• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rottura stagionale? Oppure no?

di Ivan Gaddari
02 Set 2011 - 15:17
in Senza categoria
A A
rottura-stagionale?-oppure-no?
Share on FacebookShare on Twitter

Questo lo scenario barico che sembra prospettarsi la prossima settimana, quando esauritasi l'azione perturbata si affaccerà un'area di Alta Pressione sull'Europa occidentale e allo stesso tempo si isolerà una goccia fredda sul settore orientale del Continente. L'Italia si troverà nel mezzo, chi la spunterà? Rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Imminente offensiva atlantica:
anni or sono avremmo considerato la prossima perturbazione come il cenno, inequivocabile, della rottura stagionale. Ma oggi è diverso. Prendete ad esempio quest’Estate. Le incursioni perturbate non si son fatte desiderare ed è per questo che l’imminente peggioramento potrebbe non essere quello risolutorio. Ma poco importa, quel che si nota a livello continentale è una ridistribuzione dei centri di pressione e il ché significa che a breve giungerà l’Autunno.

Sfuriata africana agli sgoccioli:
se v’è capitato di leggere qualche articolo odierno, avrete appreso che l’apice del caldo si raggiungerà tra oggi e domani. La presenza di un centro di Bassa Pressione sulla Penisola Iberica non è certo quel che ci vuole affinché possa manifestarsi un consolidamento anticiclonico. E difatti possiamo considerare la fiammata come un richiamo pre-frontale in attesa che arrivi la prima perturbazione autunnale. Il meteo cambierà domani, e poi ancora domenica e lunedì.

Crisi Atlantica risolutoria?:
Stante le proiezioni modellistiche odierne, probabilmente no. A seguito del transito perturbato arriverà aria più fresca, ma allo stesso tempo i Paesi dell’Europa occidentale rientreranno all’interno di un’altra rimonta anticiclonica. Anche in questo caso la matrice potrebbe mostrarsi in prevalenza subtropicale, opera di un nuovo approfondimento ciclonico in pieno Atlantico.

Differenze modellistiche:
ricordate lo scorso editoriale? Nei principali Modelli si scorgevano differenze bariche notevoli che conducevano a scenari meteorologici diametralmente opposti.

Ipotesi GFS:
Il Centro di Calcolo Americano prosegue sulla strada e ci piazza un cupolone anticiclonico che andrebbe a enfatizzare condizioni prettamente estive sui Paesi che si affacciano nel Mediterraneo centro occidentale. Italia compresa.

Ipotesi ECMWF:
Il Modello Europeo ECMWF, pur mostrando qualche differenza, continua a proporci la formazione di un ponte anticiclonico con direttrice Penisola Iberica-Russia Europea. Sul fianco orientale si verrebbe a creare un’ampia circolazione d’aria fredda, che dopo essersi isolata in quota punterebbe i Balcani e parte dell’Italia.

Focus: il tempo sino al 15 settembre 2011
Il fine settimana sarà condizionato dal transito di una perturbazione. Le prime regioni a patirne gli effetti saranno quelle Settentrionali, la Toscana e la Sardegna. In seguito verrà coinvolta tutta la parte Centrale peninsulare e agli inizi della prossima settimana si registrerà un incremento dell’instabilità sul Meridione. Infine affluirà aria piuttosto fresca dai quadranti settentrionali, che servirà a riportare le temperature in linea con l’andamento medio stagionale.

Passata la buriana, si assisterà probabilmente ad un miglioramento. Miglioramento che dovrebbe mostrarsi più convincente nelle regioni di Ponente, mentre quelle che si affacciano sull’Adriatico potrebbero permanere sotto l’influenza di una circolazione d’aria fresca. E’ da capire se la struttura anticiclonica avrà modo di espandersi verso est, impossessandosi dell’intera Penisola, oppure se lascerà la parte orientale scoperta all’incursione dell’area ciclonica che andrebbe ad isolarsi sull’Europa dell’Este.

Evoluzione sino al 20 settembre 2011
Sia che prevalga l’una o l’altra configurazione, ribadiamo quanto detto lunedì: dopo metà Settembre si intravede una rottura stagionale più convincente, che potrebbe sfociare con l’avvento di intense perturbazioni atlantiche.

In conclusione.
Anche se dovesse ripresentarsi l’Anticiclone, è inutile nascondere che il cambio stagionale è dietro l’angolo e vi sono numerosi segnali ad indicarlo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ex-uragano-irene-irrompe-sulla-scena-europea:-quale-ruolo-giochera-nel-mediterraneo?

Ex Uragano Irene irrompe sulla scena europea: quale ruolo giocherà nel Mediterraneo?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nubi-lenticolari-da-spettacolo:-video-e-foto-affascinanti

NUBI LENTICOLARI da spettacolo: video e foto affascinanti

13 Giugno 2013
tragedia-nargis-in-myanmar.-ancora-emergenza-in-cile-per-il-vulcano-chaiten

Tragedia Nargis in Myanmar. Ancora emergenza in Cile per il vulcano Chaiten

7 Maggio 2008
video-peripezie-di-una-coppia-di-orsi-nella-neve

Video peripezie di una coppia di orsi nella neve

7 Novembre 2018
l’etna-fa-20,-ennesimo-parossismo:-grandiose-fontane-di-lava,-video

L’Etna fa 20, ennesimo parossismo: grandiose fontane di lava, video

15 Dicembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.