• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ripercussioni prossime stagioni del meteo estremo

di Redazione Mtg
24 Ago 2017 - 05:21
in Senza categoria
A A
ripercussioni-prossime-stagioni-del-meteo-estremo
Share on FacebookShare on Twitter

meteo estremo genera cambiamenti clima 48099 1 1 - Ripercussioni prossime stagioni del meteo estremo

Osservando le linee di tendenza meteo per le prossime due settimane dell’Emisfero nord, quello nostro, si rileva che il clima è avviato verso un’estremizzazione diffusa. In molte aree osserviamo che ci saranno estremi meteorologici che in passato succedevano con minore frequenza. In questo approfondimento, vedremo i principali.

EUROPA
Il Vortice Polare è precocemente attivo e indirizzerà verso l’Islanda, poi le Isole Britanniche, ma soprattutto in Scandinavia e nel nord della Russia aria fredda di origine polare. Per intenderci, quando l’aria calda africana lascerà un varco verso le nostre zone, avremo probabili esagerati contrasti termici, con l’eventualità persino di una contrazione della durata della stagione intermedia (Autunno, Inverno precoce).
Contemporaneamente, aria molto calda, e in varie ondate, migrerà dal Sahara verso il Mediterraneo, quindi l’Italia, lambendo anche vari Paesi dell’Europa centrale, dove poi giungerà aria fresca da nord.
L’anomalia maggiore sarà nel Mediterraneo, dove si terrà una siccità duratura, quantomeno sino ai primi di settembre, non di certo smorzata dai temporali sporadici.

NORD AMERICA
Si nota subito una persistente ondata di calore verso il Canada occidentale, con varie ondate di calore in direzione della California. Caldo pesante e persistente attanaglierà la regione Montagne Rocciose.
Ai primi di settembre si potrebbe avere un’ondata precoce di freddo (non gelo) nella regione del Grandi Laghi.

ASIA
Una persistente e ingente ondata di caldo interessa la Cina occidentale, e per le prossime due settimane non tenderà all’attenuazione. L’equatore caldo anche qui appare più a nord del solito, a causa dei forti Alisei che hanno generato enormi alluvioni in tutto il sud est asiatico, con il solito massacro silenzioso. Infatti si parla sempre molto poco, ma tra l’India ed il sud est dell’Asia, ogni anno sono migliaia le vittime causate dalle alluvioni di entità, che per noi sono inimmaginabili.

IN SINTESI
Il nostro Emisfero non presenta anomalie termiche globali più marcate rispetto ad altri mesi dell’anno, altresì sono superiori alla norma gli eccessi meteorologici, con situazioni che una avviate, tendono a persistere nelle stesse aree per lunghi periodi. E sono soprattutto le ondate di calore a durate più a lungo e ad essere più violente.

LA PERSITENZA
Ed è la persistenza degli eventi estremi a generare le maggiori conseguenze negative. La siccità persiste per lunghi periodi, così anche i periodi piovosi, e d’Inverno quelli freddi e nevosi.

CHE VUOL DIRE?
Il meccanismo che regola il clima è in crisi, ma forse non è troppo tardi per trovare un compromesso tra civilizzazione, industrializzazione e rispetto dell’ambiente.

COSA ASPETTARCI DAL FUTURO
Innanzitutto non ci dobbiamo aspettare il NON INVERNO, questo non si può prevedere da ora, e tutte le previsioni stagionali sono di utilità per un lettore esperto, o laddove vi sia necessità di pianificare attività con margini di errore comunque controllabili.
Ci sono aree del Pianeta dove gli inverni sono normali, o addirittura sono stati più freddi della media, con la tendenza come per l’Estate, alla persistenza dei fenomeni atmosferici, che nel nostro emisfero sono più caldi della media.
Questo giustifica anche le annate nevose che eravamo abituati a vedere sino a qualche anno fa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-italia,-venerdi-caldo-africano.-durata-e-intensita

METEO Italia, venerdì CALDO africano. Durata e intensità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
terribili-grandinate-in-arabia-saudita!-che-succede-in-medio-oriente?-foto

Terribili grandinate in Arabia Saudita! Che succede in Medio Oriente? FOTO

15 Aprile 2016
e’-in-arrivo-l’alta-pressione:-sole,-clima-primaverile-e-qualche-temporale-pomeridiano

E’ in arrivo l’Alta Pressione: sole, clima primaverile e qualche temporale pomeridiano

18 Aprile 2011
tendenza-meteo-settembre,-strada-verso-l’autunno-anticipato.-ecco-perche

Tendenza Meteo Settembre, strada verso l’autunno anticipato. Ecco perché

31 Agosto 2019
le-concentrazioni-di-gas-serra-crescono-“pericolosamente”

Le concentrazioni di gas serra crescono “pericolosamente”

22 Novembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.