• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Risveglio Atlantico, ma non sarà soltanto maltempo

di Ivan Gaddari
27 Ott 2010 - 15:57
in Senza categoria
A A
risveglio-atlantico,-ma-non-sara-soltanto-maltempo
Share on FacebookShare on Twitter

Il Ponte di Ogni Santi pare possa essere caratterizzato da condizioni di maltempo a causa di una saccatura proveniente dall'Atlantico. In seguito arriverà l'Alta Pressione africana? Fonte immagine (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
Temporaneo miglioramento:
va concludendosi la lunga fase artica. L’ultimo nucleo si sta dirigendo sulla Grecia, consentendo ad una propaggine anticiclonica di dirigersi nel Mediterraneo. Propaggine altopressoria che ha una sua valenza configurativa, perché sospinta sull’Italia da una profonda crisi depressionaria in Atlantico.

Ogni Santi a rischio maltempo:
oramai è più che una semplice supposizione. I più autorevoli Centri di Calcolo sono propensi nell’includere l’Italia in una maglia ciclonica piuttosto ampia, derivante dalla saccatura oceanica. Dopo aver inglobato l’Europa occidentale giungerà nel Mediterraneo e isolerà una figura di Bassa Pressione. Tra domenica e martedì prossimi, nel bel mezzo del ponte festivo, riprenderà a piovere e stavolta non farà freddo.

Temperature in media:
tornerà il maltempo, sì, ma le temperature cominceranno a risalire e si porteranno su valori consoni all’andamento medio stagionale. Non è da escludere però che dopo la prima settimana di Novembre si registri un ulteriore incremento termico e vedremo di capirne i motivi.

Trend ondulatorio:
E’ quel che emerge analizzando attentamente le principali proiezioni modellistiche. Che significa? Che dopo il transito della saccatura si potrebbe verificare una rimonta anticiclonica e potrebbe assumere caratteristiche africane. E’ la ragione per cui, in precedenza, abbiamo sottolineato un ulteriori rialzo termico attorno al 7/10 di Novrembre.

Le incertezze:
Prima di poter stabilire se la rimonta anticiclonica interesserà l’intera Penisola, dovremo attendere la risoluzione della prossima crisi ciclonica. Non è da escludere infatti che il promontorio altopressorio, inibito nel suo spostamento verso est dall’area depressionaria, possa optare per un coinvolgimento dell’Europa occidentale e trascurare la nostra Penisola.

Focus: il tempo sino al 09 novembre 2010
Il ponte di Ogni Santi proporrà condizioni di tempo incerto. Il graduale avvicinamento della perturbazione causerà inizialmente un aumento della nuvolosità sul Nord Italia, area peninsulare ove tra l’altro giungeranno le prime piogge. Nubi che poi si estenderanno alle altre regioni ed anche le precipitazioni coinvolgeranno gradualmente l’intera Penisola. Una crisi destinata a risolversi a metà della prossima settimana, con degli strascichi che potrebbero coinvolere l’Italia Meridionale.

Un miglioramento dettato da quella espansione anticiclonica di natura africana che anzitutto andrebbe ad interessare i settori occidentali peninsulari.

Evoluzione sino al 14 novembre 2010
Difficile dire quale sarà lo step successivo. Potrebbe proseguire la fase anticiclonica, ma non è da escludere la possibilità che si ripresentino ingerenze d’aria fredda di natura artica.

In conclusione.
Sembra che la prima metà di Novrembre voglia in qualche modo ripercorrere le tracce della prima quindicina di Ottobre, seppure con la possibilità di una maggiore ingerenza anticiclonica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vivaci-temporali-al-sud,-in-fuga-definitiva-verso-l’egeo.-respiro-mite-atlantico-sul-nord-europa

Vivaci temporali al Sud, in fuga definitiva verso l'Egeo. Respiro mite atlantico sul Nord Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
pulviscolo-sahariano-segna-l’avanzata-dell’anticiclone-africano

Pulviscolo sahariano segna l’avanzata dell’Anticiclone africano

27 Agosto 2015
meteo-pescara-e-abruzzo:-psicosi-per-nuova-grandine.-i-rimedi

Meteo PESCARA e Abruzzo: PSICOSI per nuova grandine. I rimedi

14 Luglio 2019
ciclone-phailin-si-abbatte-come-una-furia-sull’india,-prime-vittime:-video

CICLONE PHAILIN si abbatte come una furia sull’India, prime vittime: video

12 Ottobre 2013
lungo-fronte-freddo-atlantico-attraversa-l’europa,-anticiclone-in-ritirata

Lungo fronte freddo atlantico attraversa l’Europa, anticiclone in ritirata

6 Luglio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.