• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rovesci nevosi fino sulla costa in Toscana. Rovesci nevosi fino sulla costa in Toscana

di Giovanni Staiano
27 Nov 2005 - 19:59
in Senza categoria
A A
rovesci-nevosi-fino-sulla-costa-in-toscana.-rovesci-nevosi-fino-sulla-costa-in-toscana
Share on FacebookShare on Twitter

E questo … sono io, ovvero il resoconto della giornata meteo di Migliarino Pisano.

Migliarino Pisano, 27 novembre, ore 16.02: cielo molto nuvoloso, pioggia, grandine e graupel debole, +3,3°C, ur 92%, 996 hpa, vento debole da nordest, temperatura minima e massima (forse provvisoria la minima) +3,0°/+7,0°C.

Che pomeriggio speciale!

Dopo una mattina di nuvolosità variabile, con ampi sprazzi di sole e temperatura freschina (minima della notte 3,7°C, già oltre 6°C alle 10.30), abbiamo toccato un massimo termico di 7,0°C alle 11, dopo di che il cielo ha iniziato ad annuvolarsi e la temperatura ne ha subito risentito al ribasso.

Una bella “roll cloud” da sudovest ha annunciato l’inizio delle precipitazioni, verso le 11.20, ma la mattinata ha fatto registrare un tipo di precipitazione deludente, con pioggia debole, nessuna attività elettrica e nessun rovescio. La temperatura si è presto stabilizzata sui 6,6°-6,7°C.

Pausa verso l’ora di pranzo (cielo sempre coperto, T stabile), poi dopo le 14 ecco i fuochi di artificio. Un primo temporale in arrivo da ovest-sudovest si è subito presentato con un rovescio di acqua+grandine e la temperatura in pochi minuti da 6,3°C (letti alle 14.30) si è portata a 5,5°C alle 14.45.

Piccola pausa, poi secondo temporale e inizio di una serie di rovesci intermittenti di una mistura di pioggia, grandine e graupel, con prevalenza a tratti dell’una, a tratti dell’altra. Tutto imbiancato, comunque, e temperatura scesa fino a una minima di 3,0°C circa 15 minuti fa.

Il vento, da sudovest nel primo temporale, è girato a nordest nel secondo.

Ora sembra che il tutto stia finendo, viene ancora giù qualcosa ma il cielo si sta aprendo e la temperatura accenna a una piccola risalita. Accumulo complessivo 15 mm (compresi un paio già caduti nella notte).

Pressione sempre molto bassa, umidità sempre elevata (minima 85%).

Due immagini anche di Migliarino Pisano durante i ripetuti rovesci di grandine e graupel, misti a pioggia, del pomeriggio del 27 novembre.

immagine 1 del capitolo 2 del reportage rovesci nevosi fino sulla costa in toscana

immagine 2 del capitolo 2 del reportage rovesci nevosi fino sulla costa in toscana

Di seguito una immagine di nicche, rappresentante livornese del forum del Meteogiornale, dei rovesci avvenuti sulle colline livornesi. Anche nella provincia labronica rovesci di neve sono stati segnalati fino sulla costa, come a Cecina.

immagine 3 del capitolo 2 del reportage rovesci nevosi fino sulla costa in toscana

Ilfighen da Stazzema, sulle pendici del versante marittimo delle Apuane, ha segnalato alle 15.49:

Da mezzogiorno in poi neve a 600/700 metri nello Stazzemese e sulle Apuane ..poi piano piano rovesci di neve con accumuli di soli 2 cm ma durevole.. era più grupel che neve , ogni tanto tuonava e l’intensità aumentava! Bella… ora non succede più niente comunque il “bianco” resiste al suolo con 4° di temperatura, non male.

Anche da Pisa, il nostro forumista Piro ha segnalato nel pomeriggio precipitazione di grandine e poi di grandine sciolta.

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Giovanni Staiano

Inizio Pagina

E questo … sono io, ovvero il resoconto della giornata meteo di Migliarino Pisano. Migliarino Pisano, 27 novembre, ore 16.02: cielo molto nuvoloso, pioggia, grandine e graupel debole, +3,3°C, ur 92%, 996 hpa, vento debole da nordest, temperatura minima e massima (forse provvisoria la minima) +3,0°/+7,0°C.Che pomeriggio speciale! Dopo una mattina di nuvolosità variabile, con ampi sprazzi di sole e temperatura freschina (minima della notte 3,7°C, già oltre 6°C alle 10.30), abbiamo toccato un massimo termico di 7,0°C alle 11, dopo di che il cielo ha iniziato ad annuvolarsi e la temperatura ne ha subito risentito al ribasso. Una bella “roll cloud” da sudovest ha annunciato l’inizio delle precipitazioni, verso le 11.20, ma la mattinata ha fatto registrare un tipo di precipitazione deludente, con pioggia debole, nessuna attività elettrica e nessun rovescio. La temperatura si è presto stabilizzata sui 6,6°-6,7°C. Pausa verso l’ora di pranzo (cielo sempre coperto, T stabile), poi dopo le 14 ecco i fuochi di artificio. Un primo temporale in arrivo da ovest-sudovest si è subito presentato con un rovescio di acqua+grandine e la temperatura in pochi minuti da 6,3°C (letti alle 14.30) si è portata a 5,5°C alle 14.45. Piccola pausa, poi secondo temporale e inizio di una serie di rovesci intermittenti di una mistura di pioggia, grandine e graupel, con prevalenza a tratti dell’una, a tratti dell’altra. Tutto imbiancato, comunque, e temperatura scesa fino a una minima di 3,0°C circa 15 minuti fa. Il vento, da sudovest nel primo temporale, è girato a nordest nel secondo. Ora sembra che il tutto stia finendo, viene ancora giù qualcosa ma il cielo si sta aprendo e la temperatura accenna a una piccola risalita. Accumulo complessivo 15 mm (compresi un paio già caduti nella notte). Pressione sempre molto bassa, umidità sempre elevata (minima 85%). Due immagini anche di Migliarino Pisano durante i ripetuti rovesci di grandine e graupel, misti a pioggia, del pomeriggio del 27 novembre. Di seguito una immagine di nicche, rappresentante livornese del forum del Meteogiornale, dei rovesci avvenuti sulle colline livornesi. Anche nella provincia labronica rovesci di neve sono stati segnalati fino sulla costa, come a Cecina. Ilfighen da Stazzema, sulle pendici del versante marittimo delle Apuane, ha segnalato alle 15.49: Da mezzogiorno in poi neve a 600/700 metri nello Stazzemese e sulle Apuane ..poi piano piano rovesci di neve con accumuli di soli 2 cm ma durevole.. era più grupel che neve , ogni tanto tuonava e l’intensità aumentava! Bella… ora non succede più niente comunque il “bianco” resiste al suolo con 4° di temperatura, non male. Anche da Pisa, il nostro forumista Piro ha segnalato nel pomeriggio precipitazione di grandine e poi di grandine sciolta. Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Giovanni Staiano Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fiumi-in-piena-nelle-marche

Fiumi in piena nelle Marche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-in-austria-e-svizzera,-gelo-in-minnesota,-caldo-in-arabia

Neve in Austria e Svizzera, gelo in Minnesota, caldo in Arabia

22 Aprile 2013
cherrapunji-non-e-piu-“il-posto-piu-bagnato-del-mondo”?

Cherrapunji non è più “il posto più bagnato del mondo”?

31 Ottobre 2004
interferenze-sul-mediterraneo-di-masse-d’aria-di-diversa-origine:-alta-russa-e-aria-mite-atlantica

Interferenze sul Mediterraneo di masse d’aria di diversa origine: alta russa e aria mite atlantica

5 Febbraio 2005
forte-ondata-di-temporali-e-piogge-intense,-calo-delle-temperature:-crollo-del-meteo
News Meteo

Forte ondata di temporali e piogge intense, calo delle temperature: crollo del meteo

9 Maggio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.