• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Risveglio Atlantico, arriverà l’Autunno?

di Ivan Gaddari
12 Ott 2011 - 15:19
in Senza categoria
A A
risveglio-atlantico,-arrivera-l’autunno?
Share on FacebookShare on Twitter

Il risveglio dell'Atlantico potrebbe condurci nel vero Autunno nell'ultima decade di Ottobre. Rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Dall’Estate all’Inverno:
nelle ultime 48 ore abbiamo assistito a un ritorno di fiamma dell’Alta Pressione. Alta Pressione che si avvale, ad ovest, di un supporto d’aria calda di chiara origine africana e che ha determinato un consistente rialzo termico su tutte le nostre regioni. S’è tornati, in pochissimo tempo, su valori ben al di sopra della norma stagionale. Ma l’altalena termica, come l’abbiamo definita più volte, non ha smesso d’oscillare e nei prossimi giorni si confermerà tale innescando un brusco calo delle temperature.

Irruzione d’aria fredda:
sull’Europa orientale continua un afflusso d’aria fredda proveniente dall’Artico Russo. Sfruttando il fianco orientale del blocco anticiclonico, sta scivolando rapidamente sui Balcani e domani comincerà a penetrare sulle nostre regioni. Riuscirà a insinuarsi nel Mediterraneo, creando un’area di Bassa Pressione che imprimerà un’ondata di maltempo localmente consistente.

Disfatta Anticiclonica?:
Al di là degli effetti in termini precipitativi e termici, l’irruzione assumerà un’importanza rilevante perché andrà a indebolire l’Alta Pressione alla radice. Il supporto subtropicale verrà ridimensionato e la perdita di geopotenziali dovrebbe interrompere il connubbio con la struttura stabilizzante Scandinava. Contemporaneamente assisteremo ad un rinvigorimento di un’ampia zona ciclonica a ridosso del Regno Unito, con conseguente approfondimento dell’asse di saccatura sull’Europa occidentale.

Arriverà l’Autunno?:
E’ da alcuni giorni che i più autorevoli Modelli indicavano una via d’uscita. Al di là dell’esatto posizionamento della saccatura, da cui dipenderanno le sorti meteorologiche peninsulari, è assolutamente fondamentale che l’attività ciclonica costringa l’Alta delle Azzorre a riportarsi nelle lande d’appartenenza. Non a caso le proiezioni odierne la vedono dirigersi in pieno Atlantico lasciando un ampio varco sulla parte occidentale del Continente.

L’evoluzione in Italia:
lo abbiam detto pocanzi, molto dipenderà da come si disporrà la saccatura atlantica. Al momento l’ipotesi più accreditata è che, distendendosi tra la Francia e la Penisola Iberica, vada a convogliare umide correnti di Libeccio sulle nostre regioni di ponente. Se così fosse si verrebbero a creare le condizioni ideali per le prime, vere, precipitazioni autunnali.

Focus: evoluzione sino al 25 ottobre 2011
I prossimi giorni saranno caratterizzati dall’irruzione d’aria fredda. Le temperature registreranno un brusco calo in tutta Italia, mentre il maltempo si focalizzerà nuovamente sul Mezzogiorno. Si avranno ripercussioni sino a domenica, specie per quel concerne l’aspetto termico. La relativa vicinanza anticiclonica, infatti, imprimerà un rapido miglioramento ad iniziare dalle regioni Settentrionali. Miglioramento che nei primi giorni della prossima settimana dovrebbe coinvolgere l’intera Penisola.

L’indebolimento anticiclonico risulterà evidente tra circa una settimana, quando i primi sbuffi d’aria umida potrebbero raggiungere le regioni di ponente e creare i presupposti per un graduale aumento della nuvolosità. Potrebbe essere il preludio ad un peggioramento di chiaro stampo autunnale, coadiuvato da correnti più miti di Libeccio.

Evoluzione sino al 30 ottobre 2011
La strada alle perturbazioni atlantiche potrebbe spianarsi definitivamente sul finire d’Ottobre, grazie all’espansione della saccatura Atlantica sul Mediterraneo.

In conclusione.
I primi chiari segnali autunnali appaiono all’orizzonte. Rammentiamo che da metà Ottobre sino a Dicembre è il periodo più piovoso dell’anno, il momento in cui le perturbazioni atlantiche riescono a raggiungere il Mediterraneo senza particolari difficoltà. Sarà così anche quest’anno?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inverno-russo-ai-blocchi-di-partenza:-prima-neve-in-arrivo-sulla-capitale

Inverno Russo ai blocchi di partenza: prima neve in arrivo sulla Capitale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grandi-contrasti-nel-sud-africa:-caldo-in-namibia-gelo-e-neve-sugli-altopiani

Grandi contrasti nel sud Africa: caldo in Namibia gelo e neve sugli altopiani

14 Giugno 2014
meteo-europa,-torna-il-caldo-in-scandinavia.-la-grande-anomalia-si-ripete

Meteo Europa, torna il caldo in Scandinavia. La grande anomalia si ripete

31 Agosto 2018
meteo:-intenso-maltempo-venerdi-4-ottobre,-le-regioni-interessate
News Meteo

Meteo: intenso maltempo venerdì 4 ottobre, le regioni interessate

3 Ottobre 2024
meteo-brasile,-continua-il-grande-freddo,-gelano-le-cascate-di-morro-das-torres

Meteo Brasile, continua il grande freddo, gelano le cascate di Morro Das Torres

10 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.