• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rinforza lo scirocco, il clima diviene mite. Qualche nube al nordovest

di Redazione Mtg
20 Nov 2007 - 10:02
in Senza categoria
A A
rinforza-lo-scirocco,-il-clima-diviene-mite.-qualche-nube-al-nordovest
Share on FacebookShare on Twitter

rinforza lo scirocco il clima diviene mite qualche nube al nordovest 10502 1 1 - Rinforza lo scirocco, il clima diviene mite. Qualche nube al nordovest
L’osservazione meteorologica degli ultimi giorni ha proposto cambiamenti a dir poco eclatanti. Il freddo ha ormai lasciato definitivamente la nostra penisola, i venti stanno ruotando da sudest e ben presto tenderanno a rinforzare. Le temperature sono in ascesa, ad iniziare dalla Sardegna. Sarà proprio l’isola, oggi, a dover fare i conti con un clima quasi primaverile. Non raro, certo, in autunno, ma eccezionale lo sbalzo termico che sta verificandosi.

Temperature che poi saliranno progressivamente su tutte le nostre regioni, in modo particolare al centro sud. Ma se oggi avremo prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, ad eccezione del nordovest come vedremo pocanzi, da domani registreremo un aumento della nuvolosità su alto Tirreno, mentre al settentrione giungeranno piogge localmente moderate. Vi sarà tempo e modo di parlare delle giornate prossime, anche perché all’orizzonte sembrano apparire drastici cambiamenti.

Tornando rapidamente all’evoluzione odierna, segnaliamo il ritorno delle nebbie e delle foschie in pianure e valli, in particolare al centro nord. Durante le ore pomeridiane avremo un graduale aumento delle nubi tra ovest Piemonte, Liguria di ponente e Valle d’Aosta. Vi potrebbero essere delle locali deboli precipitazioni, con deboli nevicate sui rilievi alpini. Segnaliamo inoltre un aumento delle nubi medio alte su Toscana, poi sulla Sardegna, la Sicilia occidentale e le coste medio alto tirreniche. Ma passiamo rapidamente in rassegna il tempo previsto per le prossime ore.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: insiste la figura ciclonica tra Isole Britanniche e Francia, con correnti sud/occidentali protagoniste poiché sulla Penisola agirà un campo di alta pressione supportato in quota da aria più mite subtropicale. Il cielo si presenterà parzialmente nuvoloso per copertura irregolare che tenderà ad intensificarsi sui settori alpini occidentali, tra Alpi Cozie, Cuneesi, Marittime e settori valdostani. Deboli piovaschi, inizialmente presenti sul Ponente Ligure, tenderanno ad estendersi in direzione del Piemonte occidentale e della Valle d’Aosta dal tardo pomeriggio-sera. Le precipitazioni assumeranno carattere nevoso al di sopra dei 1200-1400 metri, temporaneamente intorno agli 800 metri sul Cuneese.
Visibilità: da buona a discreta. In peggioramento in montagna.
Venti: deboli generalmente variabili. Orientali sulla Liguria. Rinforzi da sud su creste settentrionali alpine di confine
Temperatura: in lieve ulteriore aumento, in particolare i valori minimi. Stabili le massime sul Piemonte.

NORD EST
Tempo: la presenza di una vasta cellula anticiclonica appena ed est delle Alpi, supportata sui bacini meridionali da componente mite subtropicale, porterà condizioni meteo decisamente stabili. Il cielo si presenterà pertanto da poco a parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, specie sui settori pianeggianti. Qualche sporadico addensamento, per nubi irregolari sui settori di confine, potrebbe interessare i rilievi alpini, specie quelli alto atesini e del bellunese. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: variabili. Tendenti a disporsi da sud lungo l’arco alpino. Residui rinforzi da NW su coste emiliano-romagnole.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento, specie il valore minimo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: andrà intensificandosi il richiamo stabilizzante da sud, in congiunzione con alta pressione sui settori centro-orientali del continente. Avremo pertanto una bella giornata di sole un po’ su tutte le regioni, anche se, come le 24 ore precedenti ma in misura certamente minore, vi potranno essere sporadiche velature lungo i settori costieri della Toscana e del Lazio. Poche le nubi presenti sui rilievi, limitate a qualche timida comparsa pomeridiana. In serata ulteriore aumento della nuvolosità sulla Toscana.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da E/SE, con locali rinforzi.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: poche le variazioni rispetto alle 24 ore precedenti, la configurazione barica proporrà un vasto campo anticiclonico sui settori orientali del continente e sui nostri bacini meridionali, ove l’aria si rivelerà più mite. Lecito pertanto attendersi una bella giornata di sole su tutte le regioni, il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso salvo qualche sporadica nube sui settori appenninici abruzzesi e molisani, in particolare durante le ore centrali della giornata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli ancora nord/occidentali in mattinata, tendenti a divenire di direzione variabile.
Temperatura: in lieve aumento la massima.

SUD
Tempo: avremo la presenza anticiclonica debolmente subtropicale, ma in grado di contrastare l’azione di disturbo operata da una blanda circolazione ciclonica in quota tra Turchia e penisola ellenica. Il cielo si presenterà generalmente sereno o poco nuvoloso, possibili degli addensamenti sui settori montuosi del Gargano, delle Murge e sulla Penisola Salentina, senza che vi siano precipitazioni. Qualche addensamento è atteso anche su settori montuosi ionici, tuttavia si tratterà di copertura sterile.
Visibilità: ottima.
Venti: ancora in prevalenza settentrionali. Locali rinforzi tesi tra Penisola Salentina e Canale d’Otranto.
Temperatura: in aumento.

ISOLE
Tempo: andrà debolmente perdendo intensità il campo anticiclonico giunto nel corso della giornata precedente, per una componente d’aria più umida e mite di provenienza meridionale. La giornata si rivelerà inizialmente stabile sulla Sicilia, mentre velature solcheranno i cieli della Sardegna, in intensificazione ulteriore verso sera. Sempre dalla serata, qualche debole velatura raggiungerà il settore occidentale della Sicilia.
Visibilità: buona.
Venti: prevalentemente sciroccali. Deboli in Sicilia, mentre saranno moderati, con locali rinforzi, sulla Sardegna.
Temperatura: stabile o in ulteriore lieve aumento la massima. Di maggior rilievo sulla Sicilia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
scirocco-sino-a-venerdi.-meteo-stabile-al-sud,-piogge-al-nord-in-estensione-anche-al-centro

Scirocco sino a venerdì. Meteo stabile al sud, piogge al nord in estensione anche al centro

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
week-end-anticiclonico,-confermate-le-insidie-instabili-tra-domenica-e-martedi

Week end anticiclonico, confermate le insidie instabili tra domenica e martedì

30 Aprile 2009
sardegna,-sara-maltempo-estremo:-mercoledi-30-settembre-i-primi-nubifragi

Sardegna, sarà maltempo estremo: mercoledì 30 settembre i primi nubifragi

29 Settembre 2015
meteo,-mercoledi-6-la-giornata-piu-calda-prima-della-svolta:-picchi-estivi

Meteo, mercoledì 6 la giornata più calda prima della svolta: picchi estivi

5 Aprile 2016
bimbi-siberiani-che-giocano-in-costume-sul-ghiaccio-e-sulla-neve

Bimbi siberiani che giocano in costume sul ghiaccio e sulla neve

4 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.