La mappa fornisce preziose, indispensabili informazioni su distribuzione ed entità delle precipitazioni odierne. Si tratta degli accumuli nell’arco delle 24 ore e come intuirete Voi stessi vi sono delle regioni dove pioverà tanto. Sorvegliata speciale la Puglia, principalmente il Salento: potrebbero abbattersi nubifragi in grado di apportare quantitativi superiori ai 50 mm, con picchi superiori ai 100 mm sulla punta più meridionale.
Scorgiamo altri tre nuclei precipitativi importanti: il primo a ridosso delle coste romagnole, il secondo sul Mar Ligure e il terzo in prossimità delle coste tirreniche tra Sicilia e Calabria. Nelle aree indicate potrebbero cadere dai 20 ai 30 mm di pioggia, la stessa quantità di pioggia che potrebbe coinvolgere le aree alpine tra Valle d’Aosta, alto Piemonte, Puglia centrale e litorali ionici calabri.