• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ripercussioni artiche fino a metà mese, lunga attesa prima che si rimargini la ferita invernale

di Mauro Meloni
05 Mar 2010 - 15:42
in Senza categoria
A A
ripercussioni-artiche-fino-a-meta-mese,-lunga-attesa-prima-che-si-rimargini-la-ferita-invernale
Share on FacebookShare on Twitter

Tendenza per il 13 Marzo, con la persistenza di isoterme ad 850 hPa ancora relativamente basse su tutta l'Europa, compreso il comparto del Mediterraneo Centro-Occidentale. La ferita invernale tenderà tuttavia lentamente a guarire completamente. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Questo è il quadro barico per metà mese, al momento avvalorato dai principali Centri di Calcolo. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Linea di tendenza per il 16 Marzo prevista dal modello GFS: si potrebbe parlare di vittoria del flusso zonale sul freddo artico, il quale si concentrerà sulle zone più a nord del Continente. Per l'Italia si evince la possibile influenza, almeno parziale, di una struttura d'alta pressione. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Il freddo sarà con ogni probabilità la prerogativa principale del periodo che ci attende da qui fino probabilmente all’incirca a metà mese, per questo riteniamo in partenza doverosamente riduttivo definire la fase rigida dei prossimi giorni come semplice colpo di coda invernale. D’altronde, non è davvero uno scenario tipico di Marzo vedere oltre mezza Europa alle prese con un’irruzione gelida d’altri tempi, le cui conseguenze sull’Italia dovrebbero nel complesso risultare abbastanza rilevanti.

La presenza di un blocco anticiclonico sul Nord Europa sarà la causa principale della persistenza di un lago d’aria piuttosto fredda sulla fascia centro-meridionale del Continente Europeo, che solo a ridosso di metà mese inizierà a perdere consistenza, senza tuttavia voler abbandonare molto presto la scena. Le temperature tenderanno così a risalire, solo gradualmente, dopo il 10 del mese, su valori prossimi alle medie del periodo.

ripercussioni artiche fino a meta marzo prima che si rimargini la ferita invernale 17493 1 2 - Ripercussioni artiche fino a metà mese, lunga attesa prima che si rimargini la ferita invernale
Un probabile netto cambiamento di configurazione barica si avrà probabilmente attorno a metà mese, quando finalmente si dovrebbe assistere alla progressiva avanzata di una circolazione d’aria più mite: la figura anticiclonica tra Isole Britanniche e Penisola Scandinava verrebbe sostituita da una rinascita della Bassa Pressione d’Islanda, mentre tra la Spagna ed il Mediterraneo Occidentale si affaccerebbe l’alta pressione delle Azzorre, sinonimo di condizioni meteo migliori con relativo addolcimento delle temperature causato dall’aria più mite oceanica.

ripercussioni artiche fino a meta marzo prima che si rimargini la ferita invernale 17493 1 3 - Ripercussioni artiche fino a metà mese, lunga attesa prima che si rimargini la ferita invernale
La tendenza a lunghissimo termine (step di previsione dal 16 al 20 Marzo), stante il nuovo quadro barico, vedrebbe pertanto il ritorno deciso delle perturbazioni oceaniche sul contesto europeo, mentre le regioni mediterranee risulterebbero parzialmente protette da uno scudo anticiclonico. Ci attende quindi un probabile periodo mite, dettato dal flusso zonale senza la prevista ingerenza di correnti calde africane.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domenica-dalle-forti-tinte-invernali:-grande-neve-sul-nord-ovest-contrapposta-al-maltempo-sul-sud

Domenica dalle forti tinte invernali: grande neve sul Nord-Ovest contrapposta al maltempo sul Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
super-maltempo,-attesi-nuovi-“diluvi-settimanali”:-gli-accumuli-previsti

Super maltempo, attesi nuovi “diluvi settimanali”: gli accumuli previsti

10 Novembre 2014
ecco-la-causa-dell’assalto-temporalesco:-una-“goccia-fredda”

Ecco la causa dell’assalto temporalesco: una “goccia fredda”

24 Luglio 2015
meteo,-il-mediterraneo-bersagliato-dai-fulmini.-in-sicilia-una-vittima

Meteo, il Mediterraneo bersagliato dai fulmini. In Sicilia una vittima

11 Settembre 2019
su-capracotta-ha-ripreso-a-nevicare

Su Capracotta ha ripreso a nevicare

12 Marzo 2015
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.