• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Roma sotto la neve a Dicembre? E’ un evento più unico che raro

di Mauro Meloni
06 Dic 2016 - 10:00
in Senza categoria
A A
roma-sotto-la-neve-a-dicembre?-e’-un-evento-piu-unico-che-raro
Share on FacebookShare on Twitter

L'ultima nevicata dicembrina a Roma: era il 17 dicembre 2010, con lievi accumuli su alcuni quartieri più alti, come Monte Mario
Dopo una partenza incoraggiante, ora in quest’avvio di dicembre è tornato lo spauracchio dell’anticiclone sulle sorti dell’inverno.

L'ultima nevicata dicembrina a Roma: era il 17 dicembre 2010, con lievi accumuli su alcuni quartieri più alti, come Monte Mario

“Nel video, la neve a Roma del 17 dicembre 2010”.

Siamo però solo all’inizio della stagione, ma in genere accade assai di rado che a dicembre si verifichino condizioni adatte per la neve in pianura o sulle coste, almeno su molte aree del Centro-Sud e sulle Isole Maggiori. Anche a Roma i mesi più nevosi sono certamente rappresentati da gennaio e febbraio, mentre la neve a dicembre risulta un assoluta rarità, almeno se andiamo a vedere quanto accaduto nell’ultimo secolo, sulla base delle statistiche e dati raccolti dall’osservatorio del Collegio Romano.

Quel che emerge è che la neve a dicembre, dapprima saltuaria, è divenuta poi sempre più rara col trascorrere dei decenni. Se andiamo ad escludere la coreografica fioccata del 17 dicembre 2010 (dopo la grande neve del 12 febbraio dello stesso anno, rivivi qui l’evento), bisogna tornare indietro al 24 dicembre 1962, magica Vigilia di Natale segnata da un debole episodio nevoso con accumulo al suolo ad Ostia e sulle zone alte fra cui Monte Mario. Nevicate più importanti si ebbero nel dicembre 1941 (7 cm), dicembre 1940 (4 cm il 24 dicembre) e dicembre 1939 (15 centimetri anche in centro città). Da segnalare ben 3 giorni di neve consecutivi nel dicembre 1917, per un totale di 8 centimetri.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
montreal,-prima-neve-ed-e-caos:-mega-tamponamento-tra-autobus,-auto,-polizia-e-pure-spazzaneve.-video

Montreal, prima neve ed è caos: mega tamponamento tra autobus, auto, polizia e pure spazzaneve. Video

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
si-lancia-nel-vuoto-da-oltre-40-km-d’altezza:-battuto-record-di-baumgartner

Si lancia nel vuoto da oltre 40 km d’altezza: battuto record di Baumgartner

25 Ottobre 2014
meteo-venezia:-fine-del-bel-tempo,-in-arrivo-nubi-e-temporali

Meteo VENEZIA: fine del bel tempo, in arrivo nubi e TEMPORALI

12 Settembre 2018
the-russian-&-scandinavian-wall-(l’anticiclone-russo/scandinavo)

The Russian & Scandinavian Wall (L’anticiclone russo/scandinavo)

1 Ottobre 2005
gelo-sul-baltico-e-in-alaska,-gran-caldo-in-honduras,-diluvio-nel-madagascar

Gelo sul Baltico e in Alaska, gran caldo in Honduras, diluvio nel Madagascar

14 Marzo 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.