• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Risveglio del mercoledì all’insegna dell’alta pressione. In serata nuovo peggioramento al Nordovest e Toscana

di Ivan Gaddari
14 Feb 2007 - 08:31
in Senza categoria
A A
risveglio-del-mercoledi-all’insegna-dell’alta-pressione.-in-serata-nuovo-peggioramento-al-nordovest-e-toscana
Share on FacebookShare on Twitter

risveglio del mercoledi allinsegna dellalta pressione in serata nuovo peggioramento al nordovest e  8180 1 1 - Risveglio del mercoledì all'insegna dell'alta pressione. In serata nuovo peggioramento al Nordovest e Toscana
Quella odierna potrebbe rappresentare, agli occhi degli osservatori distratti, una giornata tale da sovvertire l’andamento configurativo osservabile nelle ultime settimane. Eppure, qualora volessimo tornare indietro nel tempo, rispolverando archivi meteorologici meno recenti sarebbe possibile riscontrare somiglianze con stagioni autunnali governate dalle intense correnti atlantiche.

Se ne dedurrebbe che quanto presente stamane altro non è che una normale pausa anticiclonica in attesa della nuova perturbazione. E se volessimo maggiori elementi di conforto basterebbe semplicemente osservare l’immagine satellitare del primo mattino per poter constatare la presenza di un vasto corpo nuvoloso avvolgere buona parte dell’Europa occidentale.

L’ennesima perturbazione, associabile all’intensa attività depressionaria in pieno Oceano, a Sudovest dell’isola d’Islanda. Il ramo canadese del Vortice Polare, vasta area ciclonica a carattere freddo stazionante in loco, genera costantemente minimi di pressione trasportati verso Est dalle ondulazioni, più o meno pronunciate, delle correnti d’aria alle alte quote dell’atmosfera.

Onde che, per l’appunto oggi, hanno consegnato all’Italia un temporaneo promontorio anticiclonico. Ecco spiegato il bel tempo osservabile al primo mattino su tutta la nostra Penisola. Il cielo risulta infatti sgombro da nubi da Nord a Sud. Soltanto localmente, in particolare al Sud dello stivale, permangono alcuni addensamenti che peraltro andranno dissolvendosi nel corso della giornata.

Alta pressione che tuttavia, oltre al merito del predetto miglioramento, è stata concausa dei forti venti registrabili nelle ultime 24 ore, attenuatisi soltanto durante la notte. Motivo, il possente gradiente barico, o differenza di pressione, venutosi a creare sul Mediterraneo centrale a seguito dell’avanzata ad Ovest dell’alta pressione, appunto; ad Est, invero, per la presenza di un vasto minimo di pressione responsabile del maltempo delle giornate precedenti.

È bene comunque non crogiolarsi nella speranza di un miglioramento duraturo. Alle porte del Mediterraneo abbiamo già l’ennesima perturbazione, la quale, in serata, sarà responsabile di un deciso aumento della copertura nuvolosa sui settori occidentali del Nord, sulla Sardegna, la Toscana e l’alto Lazio.

Si tratterà inizialmente di nubi medio alte, pertanto sterili, tuttavia tra la tarda serata e la notte i modelli di previsione su scala locale indicano le prime precipitazioni sul Piemonte occidentale, sulla Riviera Ligure, l’Emilia e la costa Toscana. Locali piovaschi potranno raggiungere anche le coste nord occidentali della Sardegna.

Fenomeni che rappresenteranno il preludio al peggioramento che giungerà deciso nella notte, in estensione al Nordest, con intensificazione dei fenomeni, e le regioni del medio Adriatico. In attesa il Sud; tuttavia, giovedì, avremo una giornata sostanzialmente instabile, l’ennesima, su buona parte delle nostre regioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
giovedi-tempo-fortemente-instabile-specie-al-centro-sud.-tra-venerdi-e-sabato-generale-miglioramento

Giovedì tempo fortemente instabile specie al Centro Sud. Tra venerdì e sabato generale miglioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
jet-stream-e-anomalia-termo-barica-2006-2007

Jet Stream e anomalia termo barica 2006-2007

7 Settembre 2007
ritorna-un-po’-di-caldo:-punte-fino-a-32°-in-toscana

Ritorna un po’ di CALDO: punte fino a 32° in Toscana

30 Agosto 2013
lo-scudo-anticiclonico-africano-non-reggera-a-lungo,-torna-alla-ribalta-l’atlantico

Lo scudo anticiclonico africano non reggerà a lungo, torna alla ribalta l’Atlantico

6 Ottobre 2009
meteo-d’aprile-ed-i-casi-piu-celebri-di-ritorno-di-gelo-e-neve-sull’italia

Meteo d’aprile ed i casi più celebri di ritorno di gelo e neve sull’Italia

3 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.