• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rimonta anticiclonica, nuova offensiva atlantica sul Nord

di Mauro Meloni
05 Lug 2008 - 15:52
in Senza categoria
A A
rimonta-anticiclonica,-nuova-offensiva-atlantica-sul-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Sul Mediterraneo Occidentale e sull'Italia torna ad affermarsi un poderoso campo anticiclonico, di matrice nord-africana. La rimonta dell'Alta Pressione non sarà in grado di proteggere il Nord Italia dalle ingerenze umide atlantiche, con l'avvicinamento di una perturbazione al momento sulla Francia. Copyright 2008 Eumetsat.
Il campo anticiclonico torna a rafforzarsi sul bacino centro-occidentale del Mediterraneo, a seguito di lievi tentennamenti apportati da infiltrazioni d’aria più fresca in quota, in seno ad un fronte atlantico che, dopo aver tentato l’ingresso sul territorio italiano, si è trascinato indebolito sull’Europa Centro-Orientale.

Tale evoluzione frontale a nord delle Alpi aveva portato un richiamo d’aria calda nord-africana sulle regioni meridionali italiane, in seno ad un temporaneo cuneo sub-tropicale. Il culmine dell’avvezione calda si è toccato ieri, con temperature che hanno raggiunto ben +40,6°C su Foggia Amendola e 37,8°C sull’aeroporto di Catania Sigonella.

Aria leggermente più fresca da ovest ha spazzato via l’intensa calura dal Sud Italia trascinandola verso Mar Egeo e Penisola Ellenica. Come accennato poc’anzi, il campo barico di matrice sub-tropicale sta nel frattempo recuperando terreno da sud/ovest, sollecitato dal vortice atlantico che tende ad affondare i suoi tentacoli verso parte della Penisola Iberica.

Questo schema barico richiama nuove masse d’aria calda, convogliate dall’entroterra desertico algero-marocchine, in direzione del Mediterraneo Occidentale. L’avvezione calda raggiungerà in seguito rapidamente le nostre regioni centro-meridionali nel corso delle prossime 24-48 ore, tramite correnti roventi e stabili in quota di provenienza sud-occidentale.

Tutta un’altra musica sul Nord Italia, ove invece si farà sentire la componente umida del flusso sud-occidentale, a cui non riuscirà a porre riparo nemmeno il rialzo della cupola altopressoria nord-africana.

La perturbazione visibile sulla Francia farà presto sentire i suoi effetti, ma è soprattutto nella giornata di domani che s’assisterà ad un peggioramento su buona parte del Nord (comprese le zone pianeggianti a nord del fiume Po) per il lento transito ravvicinato del ramo frontale, che sospingerà aria molto umida e carica d’instabilità.

Già dalla giornata di domani la Penisola si troverà spaccata in due zone (il Nord sotto i temporali ed il Centro-Sud alle prese col solleone), come possiamo notare meglio dai dettagliati bollettini di previsione su scala regionale.

Validità 06 luglio 2008

Valle d’Aosta
Tempo: a livello continentale avremo l’estensione ciclonica oceanica in direzione dell’Europa occidentale, il flusso umido sud-occidentale si farà strada verso le nostre regioni. Rapido aumento della nuvolosità fin dal mattino, con associate precipitazioni a carattere sparso, localmente di maggiore intensità ed a carattere di rovescio temporalesco nelle ore più calde. Tendenza a parziale miglioramento in tarda serata.
Visibilità: discreta, con locali pesanti riduzioni pomeridiane.
Venti: variabili o localmente meridionali, con colpi di vento nelle aree temporalesche.
Temperatura: in lieve progressiva diminuzione.

Piemonte
Tempo: a livello continentale avremo l’estensione ciclonica oceanica in direzione dell’Europa occidentale, il flusso umido sud-occidentale si farà strada verso le nostre regioni. Cielo da nuvoloso a molto nuvoloso fin dal mattino, attese precipitazioni sparse sulla cerchia alpina con tendenza ad intensificarsi al pomeriggio quando si attendono rovesci da instabilità anche sulle zone di pianura, meno probabili sui settori sud-orientali. Nelle ore più calde del giorno la fenomenologia risulterà localmente di forte intensità e accompagnata da locali grandinate su aree prealpine del verbano.
Visibilità: discreta, con locali pesanti riduzioni pomeridiane.
Venti: variabili o localmente meridionali, con colpi di vento nelle aree temporalesche.
Temperatura: in lieve progressiva diminuzione.

Lombardia
Tempo: a livello continentale avremo l’estensione ciclonica oceanica in direzione dell’Europa occidentale, il flusso umido sud-occidentale si farà strada verso le nostre regioni. La prima parte del giorno porterà addensamenti diffusi e qualche rovescio principalmente lungo la fascia alpina e prealpina centro-occidentale. Preludio ad un ulteriore peggioramento a metà giornata, che porterà rovesci anche temporaleschi su Alpi in estensione verso aree pedemontane di pianura e tratti pianeggianti a nord del fiume Po. I fenomeni potrebbero risultare violenti e localmente grandinigeni a ridosso dei grandi Laghi. Graduale attenuazione dei fenomeni in tarda serata.
Visibilità: discreta, con locali pesanti riduzioni pomeridiane.
Venti: variabili o localmente meridionali, con colpi di vento nelle aree temporalesche. Tenderanno a disporsi orientali in Val Padana.
Temperatura: in lieve progressiva diminuzione.

Veneto
Tempo: l’insistenza umida oceanica si avvarrà di contributo altrettanto umido meridionale associabile a estensione ciclonica su Europa occidentale, determinando la genesi di una fascia di confluenza fra masse d’aria diverse. Il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso sin dal mattino, con possibili rovesci sui settori montani alpini e prealpini, ove non si escludono temporali. Estensione dei fenomeni al pomeriggio su buona parte delle zone di pianura, con miglioramento a tarda sera.
Visibilità: buona al mattino, localmente discreta nelle ore pomeridiane.
Venti: deboli o moderati, di direzione variabile nell’arco della giornata.
Temperatura: stazionaria, con tendenza localmente a calare nei valori massimi.

Trentino A. A.
Tempo: l’insistenza umida oceanica si avvarrà di contributo altrettanto umido meridionale associabile a estensione ciclonica su Europa occidentale, determinando la genesi di una fascia di confluenza fra masse d’aria diverse. Mentre al mattino il cielo si presenterà al più irregolarmente nuvoloso, le ore pomeridiane porteranno una frequente probabilità di rovesci su zone alpine e prealpine, che coinvolgeranno temporaneamente un po’ tutta la regione. Parziale attenuazione dell’entità dei fenomeni a tarda sera.
Visibilità: buona al mattino, localmente discreta nelle ore pomeridiane.
Venti: deboli o moderati, di direzione variabile nell’arco della giornata.
Temperatura: stazionaria, con tendenza localmente a calare nei valori massimi.

Friuli V. G.
Tempo: l’insistenza umida oceanica si avvarrà di contributo altrettanto umido meridionale associabile a estensione ciclonica su Europa occidentale, determinando la genesi di una fascia di confluenza fra masse d’aria diverse. Non si escludono rovesci sparsi sin dal mattino, specie su aree alpine e prealpine settentrionali. Le ore pomeridiane porteranno l’estensione dei rovesci temporaleschi ad aree pedemontane e localmente sino alla pianura, non si escludono locali fenomeni grandinigeni.
Visibilità: buona al mattino, localmente discreta nelle ore pomeridiane.
Venti: deboli o moderati, di direzione variabile nell’arco della giornata.
Temperatura: stazionaria, con tendenza localmente a calare nei valori massimi.

Emilia Romagna
Tempo: l’insistenza umida oceanica si avvarrà di contributo altrettanto umido meridionale associabile a estensione ciclonica su Europa occidentale, determinando la genesi di una fascia di confluenza fra masse d’aria diverse. Cielo da poco a parzialmente nuvoloso, con tendenza ad addensamenti diurni sui settori appenninici principali, tuttavia non sono attese precipitazioni. Nel corso del pomeriggio-sera ulteriore incremento della nuvolosità, non si esclude qualche sporadico fenomeno temporalesco sulle zone dell’alta pianura emiliana.
Visibilità: buona al mattino, localmente discreta nelle ore pomeridiane.
Venti: deboli o moderati, di direzione variabile nell’arco della giornata.
Temperatura: stazionaria, con tendenza localmente a calare nei valori massimi. Sulle zone costiere, tuttavia, si potranno avere dei locali aumenti delle temperature massime diurne.

Liguria
Tempo: a livello continentale avremo l’estensione ciclonica oceanica in direzione dell’Europa occidentale, il flusso umido sud-occidentale si farà strada verso le nostre regioni. Giornata contrassegnata da uno spiccato aumento della nuvolosità, che potrebbe dar vita a deboli piovaschi, a tratti, sulla Riviera di Levante. Tendenza ad occasionali rovesci temporaleschi sull’entroterra montuoso, più probabili dal pomeriggio e sui crinali centro-occidentali.
Visibilità: discreta, con locali pesanti riduzioni pomeridiane.
Venti: variabili o localmente meridionali, con colpi di vento nelle aree temporalesche.
Temperatura: in lieve progressiva diminuzione.

Toscana
Tempo: il calo barico atteso tra Francia e Penisola Iberica andrà ad enfatizzare un rinforzo anticiclonico subtropicale in sede mediterranea, garantendo prevalente stabilità. Condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, eccezion fatta per residui addensamenti diurni su aree appenniniche, ma senza che vi siano precipitazioni. Nel corso della giornata, non mancherà qualche maggiore annuvolamento sulla parte settentrionale della regione, comprese le zone costiere.
Visibilità: generalmente ottima o buona, con locali riduzioni diurne.
Venti: deboli o moderati a regime di brezza in graduale rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: in leggero aumento.

Umbria
Tempo: il calo barico atteso tra Francia e Penisola Iberica andrà ad enfatizzare un rinforzo anticiclonico subtropicale in sede mediterranea, garantendo prevalente stabilità. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso, da segnalare possibili addensamenti pomeridiani sui principali comprensori montani, ma senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: generalmente ottima o buona, con locali riduzioni diurne.
Venti: deboli o moderati a regime di brezza in graduale rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: in leggero aumento.

Lazio
Tempo: il calo barico atteso tra Francia e Penisola Iberica andrà ad enfatizzare un rinforzo anticiclonico subtropicale in sede mediterranea, garantendo prevalente stabilità. Giornata sostanzialmente stabile e soleggiata, anche se le ore centrali del giorno porteranno attività termo-convettiva sui settori appenninici orientali, senza comunque che vi siano fenomeni.
Visibilità: generalmente ottima o buona, con locali riduzioni diurne.
Venti: deboli o moderati a regime di brezza in graduale rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: in leggero aumento.

Campania
Tempo: l’attenuazione del flusso umido oceanico corrisponderà ad un rinforzo di quello meridionale, associabile a campo anticiclonico di matrice subtropicale. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, salvo qualche isolato cumulo pomeridiano in aree montane appenniniche. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati, a prevalente regime di brezza.
Temperatura: in lieve calo la minima, senza notevoli variazioni la massima.

Marche
Tempo: andrà attenuandosi ulteriormente l’ingerenza umida oceanica, opera di rinforzo anticiclonico nord africano sui bacini centro meridionali. Contesto giornaliero caratterizzato da sostanziale stabilità, anche se le ore centrali del giorno potrebbero portare locali addensamenti su settori appenninici, ove non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni diurne.
Venti: deboli a regime di brezza, con tendenza a ruotare dai quadranti meridionali.
Temperatura: senza notevoli variazioni.

Abruzzo
Tempo: andrà attenuandosi ulteriormente l’ingerenza umida oceanica, opera di rinforzo anticiclonico nord africano sui bacini centro meridionali. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso al mattino, mentre al pomeriggio frequente attività termo-convettiva pomeridiana con annessi pesanti addensamenti, ma difficilmente si avranno rovesci. Rapida l’attenuazione della nuvolosità in serata.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni diurne.
Venti: deboli a regime di brezza, con tendenza a ruotare dai quadranti meridionali.
Temperatura: senza notevoli variazioni.

Molise
Tempo: andrà attenuandosi ulteriormente l’ingerenza umida oceanica, opera di rinforzo anticiclonico nord africano sui bacini centro meridionali. Condizioni di cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, poche le nubi da segnalare, salvo locali addensamenti in aree montane appenniniche che non porteranno precipitazioni.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni diurne.
Venti: deboli a regime di brezza, con tendenza a ruotare dai quadranti meridionali.
Temperatura: senza notevoli variazioni.

Puglia
Tempo: l’attenuazione del flusso umido oceanico corrisponderà ad un rinforzo di quello meridionale, associabile a campo anticiclonico di matrice subtropicale. Contesto giornaliero di prevalente stabilità estiva su tutta la regione, cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, anche nei principali comprensori montani.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati, a prevalente regime di brezza. Inizialmente da nord lungo la Penisola Salentina e sul Canale d’Otranto.
Temperatura: in lieve calo la minima, senza notevoli variazioni la massima.

Basilicata
Tempo: l’attenuazione del flusso umido oceanico corrisponderà ad un rinforzo di quello meridionale, associabile a campo anticiclonico di matrice subtropicale. Condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, da segnalare possibili addensamenti su settori appenninici settentrionali, ma senza fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati, a prevalente regime di brezza.
Temperatura: in lieve calo la minima, senza notevoli variazioni la massima.

Calabria
Tempo: l’attenuazione del flusso umido oceanico corrisponderà ad un rinforzo di quello meridionale, associabile a campo anticiclonico di matrice subtropicale. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, eccezion fatta per sporadici addensamenti pomeridiani su principali comprensori montuosi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati, a prevalente regime di brezza.
Temperatura: in lieve calo la minima, senza notevoli variazioni la massima.

Sicilia
Tempo: alta pressione nord africana in notevole rinforzo, opera dell’estensione ciclonica oceanica in direzione dell’Europa occidentale. Bella giornata di sole su tutta l’Isola, farà caldo, il contesto prettamente estivo, pertanto il cielo sereno o poco nuvoloso. Parziali velature raggiungeranno in serata i settori occidentali.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli meridionali, o localmente a regime di brezza.
Temperatura: stazionaria, o in leggera ripresa.

Sardegna
Tempo: alta pressione nord africana in notevole rinforzo, opera dell’estensione ciclonica oceanica in direzione dell’Europa occidentale. Giornata di piena estate che sarà segnata da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione. Qualche velatura in serata potrà raggiungere le coste sud/occidentali.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli meridionali, o localmente a regime di brezza. Tendenti a rinforzare da scirocco nel corso della giornata.
Temperatura: stazionaria, o in leggera ripresa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-bilico-tra-caldo-nord-africano-e-instabilita-oceanica

In bilico tra caldo nord africano e instabilità oceanica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
doppia-tromba-marina-in-giappone,-il-video.-eventi-estremamente-rari

DOPPIA TROMBA MARINA in Giappone, il video. Eventi estremamente rari

16 Novembre 2012
“nostra-signora”-ci-tiene-in-pugno

“Nostra Signora” ci tiene in pugno

22 Novembre 2004
assaggio-d’inverno-a-fine-ottobre?-meteo-news

Assaggio d’Inverno a fine Ottobre? Meteo news

17 Ottobre 2019
marzo-2012-storico-per-il-caldo-negli-usa:-stabiliti-migliaia-di-record

Marzo 2012 storico per il caldo negli USA: stabiliti migliaia di record

28 Aprile 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.