• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ripresa del flusso atlantico: atteso un consistente passaggio perturbato con piogge, nevicate e vento

di Mauro Meloni
04 Dic 2008 - 13:26
in Senza categoria
A A
ripresa-del-flusso-atlantico:-atteso-un-consistente-passaggio-perturbato-con-piogge,-nevicate-e-vento
Share on FacebookShare on Twitter

Cumulati di pioggia attesi nel corso delle 24 ore della giornata di domani: in base a quest'emissione del modello GFS, appare evidente l'area di forte maltempo tra Bassa Toscana e Lazio. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Mappa ad alta risoluzione, la previsione si riferisce alle piogge attese in 12 ore fino alle h 13 di domani, Venerdì 5 Dicembre. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe/mtglam.php^^^^^La cartina WRF si riferisce alle piogge attese dal primo pomeriggio fino alla tarda serata di domani, Venerdì 5 Dicembre. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe/mtglam.php^^^^^Previsione venti a 10 metri dal suolo per le ore 12 di Venerdì 5 Dicembre: in rosso-violaceo le zone ove sono attesi i venti più intensi, che grossomodo coincideranno con il Tirreno Centrale ed i crinali appenninici centro-settentrionali. Il vento scenderà impetuoso anche lungo le vallate appenniniche sottovento, dando luogo ad effetti favonici tra Marche ed Abruzzo. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe/mtglam.php^^^^^Previsione venti a 10 metri dal suolo per le ore 18 di Venerdì 5 Dicembre: la burrasca di Libeccio si sposta verso il Sud Italia, vale la pena notare tramite i colori come rinforzi notevoli di vento sono attesi sulle aree appenniniche di Campania, Puglia, Lucania e sulle coste settentrionali della Sicilia Venti violenti anche sull'Arco Alpino occidentale, favonici su parte Piemonte ove, come già sottolineato in precedenza, la perturbazione non porterà fenomeni di rilievo. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe/mtglam.php
Nelle ultime 24 ore il maltempo ha interessato in genere le regioni meridionali, mentre un respiro più stabile ha raggiunto il Centro-Nord, dopo giornate interminabili contraddistinte da frequenti situazioni fortemente perturbate. Una nuova cellula depressionaria si è nel frattempo spostata dall’Islanda alle Isole Britanniche ed è in procinto di trasportare una perturbazione attualmente sulla Francia, il cui ramo più avanzato già lambisce le Alpi Occidentali.

L’ammasso perturbato transiterà domani su parte delle nostre regioni, portando una fenomenologia diffusa al Centro-Nord, ma di forte intensità principalmente lungo le zone tirreniche, direttamente esposte dal punto di vista orografico al flusso occidentale annesso al passaggio frontale. Parte del Nord-Ovest sarà saltato dalla perturbazione, grazie al riparo imposto dalla barriera alpina, come solitamente succede con le dinamiche perturbate provenienti dalla Francia, senza una diretta interazione depressionaria mediterranea. La mappa sotto (elaborazione GFS conferma le scarse precipitazioni attese per domani su parte del Nord, così come i fenomeni invece piuttosto intensi lungo la fascia tirrenica. I fenomeni di debole entità sono fra le principali cause alla base della prevista assenza di nevicate fino a bassa quota, a parte qualche isolato episodio su alcune zone vallive, specie dell’Alta Lombardia.

ripresa del flusso atlantico atteso un consistente passaggio perturbato con piogge nevicate e vento 13769 1 2 - Ripresa del flusso atlantico: atteso un consistente passaggio perturbato con piogge, nevicate e vento
Approfondiamo le dinamiche evolutive della giornata di domani tramite il modello WRF MTG-LAM, suddividendo la giornata di domani in due fasi: la prima mappa si riferisce alla previsione piogge fino alle ore 13 e si notano le piogge particolarmente consistenti in Toscana, anche lungo il settore settentrionale. Le nevicate saranno relegate a quote superiori ai 1300-1500 metri un po’ su tutta la dorsale appenninica centro-settentrionale. Nella seconda mappa è proposta la previsione per il pomeriggio-sera, quando il grosso del maltempo si trasferirà tra Lazio ed Alta Campania. Entrambe le mappe mostrano in maniera abbastanza chiara l’ombra pluviometrica attesa sui versanti adriatici, lungo le zone immediatamente sottovento all’Appennino.

ripresa del flusso atlantico atteso un consistente passaggio perturbato con piogge nevicate e vento 13769 1 3 - Ripresa del flusso atlantico: atteso un consistente passaggio perturbato con piogge, nevicate e vento

ripresa del flusso atlantico atteso un consistente passaggio perturbato con piogge nevicate e vento 13769 1 4 - Ripresa del flusso atlantico: atteso un consistente passaggio perturbato con piogge, nevicate e vento
Si è parlato ampiamente di correnti occidentali che incentiveranno le precipitazioni sui versanti tirrenici, ma vediamo quale sarà l’entità di queste correnti al suolo. Domani sarà una giornata molto ventosa su tutto il Centro-Sud, anche se non si toccheranno i livelli delle forti burrasche avute fino a qualche giorno fa. Le mappe in basso mostrano due momenti diversificati della giornata di domani: la prima evidenzia la situazione attesa a metà giornata, con forti venti da Libeccio quasi ovunque, in rotazione a Ponente sulla Toscana, e mareggiate più consistenti sui litorali laziali. Per le ore serali i venti più forti colpiranno il Sud, ma si noti la furia del vento lungo le zone occidentali alpine.

ripresa del flusso atlantico atteso un consistente passaggio perturbato con piogge nevicate e vento 13769 1 5 - Ripresa del flusso atlantico: atteso un consistente passaggio perturbato con piogge, nevicate e vento

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-grande-freddo-dell’asia-centrale

Il grande freddo dell'Asia Centrale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gran-caldo-sull’ovest-europa:-picchi-termici-prossimi-ai-30-gradi

Gran caldo sull’Ovest Europa: picchi termici prossimi ai 30 gradi

13 Aprile 2015
bufere-di-neve-in-svezia:-neve-record-su-stoccolma

Bufere di neve in Svezia: neve record su Stoccolma

10 Novembre 2016
avremo-giornate-pienamente-invernali,-fredde-e-in-prevalenza-asciutte

Avremo giornate pienamente invernali, fredde e in prevalenza asciutte

11 Febbraio 2006
meteo-d’estate-fase-meno-calda,-altri-temporali

Meteo d’Estate fase meno CALDA, altri TEMPORALI

10 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.