• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Risveglio autunnale con temperature frizzanti: GELATE sulle Alpi

di Mauro Meloni
13 Set 2013 - 09:24
in Senza categoria
A A
risveglio-autunnale-con-temperature-frizzanti:-gelate-sulle-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

temperature frizzanti gelate sulle alpi 29160 1 1 - Risveglio autunnale con temperature frizzanti: GELATE sulle Alpi
La circolazione depressionaria europea ha spostato il proprio baricentro verso il comparto carpatico-danubiano e questo ha permesso l’ingresso più marcato verso l’Italia di masse d’aria piuttosto fresche dai quadranti settentrionali. Come nelle attese, il repentino raffreddamento si è percepito maggiormente sulle Alpi, con prime gelate stagionali registrate già attorno ai 1800 metri: da segnalare in particolare 0°C a Livigno, -1°C a Valtournenche (Breuil), +1°C a Cogne, +2°C a Paganella e Passo Rolle. Aria relativamente pungente anche a quote di bassa montagna: notevoli i +6°C di Tarvisio e Dobbiaco.

Le inversioni termiche, dovute al miglioramento con cieli notturni in prevalenza sereni, hanno agevolato un severo calo termico anche su pianure del Nord e valli interne del Centro Italia. Citiamo ad esempio i 9 gradi di Novara, i 10°C di Udine e gli 11 gradi a Torino, Piacenza e Cuneo. Valori prossimi ai 10 gradi anche sui fondivalle più interni del Centro Italia, con picchi in qualche caso inferiori: sulle Marche davvero notevoli i +6° di Apecchio (PU), e i +7° di Belforte (PU) e di Visso (MC). Nell’immagine in basso l’atmosfera già invernale sui monti della zona di Passo Eira a Trepalle, Livigno (fonte webcam.valtline.it)

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
rischio-temporali-oggi?-ecco-dove

Rischio temporali oggi? Ecco dove

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fiondata-fredda-preme-verso-est,-centro-europa-e-balcani-sotto-aggressione-temporalesca

Fiondata fredda preme verso est, Centro Europa e Balcani sotto aggressione temporalesca

20 Luglio 2011
meteo-italia-sino-al-9-gennaio,-dopo-l’epifania-cresce-il-rischio-gelo

Meteo Italia sino al 9 Gennaio, dopo l’Epifania cresce il rischio GELO

29 Dicembre 2019
grosse-novita-meteo.-dal-crollo-termico-al-nuovo-possibile-caldo-africano

Grosse novità meteo. Dal crollo termico al nuovo possibile caldo africano

28 Giugno 2017
sistema-ciclonico-in-sfaldamento,-ma-l’atlantico-e-dietro-l’angolo

Sistema ciclonico in sfaldamento, ma l’Atlantico è dietro l’angolo

8 Marzo 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.