• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rovesci e temporali pomeridiani presenti fino a sabato, ma in graduale attenuazione

di Ivan Gaddari
06 Giu 2007 - 09:05
in Senza categoria
A A
rovesci-e-temporali-pomeridiani-presenti-fino-a-sabato,-ma-in-graduale-attenuazione
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per giovedì 7 giugno 2007.^^^^^Tempo previsto per venerdì 8 giugno 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani sarà caratterizzata dallo spostamento dell’area ciclonica in quota verso i Balcani, mentre da Ovest avremo un progressivo aumento della pressione. Tuttavia le ore centrali della giornata, complice anche un riscaldamento atmosferico, porteranno instabilità pomeridiana diffusa in aree interne e rilievi, un pò su tutte le regioni.

L’ingresso nel nuovo weekend porterà un ulteriore aumento della pressione in quota da Sudovest, causa un promontorio anticiclonico Subtropicale in ingresso sulla Penisola Iberica. L’area ciclonica sui Balcani si porterà verso la Grecia, determinando instabilità pomeridiana specie sui settori montuosi del Centro Sud.

Validità 07 giugno 2007

NORD OVEST
Tempo: avremo ancora dell’instabilità pomeridiana particolarmente viva, per l’avanzata faticosa della goccia fredda verso la Corsica. Attesi frequenti addensamenti che daranno vita a rovesci e locali temporali, anche di moderata intensità. Colpite soprattutto alto Piemonte, Val d’Aosta e Lombardia, oltre all’Appennino Ligure.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: senza variazione significativa.

NORD EST
Tempo: l’instabilità sarà piuttosto limitata, grazie ad un aumento della pressione in quota. Rovesci attesi principalmente su Alpi e Prealpi alto atesine occidentali. Qualche rovescio anche verso zone di pianura, con temporali che non mancheranno lungo la dorsale Appenninica Emiliano-Romagnola.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: un promontorio di alta pressione proveniente da Sudovest porterà maggiore stabilità, ma persisterà instabilità pomeridiana. Attività termo convettiva che porterà fenomeni in tutta l’area appenninica.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: alla stabilità mattutina farà seguito modesta attività termo convettiva pomeridiana. I fenomen isaranno limitati a zone interne e aree montuose.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: avremo un ulteriore lieve incremento della pressione, tuttavia permarrà instabilità pomeridiana per azione debolmente ciclonica in quota. I fenomeni saranno presenti principalmente tra Calabria e Basilicata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali. Rinforzi sulla Puglia.
Temperatura: senza variazione significativa.

ISOLE
Tempo: l’alta pressione da Sudovest garantirà condizioni di meteo stabile. Residui fenomeni da instabilità su Sicilia Nord orientale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

rovesci e temporali pomeridiani presenti fino a sabato ma in graduale attenuazione 9042 1 2 - Rovesci e temporali pomeridiani presenti fino a sabato, ma in graduale attenuazione
Validità 08 giugno 2007

NORD OVEST
Tempo: promontorio stabilizzante da Sudovest limiterà l’instabilità, almeno al mattino. Al pomeriggio ancora frequenti addensamenti sui rilievi alpini e prealpini, che potranno dar vita a fenomeni moderati. Estensione di qualche precipitazione verso aree limitrofe di pianura.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in aumento.

NORD EST
Tempo: la stabilità del mattino sarà seguita da quella pomeridiana. Tuttavia ancora possibili degli addensamenti e qualche moderato rovescio su area alpina e prealpina alto atesina e veneta.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’alta pressione proveniente da Sudovest determinerà maggiore stabilità ma permarranno dei fenomeni pomeridiani. Precipitazioni termo convettive potranno interessare la dorsale Appenninica.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: ulteriore aumento della pressione in quota da Sudovest determinerà un po’ più di stabilità, specie al mattino. Al pomeriggio fenomeni su parte della dorsale Appenninica.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in lieve aumento.

SUD
Tempo: permarrà l’azione debolmente instabile pomeridiana causata da residui ciclonici tra Ionio e Mar Nero. Fenomeni pomeridiani probabili in Appennino, ad eccezione dei rilievi Pugliesi centro meridionali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderatoi prevalentemente settentrionali. Rinforzi sul Canale d’Otranto.
Temperatura: senza variazione significativa.

ISOLE
Tempo: prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso. Insorgenza di cumulogenesi pomeridiana sui rilievi interni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: stabile.

Validità 09 giugno 2007

NORD OVEST
Tempo: alta pressione Nord africana da Sudovest porterà condizioni di spiccata stabilità. Ancora possibili fenomeni pomeridiani in generale su area alpina e prealpina.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: senza variazione significativa.

NORD EST
Tempo: la stabilità mattutina lascerà posto ad incremento dell’attività termo convettiva pomeridiana. Possibili rovesci e qualche temporale in tutta l’area alpina e prealpina.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: promnotorio anticiclonico proveniente da Sudovest condurrà alla stabilità con scarsi addensamenti anche durante le ore pomeridiane. Locali addensamenti termo convettivi potranno interessare la dorsale Appenninica.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: poche variazioni bariche previste, stabilità mattutina e qualche addensamento pomeridiano. Cumuli sparsi su dorsale Appenninica.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: il promontorio anticiclonico da sudovest limiterà di fatto l’azione destabilizzante, seppure blanda, ancora presente sulla Grecia. Avremo ancora rovesci nell’area appenninica.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: senza variazione significativa.

ISOLE
Tempo: ancora prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso. Insorgenza di cumulogenesi pomeridiana sui rilievi interni della Sicilia, con dei rovesci su quelli orientali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: stabile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tra-domenica-e-martedi-progressivo-rinforzo-anticiclonico,-instabilita-sui-settori-alpini-e-prealpini

Tra domenica e martedì progressivo rinforzo anticiclonico, instabilità sui settori alpini e prealpini

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
estremi-meteo:-anticipo-di-estate-a-fine-marzo-e-super-maltempo-e-freddo-di-aprile

Estremi METEO: anticipo di Estate a fine marzo e super maltempo e freddo di aprile

28 Marzo 2016
sole-e-cielo-sereno-su-tutta-italia,-effetto-dell’alta-pressione

Sole e cielo sereno su tutta Italia, effetto dell’alta pressione

15 Marzo 2007
gfs:-l’azione-vorticosa-polare-sull’italia,-in-arrivo-il-grande-freddo

GFS: L’azione vorticosa polare sull’Italia, in arrivo il grande freddo

17 Novembre 2008
come-sara-il-mese-di-marzo?-ecco-le-previsioni-del-modello-cfs

Come sarà il mese di marzo? Ecco le previsioni del modello CFS

8 Marzo 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.