• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rinnovata egemonia anticiclonica, solleone e caldo nuovamente protagonisti

di Ivan Gaddari
01 Set 2009 - 09:33
in Senza categoria
A A
rinnovata-egemonia-anticiclonica,-solleone-e-caldo-nuovamente-protagonisti
Share on FacebookShare on Twitter

rinnovata egemonia anticiclonica solleone e caldo nuovamente protagonisti 15982 1 1 - Rinnovata egemonia anticiclonica, solleone e caldo nuovamente protagonisti
Nelle ultime 48 ore il clima s’è mostrato gradevole, nel corso della sera, della notte e del primo mattino abbiamo assaporato temperature frizzanti, tipiche del mese di Settembre. E Settembre è giunto, oggi è il primo giorno e in meteorologia è quanto mai importante perché segna ufficialmente l’ingresso dell’Autunno. E’ questo il periodo durante il quale si inizia ad osservare un lento declino stagionale, ma come detto più volte ciò non toglie che altre belle giornate possano tenerci compagnia ancora per qualche settimana.

Per trovare i primi cenni dell’invecchiamento estivo basta varcare i confini nostrani e giungere in Atlantico, ove le ruote depressionarie iniziano ad acquistare giri. Ad onor del vero va detto che quest’anno la depressione Islandese ha mantenuto una discreta vitalità, condizionando nel bene e nel male il tempo anche in Italia. Rammenterete le forti ondate di calore, ma sicuramente non avrete scordato le conseguenti rinfrescate. Un tam tam che nel mese di Luglio ha avuto il suo culmine, per riproporsi poi nelle ultime settimane d’Agosto.

Ora se andassimo ad osservare quanto accade in vicinanza dell’Islanda ci renderemmo conto dell’azione ciclonica possente, capace di inviare le prime intense perturbazioni lungo la fascia centro occidentale e settentrionale del Continente europeo. Perturbazioni che in qualche modo avranno modo di influenzarci, sebbene parzialmente. Nei prossimi giorni diversi passaggi instabili lambiranno l’arco alpino e daranno vita ad un relativa variabile al Nord, capace di tramutarsi in instabilità su alcune regioni.

Già stasera le frange di una delle perturbazioni succitate lambirà l’arco alpino occidentale, determinando un aumento della nuvolosità sulla Valle d’Aosta e nei tratti confinali alto piemontesi. Le precipitazioni dovrebbero interessare proprio le zone di confine, non riuscendo a penetrare nelle zone nostrane. Inoltre i venti inizieranno a ruotare dai quadranti meridionali e le temperature risentiranno della risalita d’aria un po’ calda da sud. Conseguentemente le temperature registreranno un generale rialzo: nelle Isole, al Sud e nelle zone interne del medio-alto Tirreno ecco che i valori potranno raggiungere nuovamente i 35 gradi. In qualche caso probabilmente si potrebbe andare leggermente oltre.

Il riscaldamento diurno tornerà a farsi vivace e pertanto le ore pomeridiane faciliteranno la nascita di occasionali annuvolamenti. Le nubi assumeranno una certa consistenza in qualche tratto dell’Appennino centro meridionale, tanto che non escludiamo la possibilità di qualche sporadico temporale. Le zone maggiormente indicate sembrano essere quelle interne abruzzesi, molisane, laziali, campane e lucane. Non escludiamo poi che qualche sporadico acquazzone riesca a penetrare sui rilievi dell’Umbria e della bassa Toscana, ma i rasserenamenti serali ne determineranno una rapida cessazione e il cielo si farà terso anche nelle zone di montagna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
freddo-d’agosto-a-neumayer

Freddo d'agosto a Neumayer

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-oggi,-freddo-con-possibili-nevicate-su-alpi-e-appennino

Meteo oggi, FREDDO con possibili nevicate su Alpi e Appennino

29 Aprile 2019
la-terribile-giornata-del-06-marzo-1971

La terribile giornata del 06 Marzo 1971

7 Marzo 2005
alluvioni-in-liguria:-l’ultimo-devastante-episodio-e-il-contesto-storico

Alluvioni in Liguria: l’ultimo devastante episodio e il contesto storico

18 Novembre 2014
l’estate-piovosa-delle-isole-britanniche

L’Estate piovosa delle Isole Britanniche

6 Settembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.