• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rovesci intermittenti sabato e domenica più sole. Da lunedì instabilità più viva al Nord e un po’ di caldo al Sud

di Ivan Gaddari
07 Mag 2010 - 11:07
in Senza categoria
A A
rovesci-intermittenti-sabato-e-domenica-piu-sole.-da-lunedi-instabilita-piu-viva-al-nord-e-un-po’-di-caldo-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Domani si prevedono altri acquazzoni e dei temporali, soprattutto nelle aree interne e a ridosso dei rilievi. Netto miglioramento durante le ore serali.^^^^^La prossima settimana insisterà una vivace instabilità al Nord Italia, con parziale coinvolgimento di alcune aree del Centro. Al Sud, invece, si affaccerà un campo di Alta Pressione di natura africana che determinerà un consistente rialzo termico.
Oggi gli spazi di sereno sono più diffusi e il sole, in queste ore, sta consentendo un rialzo delle temperature dopo che all’alba si percepiva un fresco tutt’altro che gradevole. Il termometro ha registrato valori ben al di sotto della norma, tanto che chi è dovuto recarsi a lavoro alle prime luci dell’alba si sarà dovuto coprire con giubbini ben più pesanti di quelli primaverili. Quel che è accaduto lo sappiamo, la Bassa Pressione che ci ha investito è risalita verso nord e ha valicato le Alpi.

Un tragitto che ha penalizzato alcune regioni peninsulari, in particolare il Nord e le Centrali tirreniche, ove anche ieri sono caduti frequenti acquazzoni. Oggi la situazione è ulteriormente migliorata, stamane le precipitazioni interessavano soltanto Lazio e Toscana, le più esposte alle correnti fresche occidentali. Tuttavia, fin da ora, sarà possibile assistere a un graduale incremento delle nubi su diversi settori dell’Appennino centro settentrionale, nelle Alpi, sulle Prealpi e verso sera anche in varie zone della Val Padana. Nuvole che si assoceranno ad altri rovesci e nuovi temporali, non solo, verso sera i fenomeni si riproporranno anche nelle aree settentrionali della Sardegna e poi in Campania.

Ci si chiede quindi quale sarà il tempo di domani. Beh, la risposta non farà piacere, perché se è vero che non mancheranno altri squarci di sereno, è altrettanto vero che in vari momenti della giornata pioverà e si sentirà il suono dei tuoni. Al mattino l’instabilità potrà interessare il Veneto e il Friuli, con rovesci bene organizzati. Potranno manifestarsi in modo più sporadico su Lombardia, Liguria e Piemonte, ma nella fase centrale della giornata dovrebbero accentuarsi e in particolare lungo la cerchia alpina e prealpina.

Ombrelli aperti anche al Centro, perché dal mattino al primo pomeriggio si potranno verificare degli scrosci di pioggia, anche in forma temporalesca. Temporali che dovrebbero accrescersi temporaneamente anche nelle aree interne del Sud e sporadicamente in quelle Insulari, ma verso sera si andrà in direzione di un consistente miglioramento che porterà ampi e diffusi rasserenamenti. Le sole zone ove insisteranno un po’ di nuvole e qualche acquazzone potrebbero essere quelle alpine occidentali.

rovesci intermittenti sabato domenica piu sole in settimana instabilita al nord caldo sole al sud 17931 1 2 - Rovesci intermittenti sabato e domenica più sole. Da lunedì instabilità più viva al Nord e un po' di caldo al Sud
Per domenica buone notizie. Lo spostamento verso ovest del mulinello di Bassa Pressione – in direzione dell’Europa occidentale – dovrebbe facilitare una rimonta anticiclonica, che andrebbe poi a caratterizzare il tempo su gran parte del Centro Sud e nelle Isole anche la prossima settimana. I cieli però non saranno sgombri da nubi ovunque, perché il Nordovest – domenica, lo rammentiamo – sarà soggetto a nubi irregolari causate da intrusioni d’aria umida e instabile da SO. Cadranno rovesci e temporali, con interessamento non solo dei rilievi ma anche delle zone pianeggianti e la Liguria. Tra il pomeriggio e le ore serali si potrebbero udire i tuoni echeggiare sulle Alpi orientali, ma comunque in forma più sporadica e debole.

Dicevamo del tempo in settimana. Bene, lo scavarsi di una profonda depressione tra la Francia e la Spagna – alimentata da aria di natura Artica – causerà un richiamo mite verso l’Italia. Le correnti proverranno in genere dai quadranti meridionali, ma mentre al Nord dovrebbero assumere una componente ciclonica determinando così una persistente instabilità, al Sud e nelle Isole si avrà probabilmente una nuova avvezione d’aria calda dal nord Africa, in seno a un promontorio di Alta Pressione. Le regioni Centrali potrebbero assumere il ruolo di spartiacque tra le due distinte azioni bariche. Il tempo potrebbe rivelarsi variabile e non è da escludere la caduta di qualche precipitazione tra la Toscana, l’Umbria, il Lazio, la Sardegna e le Marche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-blocco-che-non-evolve:-instabilita-a-getto-continuo,-caldo-nord-africano-in-rimonta-sul-sud-italia

Il blocco che non evolve: instabilità a getto continuo, caldo nord-africano in rimonta sul Sud Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-soleggiato,-super-anticiclone-duraturo

Meteo MILANO: SOLEGGIATO, super anticiclone duraturo

12 Settembre 2019
caldo-di-fine-stagione:-ecco-le-cause-della-prevista-lunga-coda-d’estate

Caldo di fine stagione: ecco le cause della prevista lunga coda d’estate

25 Agosto 2015
mezza-europa-con-l’anticiclone,-ma-in-gran-bretagna-arriva-un-ciclone

Mezza Europa con l’Anticiclone, ma in Gran Bretagna arriva un Ciclone

12 Novembre 2015
meteo-milano:-ritorno-del-bel-tempo-e-un-po’-di-caldo,-nel-weekend-nuovo-rischio-temporali

Meteo MILANO: ritorno del bel tempo e un po’ di CALDO, nel weekend nuovo rischio TEMPORALI

13 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.