• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ritorno anticiclonico regalerà un week end di sostanziale stabilità

di Ivan Gaddari
24 Lug 2008 - 13:55
in Senza categoria
A A
ritorno-anticiclonico-regalera-un-week-end-di-sostanziale-stabilita
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per venerdì 25 luglio 2008.^^^^^Tempo previsto per sabato 26 luglio 2008.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani sarà segnata da un netto miglioramento delle condizioni meteo. L’alta pressione in rinforzo porterà cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso, il clima si manterrà gradevole. Da segnalare qualche isolato rovescio su Alpi, specie i settori orientali.

I due giorni a seguire, sabato e domenica, porteranno un ulteriore rinforzo anticiclonico. Tempo stabile su tutte le nostre regioni e temperature in deciso aumento. Tuttavia permarrà dell’attività termo convettiva diurna sui rilievi, i rovesci potranno interessare sia i rilievi alpini che quelli prealpini.

Validità 25 luglio 2008

NORD OVEST
Tempo: permane un contesto di alta pressione garante di sostanziale stabilità, disturbata localmente da attività termo-convettiva pomeridiana. Avremo pertanto prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, tuttavia le ore centrali del giorno porteranno addensamenti sparsi su settori alpini, specie crinali di confine valdostani, ove si potranno avere locali fenomeni
Visibilità: ottima, con locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in aumento.

NORD EST
Tempo: nonostante la presenza di depressione orientale, il contesto anticiclonico porterà condizioni di stabilità. Il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso, salvo locali addensamenti pomeridiani su settori alpini alto atesini e veneti, ove non si escludono timidi rovesci. Rapida la cessazione serale.
Visibilità: generalmente ottima o buona.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: in aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: si rafforza un regime di stabilità tipicamente estiva, determinato da figura anticiclonica, incastonata tra due aree di Bassa Pressione, la prima centrata sulle Isole Britanniche e la seconda in prossimità del Mar Nero. Contesto giornaliero che pertanto si mostrerà stabile e soleggiato su tutte le regioni, poche le nubi da segnalare anche durante le ore più calde del giorno, limitate al più a qualche isolato addensamento su versanti orientali appenninici.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: persiste l’azione debolmente erosiva ascrivibile a regime ciclonico continentale, tuttavia non si rivelerà in grado di intaccare gli equilibri anticiclonici. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, insisteranno addensamenti sparsi pomeridiani su aree interne appenniniche, in particolare sui settori orientali. Nubi che potrebbero dar vita ad isolati rovesci, in rapida attenuazione serale.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: si attenua leggermente la circolazione ciclonica in quota sui Balcani, che tuttavia convoglierà ancora masse d’aria fresche e debolmente instabili sul Basso Adriatico. Prevalenza di cielo poco nuvoloso sulla Campania, mentre non mancheranno nubi sparse sulle restanti regioni, più consistenti sulla Puglia, ove avremo nuovi rovesci in particolare nella prima parte della giornata.
Visibilità: ottima, localmente buona.
Venti: moderati nord-occidentali, con locali ulteriori rinforzi nella prima parte della giornata.
Temperatura: in generale aumento.

ISOLE
Tempo: possibile un ulteriore lieve incremento barico in quota, ascrivibile a rinforzo della matrice subtropicale su bacini occidentali peninsulari. Cielo che si presenterà sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, farà un po’ caldo specie durante le ore centrali del giorno, quando non si escludono timide comparse nuvolose su aree montane principali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: in ulteriore aumento.

ritorno anticiclonico regalera un week end di sostanziale stabilita 12646 1 2 - Ritorno anticiclonico regalerà un week end di sostanziale stabilità
Validità 26 luglio 2008

NORD OVEST
Tempo: il contesto anticiclonico si manterrà vivo, anche se disturbato da lievi infiltrazioni di aria umida oceanica. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, al pomeriggio tendenza a sviluppo di imponenti cumuli su settori alpini, specie versanti occidentali. Possibili locali rovesci e qualche isolato temporale. Rapida l’attenuazione serale.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: poche le variazioni bariche attese, insisterà difatti l’azione anticiclonica i cui effetti saranno limitati localmente da attività termoconvettiva pomeridiana. Condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, possibilità di frequenti addensamenti diurni, a sviluppo cumuliforme, su aree alpine. Non si escludono locali rovesci, in rapida cessazione serale.
Visibilità: generalmente ottima o buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’azione anticiclonica subtropicale si manterrà in loco assicurando condizioni di marcata stabilità estiva. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi presenti anche sui principali comprensori montani appenninici.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza anticiclonica di matrice subtropicale, estesa verso nord, porterà scenari meteorologici prettamente estivi. Avremo infatti prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, non sono attesi addensamenti significativi, salvo qualche sporadico cumulo pomeridiano su aree appenniniche marchigiane ed abruzzesi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: il fulcro anticiclonico subtropicale, seppure in lieve ritirata verso sud, permarrà su bacini meridionali assicurando meteo stabile e soleggiato. Il cielo si presenterà pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, farà caldo e non si prevedono addensamenti sostanziali, neppure sui principali comprensori montani appenninici.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile.

ISOLE
Tempo: l’asse anticiclonico si mostrerà orientato in modo tale da coinvolgere maggiormente i bacini occidentali, ove prevarranno condizioni di spiccata stabilità estiva. Contesto giornaliero caratterizzato da cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, farà caldo e la presenza nuvolosa si rivelerà decisamente scarsa.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

Validità 27 luglio 2008

NORD OVEST
Tempo: il flusso umido oceanico, più vivace sul centro Europa, porterà ancora infiltrazioni umide verso l’arco alpino. Tuttavia avremo condizioni di prevalente stabilità su tutte le regioni, il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso salvo frequente cumulogenesi pomeridiana su Alpi e Prealpi. Non sono esclusi locali rovesci specie su alto Piemonte, ovest Piemonte, Valle d’Aosta e rilievi centro orientali liguri.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

NORD EST
Tempo: il contesto anticiclonico non subirà sostanziali variazioni, anche se aria umida in quota enfatizzerà dell’instabilità pomeridiana. Cielo che si presenterà sostanzialmente poco nuvoloso, tuttavia al pomeriggio frequenti addensamenti su Alpi, Prealpi ed Appennino emiliano romagnolo. Aree in cui si potranno avere rovesci sparsi e qualche isolato temporale, specie su Veneto e Friuli, in sconfinamento verso zone pedemontane. Cessazione serale.
Visibilità: buona, con locali pesanti riduzioni diurne.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’anticiclone di provenienza nord africana porterà condizioni di prevalente stabilità estiva. Permarranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, tuttavia non si escludono addensamenti sparsi su aree appenniniche, con annessi isolati quanto rapidi rovesci.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli occidentali.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza anticiclonica si rivelerà ancora importante, tanto da garantire condizioni di prevalente stabilità. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, non si esclude frequente cumulogenesi pomeridiana su aree interne appenniniche, ove non si escludono locali rovesci in rapida attenuazione serale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: la vicinanza del fulcro anticiclonico subtropicale determinerà poche variazioni bariche, il contesto giornaliero si manterrà stabile e soleggiato. Contesto giornaliero di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi presenti, limitate a qualche sporadico cumulo su principali comprensori montuosi. Non si escludono isolati fenomeni su aree lucane e calabre. Farà caldo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli occidentali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: la persistenza anticiclonica sarà tale per cui permarranno condizioni di stabilità estiva, in un contesto climatico piuttosto caldo. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, poche le nubi da segnalare anche sui principali comprensori montani. Come detto la giornata sarà calda.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da O-NO.
Temperatura: stabile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
avvio-settimanale-all’insegna-di-condizioni-meteo-estive

Avvio settimanale all'insegna di condizioni meteo estive

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-cade-la-prima-neve-a-quote-medie-sull’appennino-tosco-emiliano

Meteo: cade la prima neve a quote medie sull’Appennino Tosco emiliano

30 Ottobre 2018
previsioni-meteo-poco-rassicuranti,-sale-il-rischio-nubifragi

Previsioni meteo poco rassicuranti, sale il rischio NUBIFRAGI

17 Ottobre 2019
meteo-nord-italia:-dov’e-finito-il-cuscinetto-freddo?-spiegazioni

Meteo Nord Italia: dov’è finito il CUSCINETTO FREDDO? Spiegazioni

27 Dicembre 2019
il-regno-unito-si-prepara-al-primo-ruggito-invernale

Il Regno Unito si prepara al primo RUGGITO INVERNALE

16 Novembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.