si nota l'intensa nuvolosità sul Portogallo. Fonte www.weatheronline.co.uk.
Pioggia e vento sabato in Portogallo, in particolare nel sud. Molte località hanno ricevuto oltre 25 mm di pioggia, ma le più piovose sono state Faro, con 78 mm, e Beja, con 60 mm.

Anche domenica ha piovuto molto nel paese iberico. Faro ha accumulato altri 19 mm, ma più piovose sono state Sagres con 97 mm e Lisbona con 39.

In Islanda, che al contrario dell’Europa continentale, ha avuto un settembre e un ottobre molto freddi (ha cominciato a nevicare la terza decade di settembre e molte sono state le giornate di gelo anche sulle coste) si e improvvisamente alzata la temperatura, e non e un caso che l’aria calda sia giunta in corrispondenza della discesa di aria fredda sull’Europa centrale. Sabato 19 novembre estremi 5,4°/9,0°C a Reykjavik e 4,6°/8.6°C ad Akureyri.

Nel sud della grande provincia canadese abbiamo avuto temperature massime piuttosto alte. Sabato 19 notevoli le massime di 15,4°C a Calgary e di 17,0°C a Cardston, entrambe nell’Alberta. Nel nord della grande nazione nordamericana si è invece scesi sotto i -40°C: minima -40,5°c a Mould Bay (Territori del Nordovest).

Sabato 19 novembre estremi termici ad Hanoi, nel nord del Vietnam, di 15,4°/19,0°C, molto bassi per novembre (le medie sono 18° e 24°C).

Da segnalare in Uzbekistan temperature piuttosto miti. 22,5°C sabato 19 la massima a Termez, mentre la capitale dello stato, Tashkent, si è fermata a 21,0°C. Le medie delle massime di novembre sono rispettivamente 18° e 12°C.

Giornata molto ventosa lo scorso sabato in Nuova Zelanda. Venti nordoccidentali forti hanno investito gran parte del paese. In particolare segnaliamo le 40-50 miglia orarie registrate per diverse ore a Southwest Cape, le 35-50 miglia orarie di Puysegur Point e le 30-45 miglia orarie di Castlepoint,

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-temperatura-tornera-a-scendere,-attesi-forti-venti-e-poi-neve-a-quote-medio-basse-su-molte-regioni

La temperatura tornerà a scendere, attesi forti venti e poi neve a quote medio basse su molte regioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-torino:-caldo-di-fine-estate,-temporali

Meteo TORINO: caldo di fine Estate, TEMPORALI

28 Agosto 2018
asteroide-in-arrivo-l’8-marzo,-qualche-rischio-d’impatto?

Asteroide in arrivo l’8 marzo, qualche rischio d’impatto?

29 Febbraio 2016
temperature-attese-in-italia-oggi-e-domani

Temperature attese in Italia oggi e domani

22 Agosto 2014
preoccupante-scossa-di-terremoto-in-puglia,-insolito-evento

Preoccupante scossa di terremoto in Puglia, insolito evento

21 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.