• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Risveglio con gelate su alcune città, ma l’Alta Pressione farà splendere il sole da Nord a Sud

di Ivan Gaddari
14 Nov 2011 - 08:02
in Senza categoria
A A
risveglio-con-gelate-su-alcune-citta,-ma-l’alta-pressione-fara-splendere-il-sole-da-nord-a-sud
Share on FacebookShare on Twitter

L'Alta Pressione domina la scena meteorologica su mezza Europa. Anche in Italia splende il sole, ma il flusso d'aria fredda da est ha fatto sì che le prime gelate abbiano interessato alcune città. Fonte immagine EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Un buon inizio settimana, cari lettori. Come potrebbe iniziare meglio se non col sole? Sole che splende un po’ ovunque e che si accompagna ad un clima mattutino abbastanza rigido. Scrutando tra le rilevazioni termiche notiamo che svariate città peninsulari hanno sfiorato, o raggiunto, gli 0°C. Su alcune, invece, si è scesi persino al di sotto ed ecco che sono apparse le prime brinate. Su tutte segnaliamo Arezzo, che all’ultima rilevazione presentava un valore di -2°C, poi la città di Bolzano, che ha avuto una minima di -1.5°C, e Milano Malpensa, che anche a causa della nebbia è scesa sotto i 2 gradi sotto zero.

Ma qual’è la ragione della diminuzione termica? Chi ci segue saprà che la disposizione anticiclonica è tale per cui su tutte le nostre regioni fluisce dell’aria fredda dai quadranti orientali. A sua volta trae origine da un nucleo gelido disceso dall’Artico Russo e posizionatosi tra il Mar Nero, la Grecia e la Turchia. Molti spifferi sono riusciti ad insinuarsi al di sotto dell’Alta Pressione, sino a raggiungere le nostre regioni. Il clou si avrà nel corso della giornata odierna, basti pensare che sul basso Adriatico si affaccerà l’isoterma di 0°C alla quota di riferimento degli 850 hPa (che ricordiamo coincidere all’incirca ai 1500 m di altitudine).

Dall’immagine satellitare cogliamo 3 elementi: l’ampia distesa anticiclonica e due azioni perturbate consistenti. Inutile rammentare che la presenza dell’Alta Pressione è testimoniata dagli ampi spazi di sereno visibili su gran parte dell’Europa centro settentrionale e in Italia. Mentre per quel che concerne le 2 perturbazioni, l’origine è chiaramente diversa. Osservando l’immagine da sinistra verso destra, la prima che troviamo è quella che sta interessando la Penisola Iberica. E’ evidente come sia giunta dall’Atlantico e stia causando una forte ondata di maltempo coadiuvata da celle temporalesche.

La seconda è ben visibile sull’Europa sud orientale, ovvero tra Turchia e Grecia ed anche in quel caso è accompagnata da temporali. La genesi, però, è differente: si tratta del nucleo d’aria molto fredda a cui si è fatto riferimento pocanzi.

Sulla nostra Penisola, al di là degli spifferi d’aria fredda, splende e splenderà il sole. C’è qualche banco di nebbia sul Milanese, nel Bresciano e nel Ferrarese, ma presto si alzerà e lascerà filtrare il sole. Poi ci sono un po’ di nubi sul medio-basso Adriatico e in alcune zone insulari. Sono nubi spesso di tipo basso ed alle quali non dovrebbero associarsi dei fenomeni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’alta-pressione-terra-testa-alle-perturbazioni,-ma-si-lascera-scappare-qualche-insidia-tra-le-due-isole

L'Alta Pressione terrà testa alle perturbazioni, ma si lascerà scappare qualche insidia tra le due Isole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
estate-dal-volto-africano,-quando-mutera-maschera?

Estate dal volto africano, quando muterà maschera?

9 Luglio 2010
finalmente-una-bella-giornata-d’estate-senza-il-batticuore-dell’afa!-il-forte-caldo-ha-concesso-una-tregua

Finalmente una bella giornata d’Estate senza il batticuore dell’afa! Il forte caldo ha concesso una tregua

8 Luglio 2010
meteo-natale-2018,-le-ultimissime-piu-cenni-all’evoluzione-successiva

Meteo NATALE 2018, le ultimissime più cenni all’evoluzione successiva

24 Dicembre 2018
pioggia,-freddo-e-neve-tra-austria-e-germania,-supercaldo-nella-death-valley

Pioggia, freddo e neve tra Austria e Germania, supercaldo nella Death Valley

19 Luglio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.