• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

RISCHIO NUBIFRAGI di sabato: occhi puntati ad Est Sicilia e Calabria Jonica

di Mauro Meloni
01 Mar 2013 - 21:15
in Senza categoria
A A
rischio-nubifragi-di-sabato:-occhi-puntati-ad-est-sicilia-e-calabria-jonica
Share on FacebookShare on Twitter

rischio nubifragi di sabato est sicilia e calabria jonica 26708 1 1 - RISCHIO NUBIFRAGI di sabato: occhi puntati ad Est Sicilia e Calabria Jonica
Finora la perturbazione non si è rivelata troppo cattiva, almeno in Sardegna, la prima regione dove è già quasi del tutto transitato il grosso delle precipitazioni nelle ultime ore. Questo non significa che fenomeni intensi, con l’avvento della perturbazione, non possano manifestarsi sul resto del Sud ed in particolare su Calabria e Sicilia, laddove sono confermate per la giornata di sabato precipitazioni decisamente copiose che localmente potranno assumere carattere temporalesco e quindi di forte intensità.

In particolare, va focalizzata l’attenzione sull’est della Sicilia e la Calabria jonica, zone maggiormente indiziate a poter essere coinvolte da nuclei temporaleschi autorigeneranti anche grandinigeni. Qui sotto (fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo/mtg-lite) vi mostriamo la mappa dei venti per le ore centrali di sabato 2 marzo, con la convergenza fra i venti di libeccio e di scirocco in risalita dall’est della Sicilia alla Calabria. Si nota anche la linea di convergenza fra lo scirocco ed il grecale sul nord della Calabria, anche qui con precipitazioni particolarmente abbondanti sul versante ionico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
evoluzione-prossima-settimana:-altro-scirocco,-ma-anche-neve-a-quote-basse

Evoluzione prossima settimana: altro scirocco, ma anche NEVE A QUOTE BASSE

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-evoluzioni-del-fronte-freddo-sul-tirreno

Le evoluzioni del fronte freddo sul Tirreno

11 Febbraio 2009
argentina-e-uruguay:-maltempo-senza-fine,-con-ingenti-danni-e-disagi

Argentina e Uruguay: MALTEMPO senza fine, con ingenti danni e disagi

6 Febbraio 2014
devastante-tempesta-atlantica,-onde-alte-sino-a-15-metri

Devastante TEMPESTA atlantica, ONDE alte sino a 15 metri

10 Febbraio 2020
tempeste-causano-ingenti-danni-nel-missouri:-tornado-oppure-no?

TEMPESTE causano ingenti danni nel Missouri: TORNADO oppure no?

12 Maggio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.