• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rovesci nevosi sulla pianura veneta

di Siro Morello
26 Gen 2007 - 22:37
in Senza categoria
A A
rovesci-nevosi-sulla-pianura-veneta
Share on FacebookShare on Twitter

Nella foto scorcio di Belluno, unico capoluogo di provincia veneto innevato. Foto di Michael K. da www.mtgforum.it.
La discesa di aria artica marittima sviluppatasi dal mare di Norvegia ed entrata alle nostre latitudini con una doppia azione, attraverso la valle del Rodano e la porta della Bora, ha portato sulla nostra regione una situazione climatica più consona al periodo. L’irruzione tutto sommato non è stata di forte intensità e in molti casi le temperature sono tornate in media, la mitezza dei mesi scorsi però ha accentuato la sensazione di freddo.

Nella giornata di giovedì la neve ha fatto la sua comparsa nel Veneto centro settentrionale, nevicate a carattere coreografico hanno colpito città come Treviso, Padova e Vicenza, la temperatura positiva e la debolezza delle precipitazioni non hanno permesso di avere accumulo, l’unico capoluogo di provincia imbiancato è stato Belluno.
Nel veneto meridionale le precipitazioni in pianura sono state sotto forma di pioggia mentre la neve ha interessato la zona dei Colli Euganei compresa la zona pedecollinare, sopra i 200/300 m di quota la neve ha pure fatto accumulo.

Nella mattinata di venerdì l’instabilità causata da diversi piccoli nuclei freddi passanti sopra la pianura veneta ha permesso di avere rovesci nevosi di durata limitata anche sul Basso Veneto, come nella giornata di giovedì la temperatura positiva non ha permesso accumuli al suolo.
Al pomeriggio si sono alternate schiarite e annuvolamenti, la pressione è comunque in costante rialzo e il vento da NE rasserenerà il cielo.

Francamente sul Veneto ci aspettavamo qualcosina in più degli isolati rovesci nevosi che hanno interessato l’area tra giovedì 25 e venerdì 26 gennaio, sulle Prealpi e Dolomiti (qui solo in un primo momento iniziale) il bilancio è stato sicuramente più soddisfacente ed utile ai fini degli sport invernali e dell’approvvigionamento delle riserve idriche (anche se la stagione continua a rivelarsi eccezionalmente deficitaria sotto il profilo nivometrico).

Cos’è che ha fatto sì che i fenomeni fossero così modesti?
La spiegazione più semplice, considerando le osservazioni fatte sulla sinottica in questi giorni, è che il minimo sia stato abbastanza circoscritto e debole, incapace di generare la vorticità necessaria in grado di portare ad un quadro di spiccato e diffuso maltempo. Si sono verificati isolati e limitati episodi di instabilità (spesso nevosa) che hanno colpito a macchia di leopardo il territorio ed in modo sostanzialmente equo, con correnti nel complesso deboli al suolo che hanno impedito che zone considerate favorite come il rilievo e l’alta pianura vicentina e svantaggiate come la lessinia e la pedemontana veronese, avessero alla fine accumuli fortemente disomogenei.

Una perturbazione dunque debole che ci ha fatto vivere un’atmosfera sicuramente più invernale ed ora esauritosi il capitolo precipitazioni ci attendiamo una fine di gennaio in linea, o leggermente sotto le medie di riferimento del periodo con massime in ripresa e minime in discesa sabato 27. Domenica 28 nuova possibile entrata per qualche ora della bora per via di una nuova irruzione artica che scivolerà verso i Balcani lungo la dorsale adriatica.

in collaborazione con Marco Camera di www.meteoveneto.com

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
torna-l’anticiclone,-tuttavia-permangono-nubi-sparse-lungo-adriatico-e-sud

Torna l'anticiclone, tuttavia permangono nubi sparse lungo Adriatico e Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
croazia-e-slovenia,-disagi-a-causa-delle-abbondanti-nevicate

Croazia e Slovenia, disagi a causa delle ABBONDANTI NEVICATE

12 Febbraio 2013
meteo-27-marzo-02-aprile:-verso-le-festivita-pasquali-con-piogge,-temporali,-neve

METEO 27 Marzo-02 Aprile: verso le festività Pasquali con PIOGGE, TEMPORALI, NEVE

19 Marzo 2018
previsioni-meteo:-il-caldo-africano-si-ritira,-ma-non-sara-facile
News Meteo

Previsioni meteo: il caldo africano si ritira, ma non sarà facile

2 Ottobre 2024
massimi-di-caldo-nel-centro-italia-non-solo-in-estate,-anche-in-primavera

MASSIMI DI CALDO nel Centro Italia non solo in estate, anche in primavera

7 Settembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.