• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rimonta anticiclonica al via. Nubi innocue al Nord, residui acquazzoni al Sud

di Ivan Gaddari
06 Mag 2009 - 08:13
in Senza categoria
A A
rimonta-anticiclonica-al-via.-nubi-innocue-al-nord,-residui-acquazzoni-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

rimonta anticiclonica al via nubi innocue al nord residui acquazzoni al sud 15026 1 1 - Rimonta anticiclonica al via. Nubi innocue al Nord, residui acquazzoni al Sud
Il tempo è in fase di miglioramento, quell’ampia lacuna barica che ancora domina sull’Europa orientale verrà colmata da una rimonta anticiclonica possente, a sua volta legata da un nuovo cedimento pressorio nei settori occidentali del Continente. Laddove ora dominano sole e caldo, leggasi i primi 30 gradi stagionali su talune località iberiche e portoghesi, vi sarà un progressivo cambiamento delle condizioni meteorologiche, ma prima che eventuali influenze possano estendersi sul Mediterraneo centrale bisognerà attendere, probabilmente, la prossima settimana.

Prima ci troveremo a fare i conti con una campana stabilizzante che nel corso della sua vita si avvarrà di un contributo piuttosto mite, potremo anche definirlo caldo, proveniente direttamente dall’entroterra nord africano. Ciò significa che le temperature sono destinate a salire su tutte le regioni, i 25 gradi di massima verranno varcati con enorme facilità, in talune aree non è da escludere che si possa avvicinare la soglia dei 30, insomma, avremo un primo assaggio estivo che ci consentirà di rispolverare quegli abiti leggeri da troppo tempo riposti all’interno degli armadi.

Cenni anticiclonici che fin da ieri hanno dettato un miglioramento sulle regioni Settentrionali, le prime ad essere investite dalla propaggine orientale dell’Alta Pressione oceanica. Attualmente, infatti, la figura stabilizzante si avvale di una matrice mite, ma l’affondo ciclonico atteso in Atlantico, in attivazione fin da domani, detterà la risposta dinamica subtropicale. Nel contempo, prima che ciò avvenga, vi sarà spazio per una residua circolazione settentrionale al Centro Sud, ove agiranno ancora accesi contrasti termici alla base di moti verticali significativi.

Che significa? Che ancora oggi vi sarà spazio per la nascita di celle temporalesche piuttosto vivaci, in grado di determinare altri rovesci e locali temporali. Fin dal mattino, difatti, le nubi sembrano destinate a svilupparsi facilmente in Calabria, per poi propagarsi a buona parte dell’Appennino meridionale e parte di quello centrale. Fenomeni che pertanto, al pomeriggio, si presenteranno diffusi appunto tra Calabria, Basilicata, Campania ed entroterra laziale. Non è del tutto escluso che qualche isolata precipitazione possa allungarsi in direzione dei settori interni Molisani, ma se dovesse accadere si tratterà di brevi acquazzoni distribuiti a macchia di leopardo.

Acquazzoni che dovrebbero interessare anche la Sicilia, soprattutto il versante orientale e quello settentrionale, sempre in prossimità dei rilievi. La fenomenologia sarà incentivata anche da un maggiore riscaldamento diurno dettato dal sole che spesso riuscirà a far capolino tra le nubi irregolari. V’è da dire che rispetto a quanto successo nelle ultime 48 ore, appaiono poco probabili gli sconfinamenti verso i litorali così come sulla Capitale o ancora in grandi aree metropolitane come ad esempio il Napoletano.

Sul resto della Penisola avremo invece una giornata tardo primaverile, ciò non significa che la nuvolosità sarà sempre assente. Se osservassimo l’immagine satellitare del primo mattino noteremmo infatti un po’ di nubi transitare al Nord. Si tratta di copertura piuttosto sfrangiata, di tipo medio alta, legata a quel sistema nuvoloso di matrice oceanica sul Centro Europa. Nubi che, sul Triveneto, potranno indugiare per buona parte della giornata, con degli sconfinamenti verso parte delle regioni Centrali. Il soleggiamento dovrebbe invece presentarsi ampio in Sardegna, ove avremo solo qualche nube ad evoluzione diurna confinata ai settori più interni centro meridionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
primi-assaggi-d’estate,-sole-e-caldo-alla-conquista-dell’italia.-nubi-al-nord-nel-week-end

Primi assaggi d'Estate, sole e caldo alla conquista dell'Italia. Nubi al Nord nel week end

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-finalmente-cambiera-tutto-all’inizio-di-giugno?
News Meteo

Meteo: finalmente cambierà tutto all’inizio di Giugno?

19 Maggio 2024
meteo-fresco,-ma-cambia.-forte-area-ciclonica-influenzera-il-sud-e-la-sicilia

Meteo fresco, ma cambia. Forte area ciclonica influenzerà il Sud e la Sicilia

26 Settembre 2018
meteo:-un-ritorno-improvviso-del-freddo,-non-sara-una-passeggiata!
News Meteo

Meteo: un ritorno improvviso del freddo, non sarà una passeggiata!

3 Maggio 2024
luglio-finisce-col-solleone,-a-parte-qualche-isolato-temporale-in-montagna

Luglio finisce col solleone, a parte qualche isolato temporale in montagna

31 Luglio 2012
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.