• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ritorno di freddo in Grecia e Turchia, neve in collina. Foto

di Massimo Aceti
26 Mar 2016 - 12:00
in Senza categoria
A A
ritorno-di-freddo-in-grecia-e-turchia,-neve-in-collina.-foto
Share on FacebookShare on Twitter

Il fronte freddo in azione su Grecia e Turchia, che sta portando isoterme a 850 hPa (corrispondenti a circa 1400 metri di quota) sotto gli zero gradi, ha causato tra il pomeriggio di ieri e l’ultima nottata, nevicate a quote piuttosto basse per il periodo.

Nel nord della Grecia localmente è nevicato fino a 600/700 metri, la neve si è spinta fino alle zone collinari vicine a Salonicco.

Nevicate fitte nella notte in Turchia, anche qui a quote inferiori ai 1000 metri. Attualmente (ore 12) nevica a Kastamonu, a quota 800 metri sulle colline retrostanti il Mar Nero.

Decisamente basse per la stagione le temperature minime raggiunte questa mattina in Grecia. Salonicco ha registrato una lieve gelata con minima scesa a -0,2°C, Atene ha toccato 5,8°C. Gelate intense nelle città interne settentrionali: Florina a toccato -5,2°C, Kastoria -4°C, Tripolis -2,5°C e Ioannina -2,2°C.

Come il Sud Italia, i giorni scorsi la Grecia era stata investita dalla tempesta di sabbia africana.

Agios Dimitrios (Grecia), circa 800 metri di quota, da facebook/SevereWeatherReportsGr

Uludag, in provincia di Bursa (Turchia), quota circa 1200 metri, da facebook/SevereWeatherTurkey

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
atterraggio-aereo-da-brividi-per-il-fortissimo-vento:-video-impressionante

Atterraggio aereo da brividi per il fortissimo vento: video impressionante

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
schioppettata-atlantica-in-vista,-ma-prima-altri-temporali-e-un-sussulto-africano-tra-giovedi-e-venerdi

Schioppettata atlantica in vista, ma prima altri temporali e un sussulto africano tra giovedì e venerdì

19 Luglio 2010
pressione-livellata-sul-mediterraneo:-situazione-sinottica-che-restera-invariata-a-lungo

Pressione livellata sul Mediterraneo: situazione sinottica che resterà invariata a lungo

17 Dicembre 2015
meteo-al-5-agosto:-l’estate-potrebbe-cambiare

Meteo al 5 Agosto: l’Estate potrebbe cambiare

25 Luglio 2019
l’evoluzione-in-3d-dello-storico-el-nino-2015-2016

L’evoluzione in 3D dello storico El Nino 2015-2016

1 Giugno 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.