• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rischio di Temporali violenti? Attenzione massima a Sicilia e Calabria

di Mauro Meloni
15 Ott 2012 - 13:21
in Senza categoria
A A
rischio-di-temporali-violenti?-attenzione-massima-a-sicilia-e-calabria
Share on FacebookShare on Twitter

Il rischio di eventi temporaleschi severi valido fino alle ore 06UTC del 16 ottobre: notiamo il livello 3 (il più elevato in assoluto) per Sicilia e Calabria. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte Estofex.^^^^^L'indice CAPE previsto per la serata del 15 ottobre, mostra dove è presente il maggiore contenuto di energia potenziale a favore dei moti temporaleschi. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo

rischio di temporali violenti attenzione massima a sicilia e calabria 24904 1 2 - Rischio di Temporali violenti? Attenzione massima a Sicilia e Calabria
MASSIMO ALLARME – Non saranno solo le regioni del Nord-Est o quelle centrali tirreniche a subire più direttamente l’aggressione della perturbazione attualmente distesa sull’Italia. Secondo le elaborazioni Estofex, i temporali più “cattivi” potrebbero abbattersi sui mari meridionali, in particolare sul Canale di Sicilia, Basso Tirreno e Mar Ionio, senza certo risparmiare le zone costiere o di terraferma limitrofe. A proposito del pericolo di possibili eventi estremi, è stato stilato un livello 3 (il massimo possibile) per Sicilia, Bassa Calabria ed isole minori nei dintorni (comprese le Eolie e Pantelleria). Questo livello così elevato, rarissimo da vedersi in questo tipo di elaborazioni (Centro Europeo per la Previsione Sperimentare dei temporali), è legato alla possibilità di piogge eccessive, grandine di notevoli dimensioni, violente raffiche di vento e significativa possibilità d’eventi tornadici.

EVOLUZIONE TEMPORALI – Sarà lo stesso fronte temporalesco, atteso inizialmente tra Campania e Lazio, a colpire in stretta successione anche parte del Sud. La possibilità di fenomeni temporaleschi più insidiosi deriverà essenzialmente dagli apporti d’aria caldo-umida d’estrazione nord-africana, che andranno ad acuire notevolmente i vivaci contrasti termici. L’energia potenziale a disposizione per la convezione è prevista su livelli notevoli per la tarda serata odierna, a ridosso della Sicilia e sul Mar Ionio. E’ presumibilmente che possa aversi un’attività temporalesca diffusa, con linee di groppo e possibili sistemi a multicella: l’obiettivo principale dei temporali più violenti sembra essere la Sicilia, poi nelle prime ore di martedì saranno Calabria, versanti ionici della Basilicata e Puglia meridionale ad essere colpite da violenti temporali, sospinti da un forte getto in quota da sud/ovest.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’atlantico-si-concede-una-pausa,-spazio-all’africa

L'Atlantico si concede una pausa, spazio all'Africa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
storico-record-di-neve-in-california,-sepolte-le-montagne-della-sierra-nevada

Storico record di neve in California, sepolte le montagne della Sierra Nevada

30 Marzo 2011
primi-giorni-dell’estate-meteorologica-in-balia-dell’instabilita-diffusa

Primi giorni dell’estate meteorologica in balia dell’instabilità diffusa

1 Giugno 2007
gelicidio,-la-pioggia-che-gela-a-contatto-col-suolo:-primi-episodi-stagionali,-perche-e-cosi-pericoloso?

Gelicidio, la pioggia che gela a contatto col suolo: primi episodi stagionali, perché è così pericoloso?

7 Dicembre 2010
l’estate-cade-e-si-rialza,-tornera-il-caldo

L’estate cade e si rialza, tornerà il caldo

23 Luglio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.