• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ruggito invernale in piena regola: fiocchi di neve eccezionalmente avvistati fino a Teramo

di Mauro Meloni
11 Ott 2011 - 13:50
in Senza categoria
A A
ruggito-invernale-in-piena-regola:-fiocchi-di-neve-eccezionalmente-avvistati-fino-a-teramo
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
In Abruzzo è stato un week-end in salsa invernale ed è stata la regione che probabilmente ha risentito in misura maggiore di questa sferzata d’aria artica. Ci sembra doveroso come premessa mettere in evidenza un concetto fondamentale: se per quota neve intendiamo il limite entro il quale le precipitazioni solide hanno fatto presa sul terreno imbiancando il passaggio, ebbene in nessuna zona si sono avute “vere nevicate” sotto gli 800-1000 metri d’altezza. Nel caso in cui invece consideriamo la semplice caduta di fiocchi di neve (misti ad episodi di graupel o gragnola), ecco che, nei momenti di maggiore intensità delle precipitazioni, veri e propri fiocchi in stile bufera, seppure per brevi istanti, sono stati capaci di sconfinare addirittura fino a quote collinari.

Gli eventi si sono verificati in aree circoscritte specie sul chietino (ai piedi della Majella) e solo in presenza di robuste precipitazioni temporalesche, presupposto per l’eccezionale spinta verso il basso dell’aria fredda presente alle alte quote. Un episodio misto nevoso ha interessato eccezionalmente anche Teramo, città abruzzese posta sotto i 300 metri d’altezza. Siamo lieti di integrare la testimonianza (anche con documenti fotografici) di un nostro lettore e forumista (utente “Federer”, www.mtgforum.it), che ha vissuto l’evento nella periferia est della città:

Appena dopo mangiato un abbaglio dalla finestra e un tuono che fa tremare tutto…è l’ingresso dell’aria fredda da n/e….inizia a piovere con 10,8 e le precipitazioni aumentano, il radr mostra tutto un ammasso perturbato in spostamento dalla costa all’interno, ma quello che sta per avvenire ancora non posso neanche immaginarmelo..Inizia a soffiare un vento molto forte da est, il cielo si chiude e la visibilità si riduce di molto, scende una specie di nebbia tipiche delle nevicate invernali balcaniche…il termometro crolla inesorabilmente, la -1 a 850 hpa è ormai sulla mia testa ma il temporale sta riversando tutta l’aria fredda nei bassi strati…boati fortissimi, fulmini e inizia il graupel con 6 gradi…anzi no, 5.9 e poi 5.3 e poi 4.7…4.2 i fiocchi in mezzo alla neve tonda, inizia a nevicare con fiocchi giganti che si posano sulle auto e insieme al graupel caduto formano uno strato di 2 dita a terra e 3 sopra le macchine…non riesco a far foto perchè l’intensità dell’evento mi fa restare al portone, mentre tutta la gente dalla finestra meravigliata scorge quello che sta accadendo..faccio due passi in ciabatte verso l’esterno, ma un bagliore mi fa tornare indietro, un tuono violentissimo mi fa capire che il temporale è proprio sopra la mia testa..dopo 10 minuti il tutto cessa e la temperatura risale a 6.6 e poi a 7.2…

Ma dopo 30 minuti torna nuovamente a fare graupel, stavolta però con Temperatura più alta e senza fiocchi in mezzo…Ragazzi che dire, 40 mm accumulati e neve al suolo con le macchine coperte in 09/10/2011. Battuto il record precedente del 21/10/2011, record mio chiaramente (più indietro non so)…

abruzzo fiocchi di neve eccezionalmente caduti fino a teramo 21578 1 2 - Ruggito invernale in piena regola: fiocchi di neve eccezionalmente avvistati fino a Teramo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-ufo???-no,-e-una-nuvola!

Un ufo??? No, è una nuvola!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temperature-minime-in-forte-calo,-ma-non-ovunque

TEMPERATURE MINIME in forte calo, ma non ovunque

11 Novembre 2013
tempesta-in-arrivo-sull’europa-occidentale

Tempesta in arrivo sull’Europa Occidentale

8 Febbraio 2019
infiltrazioni-instabili,-seguira-il-parziale-peggioramento-rinfrescante-nel-week-end

Infiltrazioni instabili, seguirà il parziale peggioramento rinfrescante nel week-end

26 Agosto 2009
meteo-pasqua-e-pasquetta,-ultimi-aggiornamenti.-a-fine-marzo-caldo-africano

METEO Pasqua e Pasquetta, ultimi aggiornamenti. A fine MARZO caldo africano

25 Marzo 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.