• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Risalita termica e tempo migliore a fine mese

di Ivan Gaddari
19 Giu 2009 - 14:27
in Senza categoria
A A
risalita-termica-e-tempo-migliore-a-fine-mese
Share on FacebookShare on Twitter

La ferita barica nel Mediterraneo centrale verrà risanata lentamente, a fine Giugno tempo stabile e clima gradevole. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Sta giungendo un’area di Bassa Pressione alimentata da aria piuttosto fresca e instabile di matrice Artica. Instabilità che diverrà diffusa e persistente al Centro Sud, ma anche sulle altre regioni, sebbene con maggiori spazi soleggiati, non mancheranno locali fenomeni temporaleschi.

L’elemento saliente a medio termine.
Come detto in apertura la circolazione fresca e instabile ci terrà compagnia per buona parte della prossima settimana, affievolendosi gradualmente. Un aumento della pressione, da ovest, determinerà un lento miglioramento che favorirà una progressiva risalita delle temperature. I valori dovrebbero riportarsi verso la norma stagionale.

L’elemento saliente a lungo termine.
Affermazione anticiclonica che dovrebbe garantirci un avvio di Luglio all’insegna della stabilità su buona parte della Penisola.

Il trend a lungo termine:
Struttura stabilizzante che in un primo momento dovrebbe acquisire una matrice oceanica, ma poi non è da escludere che vada a rafforzarsi una radice subtropicale in prossimità delle regioni Meridionali peninsulari.

Elementi di incertezza:
Per poter valutare con precisione quale sarà il tempo in ingresso di Luglio, si dovrà necessariamente attendere l’esaurimento dell’azione ciclonica imminente. Inoltre dovremo presumibilmente seguire l’evoluzione di un nucleo anticiclonico in isolamento sui settori centro settentrionali del Continente, i cui movimenti si potranno rivelare essenziali nel condizionare le condizioni meteo peninsulari.

Fattori di normalità climatica:
Osservando i diversi diagrammi termico-barici relativi alle diverse località peninsulari emerge chiaramente il brusco calo termico del breve termine, ma possiamo confermare la graduale ripresa della temperatura che dovrebbe poi attestarsi attorno a valori medi stagionali.

Le precipitazioni, dopo la fase instabile dei prossimi giorni, appaiono in attenuazione, tuttavia non del tutto. Ciò significa che nonostante il miglioramento tra la fine di Giugno e l’avvio di Luglio, una certa attività termo-convettiva diurna potrebbe dar luogo a qualche fenomeno nelle zone interne.

Focus: evoluzione sino al 02 luglio 2009
Evidente che il primo step previsionale consideri esclusivamente la fase instabile alle porte. Come detto in apertura rovesci e temporali interesseranno principalmente le regioni Centro Meridionali, tuttavia vi sarà anche il coinvolgimento di talune aree Settentrionali, soprattutto sul Triveneto, zona più vicina alla complessa struttura ciclonica. Il calo termico si farà sensibile su tutte le regioni e i venti soffieranno tesi dai quadranti settentrionali.

Il miglioramento successivo dovrebbe proporsi in modo piuttosto graduale, le temperature aumentare sino a portarsi in prossimità della media stagionale, mentre insisterebbe una certa instabilità diurna a ridosso dei principali comprensori montani peninsulari.

Evoluzione sino al 07 luglio 2009
La prima settimana di Luglio potrebbe proporre condizioni meteorologiche in prevalenza stabili e soleggiate, con solo qualche disturbo diurno a ridosso dei rilievi. Clima gradevole.

In conclusione.
Giunti alla conclusione settimanale, confermiamo l’estrema dinamicità che sta caratterizzando questo primo scorcio di bella stagione. Consideriamo che comunque le fasi stabili durature si manifestano statisticamente nei mesi di Luglio e Agosto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
avanza-il-peggioramento,-anticiclone-in-ritirata:-primi-forti-temporali-al-nord

Avanza il peggioramento, anticiclone in ritirata: primi forti temporali al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-stati-uniti,-non-si-placa-la-pioggia,-alluvioni-in-pennsylvania

Meteo Stati Uniti, non si placa la pioggia, alluvioni in Pennsylvania

14 Luglio 2019
lago-d’aria-molto-fredda-sul-cuore-dell’europa,-ma-si-profila-una-fase-piu-mite:-i-rigori-invernali-allentano-la-morsa

Lago d’aria molto fredda sul cuore dell’Europa, ma si profila una fase più mite: i rigori invernali allentano la morsa

13 Febbraio 2010
nuova-tempesta-atlantica-sul-regno-unito

Nuova tempesta atlantica sul Regno Unito

15 Novembre 2015
calo-termico-in-avvio-di-settimana,-ecco-dove-crollo-temperature-piu-forte

Calo termico in avvio di settimana, ecco dove crollo temperature più forte

30 Luglio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.