• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rovesci al sud nel week end, in settimana possibile peggioramento

di Ivan Gaddari
17 Ott 2008 - 11:22
in Senza categoria
A A
rovesci-al-sud-nel-week-end,-in-settimana-possibile-peggioramento
Share on FacebookShare on Twitter

Mentre il tempo migliora al centro nord, al sud ed in Sicilia permangono rovesci per tutto il week end.^^^^^La giornata di mercoledì potrebbe proporre un diffuso quanto intenso peggioramento.
Lotta tra baluardi anticiclonici e depressioni oceaniche
L’Autunno ci prova. Potevamo utilizzare questo titolo, ma avremmo trascurato particolari importanti, che rendono merito ad un cambio circolatorio che potrebbe traghettarci all’interno della maturità stagionale. E’ giorni che seguiamo attentamente i modelli di previsione, da giorni si diceva dell’estrema incertezza che avvolgeva il futuro. Peggioramenti prima proposti, poi cancellati, nuovamente considerati. Baluardi anticiclonici di difficile risoluzione, ma che ora sembrano mostrare qualche falla.

Si potrebbe identificare l’Europa quale landa di battaglia, uno scontro tra titani che propone a nord le depressioni oceaniche, a sud, est ed ovest, distinte figure stabilizzanti. Sarà fondamentale seguirne i movimenti, innumerevoli attori il cui ruolo è in fase di definizione. Tra questi, determinante l’area ciclonica scandinava, la cui estensione e forza andranno a scalfire il tentativo egemonico delle Alte Pressioni.

Ma nel frattempo, il primo attacco perturbato, debole, lascerà in dote qualche strascico instabile sulle regioni meridionali peninsulari. La confluenza tra aria umida mediterranea e correnti fresche orientali porterà al manifestarsi di ulteriori rovesci, diurni, in modo particolare nelle aree prossime ai rilievi. Al centro, ma ancor di più al nord, vi sarà bel tempo. Andiamo ad osservare insieme il dettaglio previsionale.

Italia divisa in due: nubi al sud e Sicilia, tempo stabile altrove
Una perturbazione che corre veloce, che ben presto si attenuerà. Le prime schiarite, significative, avanzano sulle regioni settentrionali, domani si estenderanno al centro. Al sud e sulle isole, soprattutto sulla Sicilia, insisteranno nubi, specie durante le ore centrali del giorno.

Copertura nuvolosa dettata dalla persistenza di una linea di instabilità, in spostamento verso la Grecia. Deboli correnti orientali, al suolo, andranno a contrastare la risalita di aria mite dal Mediterraneo meridionale, innescata da persistente ciclone sulla penisola iberica.

Si verranno così a creare le condizioni ideali al manifestarsi di quei rovesci che contraddistinguono le fasi instabili, tipiche dell’avvio stagionale. Sabato, cioè domani, i fenomeni colpiranno la Campania, localmente il Molise, la Basilicata, la Calabria, i settori occidentali della Puglia e la Sicilia. Non si esclude possa esservi qualche fenomeno moderato, localmente temporalesco. Ma le nubi avvolgeranno anche le regioni centrali e parte del nordovest, tuttavia non saranno necessari ombrelli al seguito.

Domenica, ulteriore attenuazione della copertura nuvolosa al centro nord, mentre al sud ed in Sicilia perdureranno rovesci sparsi e qualche temporale. A differenza del giorno precedente, saltate Campania e Molise. Preludio ad un lunedì di generale stabilità, eccezion fatta per residui fenomeni tra Sicilia e Sardegna. Temperature che non subiranno sostanziali variazioni, mantenendosi generalmente in linea con le medie stagionali.

rovesci al sud nel week end in settimana possibile peggioramento 13332 1 2 - Rovesci al sud nel week end, in settimana possibile peggioramento
In settimana crisi anticiclonica sull’Europa occidentale
Percorso settimanale che potrebbe proporre una risoluzione della resistenza anticiclonica sui settori occidentali del Continente. L’asse depressionario Scandinavia-Penisola iberica potrebbe infatti traghettare un’ansa ciclonica a sud, passante per la Francia e diretta tra Baleari e Mare di Sardegna.

Vicinanza perturbata che potrebbe quindi determinare un calo pressorio sin sulle nostre regioni, all’orizzonte appare un consistente peggioramento che stavolta potrebbe riguardare l’intero Stivale.

Mercoledì tempo perturbato?
Per ora un’ipotesi, ma non così improbabile. I primi fenomeni, complice la formazione di un minimo di pressione sul Mar Ligure, si manifesterebbero dalla serata di martedì, ad iniziare dall’arco alpino e la Liguria. In nottata rapida estensione al resto del nord, preludio ad un mercoledì costellato di piogge, rovesci e nevicate sui rilievi.

Nubi che tenderebbero ad aumentare anche al centro, versante tirrenico, e sulle isole. Qualche sporadico piovasco fin dalla serata di martedì, ma il giorno successivo potrebbe proporre una fase instabile-perturbata, con estensione delle piogge ai versanti adriatici e parte del meridione. Lento miglioramento al nord, con le prime schiarite da ovest, giovedì infatti il tempo sarà buono, migliora anche al centro, ove peraltro non si escludono residui fenomeni. Fenomeni che insisteranno invece sulle isole, potrebbero risultare intensi sotto la spinta di tese correnti di Scirocco.

Le temperature sono previste in diminuzione sui mari occidentali, al mercoledì, complici venti settentrionali. Altrove, per via del richiamo meridionale, valori pressoché immutati.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-lunga-siccita-dell’ottobre-1985

La lunga siccità dell'Ottobre 1985

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
forte-temporale-su-genova-con-shelf-cloud-e-raffiche-di-vento

Forte temporale su Genova con shelf cloud e raffiche di vento

13 Ottobre 2014
meteo-fine-ottobre:-colpi-di-scena-in-serie,-ultimissimi-aggiornamenti

Meteo fine ottobre: colpi di scena in serie, ultimissimi aggiornamenti

19 Ottobre 2016
maltempo-su-regioni-del-centro-e-nordest.-instabile-nelle-isole

Maltempo su regioni del centro e nordest. Instabile nelle isole

12 Novembre 2012
neve-negli-usa-e-in-afghanistan,-gelo-record-in-groenlandia,-caldo-in-brasile

Neve negli USA e in Afghanistan, gelo record in Groenlandia, caldo in Brasile

28 Dicembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.