• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Risveglio sottozero nei paesi alpini

di Stefano Di Battista
06 Set 2009 - 10:52
in Senza categoria
A A
risveglio-sottozero-nei-paesi-alpini
Share on FacebookShare on Twitter

E' una splendida ma fredda mattinata di fine estate a Livigno, vista dalla webcam di www.webcam.valtline.it.
Com’è tipico delle irruzioni fredde di estrazione polare che raggiungono la regione alpina, alla diminuzione delle temperature in quota (si veda www.meteogiornale.it/news/read.php?id=20827) ha fatto seguito un netto raffreddamento nei fondovalle, favorito dal forte irraggiamento notturno che provoca una massa d’aria scarsamente umida com’era quella in arrivo. Molte le località dove, nella notte sul 6 settembre, si è andati sottozero, quasi tutte poste sullo spartiacque nordalpino. In Lombardia, si segnala prima di tutto Livigno (1.891 m), dove il termometro ha registrato -2,3 °C; a Santa Caterina Valfurva (1.738 m) invece, la minima è stata di -1,6 °C. Oltrepassando il confine elvetico, si incontrano i -2,2 °C di Zernez (1.470 m), paese a poca distanza da Livigno; sull’altipiano engadinese però, spiccano i -3,7 °C di Saint Moritz Flugplatz (1.705 m); quindi i -2,1 °C di Celerina (1.715 m). Sull’altipiano del Giura invece, -2,8 °C alla Brévine (1.050 m) e -2,5 °C nella vicina Les Ponts-de-Martel (998 m). Da notare, secondo i rilevamenti di Arpa Piemonte, che alla Capanna Regina Margherita (4.559 m), sul Monte Rosa, la minima è stata di -9,6 °C.

Un’occhiata al radiosondaggio di Payerne (6 settembre, 00Z) mostra una prima inversione termica negli strati più prossimi al suolo, causata appunto dall’irraggiamento, nonché una successiva a quote superiori ai 2.000 m:
491 m 7,4 °C
1.187 m 8,3 °C
2.128 m -0,5 °C
3.036 m -0,1 °C
4.373 m -5,7 °C
5.007 m -11,1 °C
5.760 m -16,3 °C (500 hPa)

Mentre l’autunno avanza si può sottolineare come, nella Svizzera sudalpina, la stagione estiva non sia riuscita a sciogliere del tutto i rilevanti accumuli nevosi del passato inverno; MeteoSvizzera, in un’articolata sintesi dell’andamento meteo climatico agostano, documenta i residui di neve nella regione di Campolungo, fotografati il 19 agosto a 2.366 m. Ciò fa ben sperare per i bacini alimentatori dei principali ghiacciai, posti a quote decisamente superiori.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
apporti-freschi-nord/orientali-ed-instabilita-a-piu-riprese-al-sud:-caldo-estivo-sconfitto

Apporti freschi nord/orientali ed instabilità a più riprese al Sud: caldo estivo sconfitto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grossa-ondata-di-caldo-in-polonia

Grossa ondata di caldo in Polonia

18 Luglio 2007
sicilia:-al-momento-i-temporali-piu-grossi-restano-in-mare

Sicilia: al momento i temporali più grossi restano in mare

9 Settembre 2015
meteo-d’agosto?-novita-a-catena,-estate-cambia-volto

Meteo d’Agosto? Novità a catena, Estate cambia volto

27 Luglio 2019
cieli-grigio-nel-nord-europa,-nel-sud-i-cieli-tornano-sereni

Cieli grigio nel Nord Europa, nel Sud i cieli tornano sereni

25 Maggio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.