• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ritorno in grande stile dello scirocco perturbato, il grande assente di quest’autunno

di Mauro Meloni
21 Ott 2011 - 12:55
in Senza categoria
A A
ritorno-in-grande-stile-dello-scirocco-perturbato,-il-grande-assente-di-quest’autunno
Share on FacebookShare on Twitter

Le precipitazioni stimate per la giornata di martedì 25 ottobre sull'Italia: abbiamo cerchiato l'area di maggiore maltempo che riguarderà le regioni di Nord-Ovest. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Intensità e direzione dei venti al suolo stimati dal modello MTG-LAM per le ore centrali di martedì 25: notiamo il flusso sciroccale quasi ovunque dominante, a parte la Val Padana che per la sua conformazione chiusa dai rilievi vedrà il vento giungere in prevalenza da est. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
quale raramente è stato in grado di proporci il caratteristico flusso atlantico fino alle nostre latitudini. Ora lo scenario sembra decisamente cambiato ed all’inizio della nuova settimana assisteremo probabilmente alla definitiva svolta: è attesa l’entrata in scena di una dinamica perturbata oceanica che ancora non si era vista, pur rappresentando un disegno abbastanza tipico dell’autunno. Una saccatura, con perno prossimo alla Gran Bretagna, sprofonderà verso l’Iberia ed il Mediterraneo Occidentale, dirigendo poi le perturbazioni all’assalto dell’Italia attraverso un pescaggio di correnti miti ed umide di estrazione afro-mediterranea.

Le poche incursioni perturbate atlantiche viste finora avevano invece avuto una rotta diversa che le portava in genere a giungere dalla Francia: inevitabilmente, con l’impatto sulle Alpi, questi fronti si disgregavano e hanno quasi sempre lasciato solo le briciole sul Settentrione, con particolare riferimento al Nord-Ovest. La prossima fase di maltempo promette di portare invece le maggiori conseguenze proprio sulle regioni nord-occidentali dell’Italia, stavolta privilegiate dall’orografia e da una circolazione meridionale (libeccio in quota e scirocco al suolo) che farà da mix perfetto per le grandi precipitazioni.

grandi piogge nordovest scirocco perturbato 21656 1 2 - Ritorno in grande stile dello scirocco perturbato, il grande assente di quest'autunno
Fra lunedì e martedì assisteremo all’ingresso perturbato in grande stile ed all’insediamento di correnti più miti sciroccali su tutta l’Italia, che scalzeranno l’aria più fredda pre-esistente. Come spesso accade in queste dinamiche perturbate, il flusso sciroccale risulterà parzialmente deviato in Val Padana dove assumerà una componente più orientale per poi scivolare con forza come vento di “Tramontana scura” verso le vallate liguri centro-occidentali. La dinamica della circolazione di correnti, con lo scirocco che sarà presente negli strati medio-bassi della troposfera, sarà fondamentale per esaltare la fenomenologia (soprattutto a ridosso dei settori montuosi esposti) tra Piemonte e Liguria centro-occidentale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
freddo-notturno-pungente-sull’europa-centrale,-precipita-sottozero-anche-parigi

Freddo notturno pungente sull'Europa Centrale, precipita sottozero anche Parigi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-avverso,-super-fresco-con-anche-neve-precoce-su-alpi-ed-appennino

Meteo avverso, super fresco con anche neve precoce su Alpi ed Appennino

19 Settembre 2017
meteo-bologna:-variabile-con-temporali-sparsi,-poi-caldo-estivo

Meteo BOLOGNA: variabile con temporali sparsi, poi caldo estivo

21 Maggio 2018
prima-dei-temporali:-scoppia-il-gran-caldo-sull’europa-occidentale

Prima dei temporali: scoppia il gran caldo sull’Europa occidentale

6 Giugno 2015
struttura-depressionaria-ancora-ben-attiva,-restera-lungamente-protagonista

Struttura depressionaria ancora ben attiva, resterà lungamente protagonista

21 Marzo 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.