• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ritorno al passato, l’Anticiclone delle Azzorre ci regalerà scampoli d’Estate Mediterranea

di Ivan Gaddari
06 Set 2011 - 12:08
in Senza categoria
A A
ritorno-al-passato,-l’anticiclone-delle-azzorre-ci-regalera-scampoli-d’estate-mediterranea
Share on FacebookShare on Twitter

Domani inizieremo a godere della protezione anticiclonica su gran parte delle nostre regioni. La ventilazione resterà settentrionale e nelle estreme regioni Meridionali ci potrà essere qualche residuo acquazzone.^^^^^Il prossimo weekend si preannuncia stabile e soleggiato, salvo un po' di temporali pomeridiani sui principali rilievi peninsulari e insulari. Avremo condizioni climatiche gradevoli, tipiche della fine dell'Estate.
Stamane, quando abbiamo analizzato l’immagine satellitare, abbiamo evidenziato gli ampi spazi di sole sulla Penisola Iberica ed in Francia. Rileggendo l’articolo ci siamo resi conto d’averne trascurato la ragione, ovvero l’intrusione dell’Anticiclone delle Azzorre sul settore ovest del Continente Europeo.

Stavolta arriverà con forza ed anche se per ora è un po’ timido nei confronti dell’Italia, col passare dei giorni la vedremo pavoneggiarsi sull’intero bacino del Mediterraneo. Se attualmente stiamo registrando qualche difficoltà ad un’affermazione generalizzata del bel tempo è perché la ferita ciclonica è da considerarsi in fase di risanamento. L’aria fredda proveniente da nord proverà a riaprirla, ma non riuscirà a produrre effetti sostanziali se non un’accentuazione dell’instabilità.

Instabilità che nella giornata odierna coinvolgerà soprattutto le regioni del Mezzogiorno, ma che verrà spenta rapidamente dal rialzo della pressione.

Mercoledì, cioè domani, avremo una splendida giornata di sole. O quasi. Confermiamo la presenza di velature più o meno consistenti nelle regioni Centro Settentrionali. Sulla Calabria tirrenica, nella parte meridionale, ed in Salento avremo modo di osservare nubi residue più minacciose, annesse a qualche raro acquazzone. E poi ci sarà il vento. Il vento da Nord, o da Nordovest, che farà calare le temperature minime di qualche altro grado.

Nelle giornate successive avremo il vero consolidamento anticiclonico. La struttura Azzorriana si estenderà su tutta Italia, dando vita a splendide giornate di fine Estate. Scordiamoci gli eccessi termici, perché avremo – finalmente – la possibilità di godere di un clima assolutamente gradevole.

Le massime si attesteranno mediamente tra i 28 e i 32 gradi, mentre le minime scenderanno facilmente al di sotto dei 20 gradi e su alcune città potrebbero addirittura portarsi a ridosso dei 15-16 gradi. Giusto per non sbagliare, sappiate che la sera e di notte farà fresco, tanto da consigliare i primi giubbini autunnali sulle spalle o comunque una bella manica lunga.

anticiclone delle azzorre ci regalera scampoli estivi tipicamente mediterranei 21310 1 2 - Ritorno al passato, l'Anticiclone delle Azzorre ci regalerà scampoli d'Estate Mediterranea
Sino a venerdì permarrà una discreta ventilazione settentrionale, soprattutto all’estremo Sud e nelle Isole. Da sabato anche i venti dovranno chinarsi all’azione anticiclonica, sino a divenire deboli e di direzione variabile. Quel che più preme sottolineare è che tornerà la tipica cumulogenesi pomeridiana su tutti i principali rilievi.

I focolai temporaleschi potranno così svilupparsi nelle Alpi, sulla dorsale appenninica e nelle aree interne insulari. Si tratterà di episodi abbastanza localizzati e di blanda entità.

Saremo dinanzi ad una tipica configurazione di fine Estate, di quelle che si manifestavano alla fine degli anni ’90 e che davano luogo alla classica rottura stagionale del dopo Ferragosto. Stavolta si andrà a sviluppare tardivamente, ma non importa. Dopo una stagione contraddittoria un po’ di sana normalità non dispiace affatto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fuliggine,-non-tutti-sanno-che-riducendola-si-rallenterebbe-il-riscaldamento-globale

Fuliggine, non tutti sanno che riducendola si rallenterebbe il riscaldamento globale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma,-altri-temporali-poi-sole-e-caldo

Meteo ROMA, altri temporali poi SOLE e CALDO

15 Giugno 2018
meteo-di-primavera:-la-stagione-delle-sorprese

Meteo di primavera: la stagione delle sorprese

19 Marzo 2019
domenica-ombrelli-aperti-al-centro-nord,-lunedi-anche-al-sud

Domenica ombrelli aperti al centro nord, lunedì anche al sud

3 Novembre 2012
meteo-e-clima-canada-a-ottobre-2019:-caldo-record-nelle-zone-artiche,-freddo-a-ovest

Meteo e clima Canada a Ottobre 2019: caldo record nelle zone artiche, freddo a Ovest

6 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.