• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rovesci su estremo Sud e neve sui monti. Bello al Nord e tirreniche

di Ivan Gaddari
09 Mar 2015 - 08:21
in Senza categoria
A A
rovesci-su-estremo-sud-e-neve-sui-monti.-bello-al-nord-e-tirreniche
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine EumetSat 2015, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Passata la fase acuta del maltempo, che come ben sappiamo ha causato danni e disagi in numerose regioni, siamo entrati in una fase transitoria data dalle forte contrapposizione tra due distinte figure meteorologiche: l’Anticiclone a nord e il Vortice Instabile a sud. L’inevitabile differenza di pressione mantiene in vita venti di Grecale e Tramontana, spesso sostenuti. Non siamo ai livelli dei giorni scorsi, questo va detto, ma dovremo farci il callo perché tal tipo di circolazione continuerà anche nei prossimi giorni.

E’ evidente come due strutture così diverse tra loro arrechino condizioni meteorologiche diametralmente opposte: al Nord prevale la stabilità, al Sud continueranno ad esserci nubi irregolari ed anche delle precipitazioni. Precipitazioni che coinvolgeranno maggiormente i versanti ionici di Sicilia e Calabria, questo perché più vicini al perno destabilizzante. Non mancheranno forti rovesci di pioggia, qualche temporale e delle nevicate oltre i 1200 metri.

Altri fenomeni potrebbero manifestarsi in Lucania e in Puglia, seppur più sporadici e blandi. Vi saranno piovaschi tra Molise e Abruzzo, ma anche delle spruzzate di neve oltre i 1000 metri. In Sardegna si accenderà un po’ d’instabilità diurna, principalmente sui settori centro meridionali. Nelle interne ci aspettiamo qualche nevicata oltre i 1000 metri.

All’appello mancano solamente le regioni tirreniche. Anche qui il sole la farà da padrone, salvo poche nubi residue sui versanti orientali appenninici. Dorsale appenninica che fornirà un’adeguata protezione contro i venti di Grecale, che discenderanno verso pianure e coste decisamente secchi. Laddove splenderà il sole il clima diurno sarà certamente gradevole e ci aspettiamo un rialzo delle temperature massime, mentre le minime della prossima notte non dovrebbero far registrare sostanziali cambiamenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
capracotta:-lento-risveglio-dopo-“l’apocalisse-bianca”

Capracotta: lento risveglio dopo "l'apocalisse bianca"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
correnti-occidentali-tiepide-e-umide-stanno-determinando-una-temporanea-fase-mite

Correnti occidentali tiepide e umide stanno determinando una temporanea fase mite

11 Febbraio 2005
meteo-torino:-soleggiato-sabato,-nubi-in-aumento-domenica.-variabile-lunedi

Meteo TORINO: soleggiato sabato, NUBI IN AUMENTO domenica. Variabile lunedì

12 Ottobre 2018
cascate-vittoria-a-secco,-immagini-impressionanti.-rischiano-di-scomparire

Cascate Vittoria a secco, immagini impressionanti. Rischiano di scomparire

8 Dicembre 2019
meteo-che-cambia-ancora:-caldo,-ma-anche-forti-temporali,-stavolta-sopratutto-al-nord

Meteo che cambia ancora: caldo, ma anche forti temporali, stavolta sopratutto al Nord

3 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.