• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sabato d’estate, caldo e soleggiato

di Ivan Gaddari
05 Lug 2008 - 11:04
in Senza categoria
A A
sabato-d’estate,-caldo-e-soleggiato
Share on FacebookShare on Twitter

sabato destate caldo e soleggiato 12496 1 1 - Sabato d'estate, caldo e soleggiato
Un buon week end a tutti i lettori. Siamo giunti a conclusione di una settimana caratterizzata da condizioni meteorologiche prettamente estive, segnate da rinforzo anticiclonico di matrice subtropicale che ha portato caldo e tanto sole al centro sud, un po’ meno al nord, ove sovente hanno agito infiltrazioni di aria umida oceanica tali da favorire frequente attività termo-convettiva diurna. Con essa si sono sviluppati rovesci e temporali, risultati in alcuni casi moderati o forti.

Altro elemento che ha segnato i 5 giorni precedenti, sono state le temperature elevate e l’afa, che per alcuni giorni hanno reso il clima disagevole dal punto di vista fisico. Soltanto ieri, con l’ingresso di venti occidentali, tesi sui bacini di ponente, abbiamo potuto tirare un sospiro di sollievo anche se non su tutte le regioni. Le temperature hanno registrato un calo al centro nord, mentre il sud ha vissuto un’altra giornata di gran caldo.

Per quel che concerne la previsione per la giornata odierna, come detto in precedenza avremo condizioni di tempo stabile e soleggiato su tutte le regioni, opera di campo anticiclonico subtropicale su bacini meridionali. Farà caldo al sud e sulle Sicilia, un po’ meno sul resto del paese ma comunque il clima sarà estivo. L’instabilità avrà una limitazione notevole, colpirà qualche area alpina e prealpina tra settori occidentali ed orientali, con degli sconfinamenti su Appennino emiliano romagnolo. I venti spireranno deboli, a prevalente componente occidentale.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: prosegue lo scorrimento umido oceanico destinato principalmente all’Europa centrale, inserito in un contesto anticiclonico subtropicale. Al mattino soleggiato ovunque, tranne nubi sparse in transito su zone alpine e prealpine settentrionali. Parziale instabilità nelle ore più calde della giornata, con possibili rovesci principalmente su Val d’Aosta e rilievi piemontesi. Non sono attesi ulteriori fenomeni, con tendenza a miglioramento in serata.
Visibilità: ottima, localmente buona nel corso della giornata.
Venti: deboli variabili o localmente occidentali, con rinforzi di brezza nel corso della giornata.
Temperatura: pressoché stazionaria.

NORD EST
Tempo: l’azione di disturbo operata dalle correnti umide atlantiche verrà ridimensionata da presenza anticiclonica sub-tropicale, in rinforzo sul Mediterraneo Centro-Meridionale. Al mattino iniziali condizioni di variabilità su Alpi Friulane con residui deboli fenomeni, mentre sulle altre regioni predomineranno condizioni di cielo generalmente poco nuvoloso. Le ore pomeridiane porteranno annuvolamenti sparsi ad evoluzione diurna, con possibili rovesci su Veneto, Friuli ed alta pianura emiliana.
Visibilità: ottima al mattino, al pomeriggio tendente al buono.
Venti: deboli o moderati variabili.
Temperatura: senza notevoli variazioni.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’insistenza della circolazione occidentale, azionata da motore ciclonico atlantico verso Europa centrale, verrà stoppata da notevole rinforzo anticiclonico di matrice subtropicale. Avremo prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, possibili isolate velature costiere su Lazio e Toscana, mentre sui rilievi non si escludono isolati cumuli. Tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente ottima o buona.
Venti: deboli settentrionali con locali rinforzi, ma a prevalente regime di brezza nelle ore più calde della giornata.
Temperatura: invariata.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: si attenua l’azione di disturbo operata dalle correnti provenienti dai quadranti occidentali, causa contesto prevalentemente anticiclonico subtropicale a sud. Condizioni di cielo poco nuvoloso su tutte le regioni, ma con tendenza a cumulogenesi dal pomeriggio, con addensamenti su zone interne marchigiane ed abruzzesi, localmente in sconfinamento verso la fascia costiera. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali, con temporanei rinforzi.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: la prevalenza anticiclonica sarà nuovo rinforzo, seppure insisterà una debole componente di correnti più fresche nord-occidentali. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo qualche isolata velatura costiera sui settori tirrenici. Poche le nubi presenti sui principali comprensori montuosi, anche durante le ore centrali del giorno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati in prevalenza nord-occidentali, ma con locali regimi di brezza nelle ore pomeridiane.
Temperatura: in lieve diminuzione.

ISOLE
Tempo: non sono previste variazioni bariche sostanziali, permane l’azione anticiclonica subtropicale in ulteriore rafforzamento. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, salvo qualche sporadico addensamento diurno su settori montani principali, nonché isolate velature su Sardegna occidentale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da N/NW.
Temperatura: non si attendono significative variazioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-giugno-ancora-freddo-dai-dati-satellitari

Un Giugno ancora freddo dai dati satellitari

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nebbia,-smog-in-val-padana-mite-sui-monti,-rapide-piogge-al-sud.-inverno-lontano

Nebbia, smog in Val Padana. Mite sui monti, rapide piogge al Sud. Inverno lontano

10 Dicembre 2015
sud-stati-uniti:-arriva-la-peggior-tempesta-di-ghiaccio-degli-ultimi-10-anni

Sud Stati Uniti: arriva la peggior TEMPESTA DI GHIACCIO degli ultimi 10 anni

12 Febbraio 2014
caldo-africano-arroventa-il-sud,-sbuffi-freschi-oceanici-lambiscono-le-alpi

Caldo Africano arroventa il Sud, sbuffi freschi oceanici lambiscono le Alpi

9 Luglio 2012
fiume-gelido-irrompe-da-est,-con-forti-nevicate-su-adriatiche-e-al-sud

Fiume gelido irrompe da est, con forti nevicate su Adriatiche e al Sud

26 Novembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.