• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ritorno invernale, condizioni meteo dei prossimi tre giorni freddi e instabili

di Ivan Gaddari
03 Mar 2008 - 11:24
in Senza categoria
A A
ritorno-invernale,-condizioni-meteo-dei-prossimi-tre-giorni-freddi-e-instabili
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per martedì 4 marzo 2008.^^^^^Tempo previsto per mercoledì 5 marzo 2008.
L’evoluzione generale:
Domani, martedì, avremo un primo calo barico sulle regioni settentrionali e l’alto Tirreno, ove inizierà a fluire l’aria fredda principalmente dal Golfo del Leone. Vi sarà instabilità sparsa al settentrione, con rovesci sparsi e nevicate su settori alpini e prealpini. In serata qualche fenomeno giungerà anche su regioni alto tirreniche.

Nel corso dei due giorni successivi avremo l’irruente estensione ciclonica, fredda settentrionale, verso i bacini centro meridionali. Avremo pertanto un peggioramento delle condizioni meteo, specie al centro sud. Attesi rovesci a carattere sparso, persino temporali e nevicate a quote medio basse. Il calo termico sarà ovunque sensibile.

Validità 04 marzo 2008

NORD OVEST
Tempo: un vasto sistema ciclonico scandinavo, alimentato da aria fredda artico-marittima, tenderà a portarsi verso Europa centro occidentale, determinando un deciso calo barico anche sul Mediterraneo settentrionale. Atteso un graduale aumento della copertura nuvolosa su tutte le regioni, possibili addensamenti specie sui settori alpini e prealpini, con delle nevicate. Peggiora nella seconda parte della giornata con precipitazioni su settori orientali e meridionali della Lombardia, in trasferimento alla Liguria di Levante. Neve a quote medio-basse dalla sera.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: tendenti a rinforzare dai quadranti settentrionali.
Temperatura: in generale calo.

NORD EST
Tempo: l’ondulazione artico-marittima, ascrivibile a vasta depressione scandinava, si estenderà in direzione delle nostre regioni, creando i presupposti per un peggioramento meteo a carattere invernale. Il contesto giornaliero sarà caratterizzato da condizioni di cielo nuvoloso o molto nuvoloso su tutte le regioni, a tratti coperto. Possibili fenomeni a carattere sparso, con neve su Alpi e Prealpi a quote medie, ma in progressivo calo. Dal pomeriggio peggiora anche sulla Val Padana, con rovesci diffusi e forte maltempo serale sulla pianura Emiliana.
Visibilità: discreta, con riduzioni in montagna.
Venti: occidentali, tendenti a ruotare dai quadranti settentrionali.
Temperatura: in diminuzione la massima.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il contesto anticiclonico verrà progressivamente smantellato da avanzata ciclonica settentrionale, in ingresso dall’Europa centrale. Graduale incremento della copertura nuvolosa su tutte le regioni, addensamenti localmente intensi potrebbero presentarsi sull’Umbria, con rovesci sparsi dal pomeriggio. Deboli nevicate in Appennino. Sulle restanti regioni assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli o moderati da ovest-nordovest.
Temperatura: stazionaria, o in lieve diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il tracollo barico settentrionale, complice una maggiore direzionalità occidentale, porterà un progressivo incremento della copertura nuvolosa e lieve instabilizzazione. Si attende un progressivo aumento della copertura nuvolosa, in modo particolare sui settori appenninici abruzzesi e marchigiani, ove non si escludono rovesci e qualche timida spruzzata da neve in serata. Altrove assenza di fenomeni.
Visibilità: buona, localmente ridotta.
Venti: deboli prevalentemente da sudovest.
Temperatura: pressoché stazionaria, su valori oltre la media.

SUD
Tempo: il residuo sistema anticiclonico, pur in crisi marcata, sarà in grado di limitare, temporaneamente, l’avanzata ciclonica verso sud. Graduale incremento della copertura nuvolosa su tutte le regioni, possibili addensamenti sui rilievi appenninici, in particolare i versanti tirrenici. Non si esclude qualche isolato rovescio su aree interne campane e lucane.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati da ovest-sudovest, in rinforzo.
Temperatura: stazionaria.

ISOLE
Tempo: la resistenza del campo anticiclonico verrà smantellata, complice la progressione ciclonica artico-marittima. Il contesto giornaliero sarà segnato da nubi sparse, intense in Sicilia, su entrambe le isole, non si escludono addensamenti minacciosi sui principali comprensori montuosi, tuttavia senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli o moderati da ovest-nordovest, tendenti al rinforzo.
Temperatura: in lieve calo. Marcato sulla Sardegna.

ritorno invernale condizioni meteo dei prossimi tre giorni freddi e instabili 11454 1 2 - Ritorno invernale, condizioni meteo dei prossimi tre giorni freddi e instabili
Validità 05 marzo 2008

NORD OVEST
Tempo: un’onda ciclonica artico-marittima andrà portandosi verso i bacini meridionali, richiamando a sé aria fredda settentrionale. Locali addensamenti potrebbero interessare l’arco alpino, specie i versanti esteri. Altrove condizioni di cielo tra il poco nuvoloso ed il parzialmente nuvoloso, giornata dal clima invernale. Gelate notturne.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: deboli o moderati prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in sensibile calo.

NORD EST
Tempo: l’estensione ciclonica artico-marittima, pur risultando maggiore sui versanti orientali peninsulari, renderà il clima invernale ma senza decisa instabilizzazione. Cielo in prevalenza parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, potrebbero esservi degli addensamenti sui rilievi alpini veneti e friulani, ove non si esclude qualche sporadica nevicata. Il clima si rivelerà invernale. Estese le gelate notturne.
Visibilità: generalmente ottima, localmente buona.
Venti: deboli o moderati prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in sensibile diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: lo scivolamento ciclonico scandinavo andrà ad alimentare una vasta depressione tra Balcani e bacini centro meridionali peninsulari, con ingresso di aria fredda artico-marittima. Graduale instabilizzazione atmosferica, il cielo diverrà nuvoloso o molto nuvoloso su tutte le regioni. Possibilità di fenomeni a carattere sparso, anche sotto forma di rovescio, su Umbria e Lazio, con neve in Appennino a quote medio basse. In Toscana assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: moderati o forti in prevalenza settentrionali.
Temperatura: in generale sensibile calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il transito depressionario artico-marittimo, verso sud, porterà sostenute correnti settentrionali che renderanno la giornata invernale ed instabile. Cielo in prevalenza coperto su tutte le regioni, già dalle prime ore del mattino. Avremo fenomeni a carattere diffuso, anche sotto forma di rovescio. La neve cadrà in Appennino ed aree interne, anche a quote basse. In nottata possibili estese gelate.
Visibilità: generalmente ottima, localmente buona.
Venti: moderati o forti prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in generale calo.

SUD
Tempo: la lacuna barica settentrionale potrebbe estendersi verso i bacini meridionali, causando la instabilizzazione atmosferica. Cielo in prevalenza nuvoloso o molto nuvoloso su tutte le regioni, con fenomeni a carattere anche di rovescio, sparsi, che potrebbero rivelarsi più probabili sui settori adriatici e ionici. Possibili nevicate sui rilievi appenninici già alle quote medie.
Visibilità: generalmente discreta, con locali riduzioni.
Venti: moderati o forti da nord-nordovest.
Temperatura: diminuzione diffusa.

ISOLE
Tempo: l’ingresso, irruento, di fredde correnti settentrionali porterà una graduale instabilizzazione giornaliera. Condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su entrambe le isole, con fenomeni a carattere sparso più probabili su Sardegna e Sicilia settentrionale. Attesi rovesci e qualche temporale, non si escludono nevicate sui rilievi a quote medio basse.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati o forti da nord-nordovest.
Temperatura: in generale sensibile diminuzione.

Validità 06 marzo 2008

NORD OVEST
Tempo: la graduale espansione anticiclonica oceanica, dalla penisola iberica verso est, determinerà l’isolamento in quota, sul Mediterraneo centrale, del nucleo ciclonico artico-marittimo. Cielo parzialmente nuvoloso lungo l’arco alpino, ove non si escludono deboli residue nevicate al mattino. Altrove condizioni di nuvolosità parziale, con degli addensamenti sui settori montuosi prealpini. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: deboli in prevalenza settentrionali.
Temperatura: in generale lieve ripresa.

NORD EST
Tempo: permane l’azione lievemente destabilizzante ascrivibile al nucleo freddo giunto nei giorni precedenti, in fase di isolamento in quota verso sudest. Potrebbero insistere degli addensamenti sui rilievi alpini, ove non si escludono fenomeni a prevalente carattere nevoso. Non si escludono locali sconfinamenti verso le Prealpi. Altrove cielo in prevalenza parzialmente nuvoloso ed assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: generalmente buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il calo barico giunto nel corso delle 24 ore precedenti andrà gradualmente isolandosi in quota, determinando ancora condizioni di diffusa instabilità. Cielo in prevalenza irregolarmente nuvoloso, a tratti molto nuvoloso con rovesci a carattere sparso, anche di moderata intensità. Attese nevicate in Appennino oltre i 1000 m di quota.
Visibilità: buona o discreta.
Venti: deboli o moderati dai quadranti nord occidentali.
Temperatura: in lieve generale ripresa.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la traiettoria dell’area ciclonica giunta in precedenza, sud orientale, penalizzerà particolarmente i bacini di levante peninsulari, determinando condizioni di diffusa instabilità. Condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con degli addensamenti di una certa consistenza sui versanti orientali appenninici. Non si esclude la possibilità che possano esservi delle deboli nevicate nella prima parte della giornata ed ulteriori rovesci.
Visibilità: buona, con locali riduzioni.
Venti: moderati in prevalenza settentrionali.
Temperatura: in lieve generale aumento.

SUD
Tempo: lo spostamento sud orientale del nucleo ciclonico artico-marittimo, direzione Ionio ed in isolamento in quota, segnerà condizioni di diffusa instabilità giornaliera. Cielo ovunque irregolarmente nuvoloso, con addensamenti più probabili su Puglia settentrionale, Appennino campano, molisano e nord Calabria. Non si escludono residui rovesci, con nevicate sui rilievi anche a quote basse. Miglioramento dal tardo pomeriggio, con cessazione dei fenomeni ed attenuazione della nuvolosità.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli o moderati prevalentemente settentrionali
Temperatura: nessuna sostanziale variazione.

ISOLE
Tempo: la presenza della circolazione ciclonica in fase di isolamento in quota,si rivelerà tale da determinare condizioni di persistente instabilità. Cielo nuvoloso su entrambe le isole, attesi rovesci a carattere sparso sulla Sardegna, fenomeni diffusi anche in Sicilia, con possibili temporali. Nevicate sui rilievi attorno ai 1200-1300 m di quota.
Visibilità: buona o discreta.
Venti: moderati da ovest-nordovest.
Temperatura: in generale lieve aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’instabilita-invernale-resistera-sino-a-sabato,-domenica-atteso-un-miglioramento

L'instabilità invernale resisterà sino a sabato, domenica atteso un miglioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
estate-in-fase-calante:-la-tendenza-meteo-per-fine-agosto

Estate in fase calante: la tendenza meteo per fine agosto

17 Agosto 2015
peggiora,-attesi-forti-rovesci-nelle-prossime-ore-in-sardegna

Peggiora, attesi FORTI ROVESCI nelle prossime ore in Sardegna

6 Aprile 2013
anticiclone-da-giovedi,-nel-weekend-tutti-al-mare

Anticiclone da giovedì, nel weekend tutti al mare

13 Giugno 2012
video-meteo-di-un-paesaggio-incantato-di-neve-e-gelo-in-romania

Video meteo di un paesaggio incantato di neve e gelo in Romania

29 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.