• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Risveglio con gelate, altro peggioramento al via dalla Sardegna

di Ivan Gaddari
20 Dic 2011 - 08:19
in Senza categoria
A A
risveglio-con-gelate,-altro-peggioramento-al-via-dalla-sardegna
Share on FacebookShare on Twitter

Sull'Italia continua ad affluire aria fredda proveniente dal Nord Europa. Nelle prossime ore un'altra perturbazione raggiungerà la Sardegna e si trasferirà verso le Centrali. Attese nuove nevicate. Fonte immagine EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
L’aria fredda fluita nelle ultime 48 ore si è depositata al suolo grazie soprattutto alle precipitazioni e all’effetto albedo laddove resiste neve al suolo. Il Nord, invece, è soggetto a forti inversioni termiche grazie ai cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi. Non a caso le minime registrare in Val Padana sono tra le più basse di tutta Italia: il termometro è sceso abbondantemente al di sotto dello zero su gran parte delle località di pianura.

Al Sud permane una certa instabilità, testimoniata da quei temporali visibili sull’immagine e che stanno causando altre precipitazioni tra Sicilia, Calabria e Campania. Ma quel che più ci interessa è il sistema nuvoloso che dalla Francia sta per fare il suo ingresso nel Mediterraneo. E’ frutto della persistente circolazione d’aria Polare che dal nord Europa scivola con impeto verso sud. Tuttavia, rispetto al precedente, andrà a formare una zona di Bassa Pressione in posizione leggermente diversa.

La prima regione d’Italia che registrerà un peggioramento sarà la Sardegna. Attualmente sono presenti schiarite, ampie su gran parte del territorio. Ma nelle prossime ore si registrerà un rapido aumento della nuvolosità che culminerà in una severa ondata di maltempo. Le temperature, però, saliranno di qualche grado e inevitabilmente si alzerà la quota neve. Le piogge, copiose, lasceranno spazio ad abbondanti nevicate soltanto al di sopra dei 1000 m.

In apertura abbiam detto che la perturbazione è destinata a dirigersi verso est. Verso sera, infatti, nuove precipitazioni raggiungeranno Toscana e Lazio, con possibilità di nevicate a quote localmente collinari. Da valutare, nel corso della giornata, l’entità del richiamo d’aria mite. Il mescolamento delle masse d’aria sarà fondamentale per comprendere se le nevicate riusciranno o meno a sfondare a bassa quota.

Inoltre c’è da dire che parte della nuvolosità potrebbe interessare il Levante Ligure, causando qualche precipitazione momentanea che andrebbe ad assumere carattere nevoso attorno ai 700 m di altitudine.

Nelle altre regioni il tempo sarà discreto, con temporaneo miglioramento destinato ad interessare Marche, Abruzzo, Molise e regioni Meridionali. Temporaneo perché di sera tornerà ad affacciarsi della nuvolosità ed in Sicilia potrebbe causare i primi fenomeni. Fenomeni che si ripresenteranno con impeto sui crinali alpini e la ragione sarà imputabile ai venti da nord che vi sbatteranno contro. Probabili sconfinamenti si avranno in Valle d’Aosta, tant’è che la neve potrebbe tornare a cadere sul Capoluogo.

Fin da ora, infatti, è evidente la nuvolosità che va ammassandosi lungo la catena alpina e col passare delle ore – anche per via del foehn che riprenderà a soffiare con intensità nelle aree esposte – avverrà la propagazione delle fioccate nelle alte valli centro occidentali.

Le temperature, infine, non dovrebbero registrare sostanziali variazioni se non leggeri rialzi in Sardegna e sulle Centrali Tirreniche. Ma continuerà a far freddo e il clima resterà invernale in tutta Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-freddo-non-molla,-specie-su-adriatiche-e-sud.-neve-a-natale?

Il freddo non molla, specie su Adriatiche e Sud. Neve a Natale?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-tempesta-di-natale-sulla-liguria:-pioggia,-vento-e-mareggiate

La tempesta di Natale sulla Liguria: pioggia, vento e mareggiate

25 Dicembre 2013
squillo-dell’atlantico:-treno-di-perturbazioni-sfonda-con-fatica-sull’europa

Squillo dell’Atlantico: treno di perturbazioni sfonda con fatica sull’Europa

30 Settembre 2010
il-sudafrica:-mondiali-di-calcio,-contrasti-sociali-e-grandi-paradisi-naturali

Il Sudafrica: mondiali di calcio, contrasti sociali e grandi paradisi naturali

24 Maggio 2010
stati-uniti:-dal-north-carolina-al-massachussets,-stato-di-emergenza-per-l’uragano-earl

Stati Uniti: dal North Carolina al Massachussets, stato di emergenza per l’uragano Earl

3 Settembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.