• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rovesci e qualche temporale al Centro, instabilità presto al Sud e residue nevicate su Alpi

di Ivan Gaddari
12 Apr 2010 - 08:09
in Senza categoria
A A
rovesci-e-qualche-temporale-al-centro,-instabilita-presto-al-sud-e-residue-nevicate-su-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Oggi l'instabilità raggiungerà le regioni del Sud e la Sicilia, mentre al Nord e poi gradualmente anche al Centro si manifesteranno ampie schiarite. Vi saranno comunque ancora residue nevicate sulle Alpi.
Quello appena trascorso è stato un week-end piuttosto movimento, al sabato i primi sbuffi d’aria fredda erano giunti sul Triveneto incentivando temporali, rovesci e nevicate sulle Alpi dalla sera. Ieri, poi, il nucleo freddo venuto dall’Europa nord orientale si è esteso con più decisione nelle nostre regioni, causando una marcata instabilità non solo sull’Italia Settentrionale, ma anche al Centro. Al Sud e nelle Isole è proseguito il bel tempo, pur con qualche episodico disturbo nel corso delle ore centrali della giornata.

Quel che è stato evidente è il calo termico marcato, le temperature in talune zone sono calate anche di 5, o persino più gradi rispetto alle 24 ore precedenti. Si pensi che al Nord si veniva da valori prettamente primaverili e invece domenica, soprattutto laddove ci sono state precipitazioni, sembrava quasi tornato l’Inverno. Nei rilievi è caduta la neve, anche sui 1000 m o in qualche caso anche più giù. Una sorta di ritorno invernale, non certo come avvenne nel lontano aprile del 2003 – allora nevicò a bassissima quota si molte zone peninsulari – ma di certo non si può asserire che quella attuale sia una fase instabile dai connotati prettamente primaverili.

I venti si sono disposti da est, nel Triveneto si è presentata la Bora, che ha spazzato varie zone con intensità davvero notevole. Stamane, però, sono evidenti i primi sintomi di un progressivo miglioramento. Le schiarite appaiono ampie, specie in Val Padana e nei settori costieri. Si segnala qualche residuo annuvolamento nel Triestino e nelle aree alpine in genere e nei monti, col passare delle ore, la nuvolosità diverrà consistente e potrebbe originare nuove precipitazioni, nevose attorno agli 800-1000 m di altezza.

I rasserenamenti si stanno manifestando anche su parte del Centro, soprattutto su Marche, Toscana e Umbria, mentre i cieli sono irregolarmente nuvolosi nelle restanti zone. Le segnalazioni mattutine indicano dei temporali sul Lazio e rovesci tra Abruzzo e Molise. Fenomeni che proseguiranno ancora per qualche ora, probabilmente sino al pomeriggio soprattutto nelle zone interne e nelle aree a ridosso dei rilievi, ma poi anche in questo caso si assisterà a un miglioramento all’insegna delle schiarite. Mentre sul Lazio le aperture del cielo saranno più consistenti, nel versante Adriatico permarranno un po’ di nubi sparse che manterranno il tempo piuttosto variabile.

Se sino a ieri le regioni Meridionali erano interessate dal bel tempo, oggi la situazione sta mutando. Ci sono nubi, a carattere sparso, sintomo che aria instabile sta iniziando a fluire. Lo spostamento del blocco d’aria fredda verso ovest sta innescando un richiamo di tipo meridionale, che andrà a scontrarsi con l’aria decisamente più fresca presente in quota. Si creeranno in tal modo le condizioni ideali per la genesi di evidenti contrasti termici, alla base dell’instabilità. Per questo motivo la nuvolosità si accrescerà ulteriormente, soprattutto durante le ore centrali del giorno, e darà luogo a dei rovesci e qualche temporale.

Precipitazioni che dovrebbero rivelarsi di maggiore consistenza sulla Campania e successivamente anche tra Basilicata e Calabria. Instabilità che si manifesterà anche in Sicilia, in particolare nelle aree di ponente, mentre in Sardegna si avranno condizioni di variabilità con schiarite alternate a degli annuvolamenti. Non si esclude la possibilità di qualche precipitazione diurna nelle zone interne del Nuorese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gelo-infinito-in-mongolia,-caldo-“africano”-in-mauritania,-mali-ed-egitto

Gelo infinito in Mongolia, caldo "africano" in Mauritania, Mali ed Egitto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
valanga-killer-sul-monte-bianco,-travolti-alpinisti-italiani:-2-vittime

VALANGA killer sul Monte Bianco, travolti alpinisti italiani: 2 vittime

13 Agosto 2013
meteo-palermo:-arriva-lo-scirocco-anche-forte,-fara-impennare-le-temperature

Meteo PALERMO: arriva lo SCIROCCO anche forte, farà impennare le temperature

25 Ottobre 2018
meteo-napoli:-molte-nubi-e-clima-molto-mite-sino-a-martedi

Meteo NAPOLI: molte nubi e clima molto mite sino a martedì

2 Febbraio 2020
violento-terremoto-colpisce-isola-di-sumatra

VIOLENTO TERREMOTO colpisce Isola di Sumatra

2 Dicembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.