• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rottura d’Estate 2014: dopo goccia fredda la ritornante. Foehn al nord Ovest

di Andrea Meloni
01 Set 2014 - 17:40
in Senza categoria
A A
rottura-d’estate-2014:-dopo-goccia-fredda-la-ritornante.-foehn-al-nord-ovest
Share on FacebookShare on Twitter

Lo abbiamo chiamato “goccia fredda”, “rottura dell’estate”, “cut off”.

L'attuale situazione, la goccia fredda è sulla Campania, e si porterà in 24 ore sulla Puglia. Scende il Maestrale sulla Sardegna, raggiunge la Sicilia. Il Foenh tocca il Nord Italia.

Come ampiamente era stato previsto, un nucleo d’aria fredda proveniente dal Nord Europa è giunto a rapida velocità sull’Italia, ed in queste ore il nucleo in quota è sulla Campania, dove stamattina ci sono stati potenti nubifragi.

Ma degli effetti vi abbiamo già detto e vi diremo, come vi avevamo parlato anche della possibilità di eventi vorticosi, sopratutto di trombe marine.

 Foto Meteosat dell'Europa. Fonte EUMETSAT

E’ in atto un normale peggioramento del tempo da fine Estate, perché quella vera, l’Estate dove si hanno 30 gradi tutti i giorni per un mese sull’Italia interna, è finita.

Già, ma al Nord Italia neppure si è vista quell’Estate, e la splendida giornata di sole odierna, illumina un cielo che è divenuto cobalto per l’atmosfera cristallina, inusuale d’Estate.

Su buona parte del Nord Italia è venuto il Foehn dopo i forti temporali di stanotte. Il vento di caduta dalle Alpi, che si tuffa in Val Padana e nelle valli alpine, asciutto e caldo (vento adiabatico, si scalda in verticale in media 1° ogni 100 metri).

 Foto Meteosat dell'Italia. Fonte EUMETSAT

E adesso, la goccia fredda è lì, nel Mar Tirreno, richiama correnti caldo umide dallo Ionio, dove si stanno costruendo immense montagne di nubi foriere di temporali.

Il moto della goccia fredda si è rallentato, ed in 24 ore si sposterà di tanto quanto stamattina aveva percorso in sole 6 ore, e domani alle 15:00 la troveremo sulla Puglia.

Il moto della goccia fredda rallenterà ancora, fino a dissolversi in loco. Ma da domani spingerà venti umidi di sud est sull’Adriatico, dove si attiveranno gli effetti della “ritornante”.

La relativa bassa pressione riporterà le nubi che erano andate via, sui loro passi. Queste si adageranno nelle coste adriatiche dove saranno sbarrate dall’Appennino (stau) e causeranno piogge e temporali anche intensi.

La ritornante da est è ben nota alle popolazioni del Triveneto e dell’Adriatico, perché è capace di sferzare un duro colpo di maltempo dopo quello precedente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alluvione-lampo-in-irpinia:-esonda-torrente,-auto-travolte.-video-shock

Alluvione lampo in Irpinia: esonda torrente, auto travolte. Video shock

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
stratwarming:-quali-i-suoi-possibili-effetti-sul-mediterraneo?

Stratwarming: quali i suoi possibili effetti sul Mediterraneo?

1 Febbraio 2009
suona-la-sveglia…

Suona la Sveglia…

17 Settembre 2007
24-febbraio:-irrompe-l’aria-artica-sul-nord,-temperature-in-picchiata-sull’arco-alpino-di-nord-est

24 febbraio: irrompe l’aria artica sul nord, temperature in picchiata sull’Arco Alpino di nord-est

25 Febbraio 2004
agosto-2011:-maxi-estate-sul-mediterraneo-vs-eccessi-di-pioggia-sull’ovest-europa

Agosto 2011: Maxi estate sul Mediterraneo VS Eccessi di pioggia sull’Ovest Europa

9 Settembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.