• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Riscossa dell’alta pressione: solo una parentesi o progetti di lunga durata?

di Mauro Meloni
14 Giu 2011 - 18:39
in Senza categoria
A A
riscossa-dell’alta-pressione:-solo-una-parentesi-o-progetti-di-lunga-durata?
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa GFS di previsione dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per il 24 giugno: dominio anticiclonico incontrastato sul Mediterraneo ed insidie atlantiche che lambiranno il Nord Italia, ai margini del bordo periferico meridionale di una saccatura. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa ECMWF di previsione dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per il 24 giugno: il modello europeo traccia una visione molto simile, con una saccatura atlantica più stretta e pronunciata verso l'Iberia, in modo tale da dare manforte al contributo anticiclonico di matrice nord-africana verso l'Italia. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
SOTTO IL SOLE ESTIVO L’estate sembrava avviata ad un inizio trionfale dopo i lunghi periodi anticiclonici che avevano dominato a maggio e non solo. Invece è successo tutt’altro: questa prima parte di giugno è trascorsa all’insegna della vivace instabilità, che solo ora inizia finalmente ad allentare la presa. Si sta infatti per concretizzare l’attesa svolta anticiclonica di giugno, che giunge esattamente alla metà del mese con il fatidico decollo dell’estate.

A questo punto una domanda sorge spontanea: dopo gli scenari così instabili della prima metà del mese, ci dobbiamo ora attendere un periodo di duratura stabilità? Se vigesse la regola della compensazione dovrebbe accadere ciò, ma in realtà la meteorologia non segue certo schemi prestabiliti. Le simulazioni modellistiche tuttavia sono incoraggianti a tal proposito ed inducono a pensare che anche sul lungo termine l’anticiclone afromediterraneo possa andare avanti in modo pressoché incontrastato, più saldo al Centro-Sud dell’Italia piuttosto che al Nord.

Osservando le ipotesi dei due principali modelli da qui a 10 giorni, lo scenario non presenta grandi divaricazioni: per GFS vi sarebbero solo delle modeste infiltrazioni instabili che continuerebbero a lambire il Settentrione, mentre ECMWF sul lungo periodo darebbe ancor più forza e solidità alla corazza anticiclonica, alimentata da un respiro caldo richiamato da una saccatura sull’Iberia.

riscossa dell alta pressione possibile svolta duratura 20719 1 2 - Riscossa dell'alta pressione: solo una parentesi o progetti di lunga durata?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
svolta-dietro-l’angolo:-allungo-anticiclonico-mette-alle-strette-il-motore-instabile-atlantico

Svolta dietro l'angolo: allungo anticiclonico mette alle strette il motore instabile atlantico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ci-attende-un-inverno-freddo-e-nevoso

Ci attende un inverno freddo e nevoso

23 Luglio 2004
africa-sub-sahariana-prossima-al-picco-del-caldo,-45-gradi-vicini

Africa sub-sahariana prossima al picco del caldo, 45 gradi vicini

24 Marzo 2014
mercoledi-stabile-ovunque,-da-giovedi-nubi-in-arrivo-da-ovest

Mercoledì stabile ovunque, da giovedì nubi in arrivo da Ovest

7 Ottobre 2006
minime-della-notte:-continua-il-calo,-brividi-freddi-nelle-conche-alpine

MINIME DELLA NOTTE: continua il calo, brividi freddi nelle conche alpine

21 Agosto 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.