• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rimasugli instabili, ma nuova perturbazione si approssima al Nord Italia

di Mauro Meloni
19 Dic 2012 - 21:15
in Senza categoria
A A
rimasugli-instabili,-ma-nuova-perturbazione-si-approssima-al-nord-italia
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012. Intermezzo sull'Italia fra la residua instabilità al Sud ed una nuova perturbazione che si approssima da ovest.^^^^^Panoramica di Campobasso, interessa da rovesci di pioggia con temperature vicine allo zero. Fonte webcam www.meteomolise.com

rimasugli instabili perturbazione si approssima al nord 25770 1 2 - Rimasugli instabili, ma nuova perturbazione si approssima al Nord Italia
PERTURBAZIONE IN AVVICINAMENTO – Il flusso atlantico si appresta a tornare protagonista della scena europea: una vasta perturbazione ha raggiunto le nazioni dell’Europa Occidentale, connessa ad un profondo vortice perturbato con perno a sud-ovest dell’Islanda. Aria decisamente mite ed umida, di origine sub-tropicale oceanica, accompagna l’avanzata frontale, con temperature che sulla Penisola Iberica hanno raggiunto punte di 21-22 gradi (nelle Isole Canarie la colonnina di mercurio ha raggiunto addirittura i 26 gradi). Il tepore si contrappone al serbatoio gelido che domina più ad est nel Continente, tra le Nazioni Baltiche, l’estreme aree orientali dell’Europa e la Russia: qui si trova la roccaforte dell’alta pressione termica, con massimi barici superiori ai 1060 hPa.

FREDDO ED INSTABILE SUL LATO ADRIATICO – L’azione combinata dell’anticiclone russo e di una depressione sul Mar Egeo ha richiamato masse d’aria fredde verso i Balcani, che hanno marginalmente coinvolto anche le regioni adriatiche. Le masse d’aria fredde hanno infatti alimentato instabilità, più marcata tra il Molise e la Puglia, dove si sono avuti frequenti rovesci di pioggia anche temporaleschi con clima freddo e ventoso. Addensamenti nuvolosi si sono a tratti generati anche tra Marche ed Abruzzo, ma con fenomenologia a carattere decisamente più isolato. Nei versanti più orientali dei rilievi appenninici è caduta la neve, ma solamente al di sopra degli 800-1000 metri. Il flusso nord-occidentale ha portato addensamenti con residue precipitazioni anche su Sicilia Settentrionale e sulla Calabria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
emergenza-gelo-e-neve-non-si-placa:-in-ucraina-37-morti

EMERGENZA GELO E NEVE non si placa: in Ucraina 37 morti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
da-una-perturbazione-all’altra:-il-tempo-fatica-a-stabilizzarsi

Da una perturbazione all’altra: il tempo fatica a stabilizzarsi

2 Aprile 2013
forte-ondata-di-caldo-in-giappone…-e-sta-arrivando-il-tifone-nangka

Forte ondata di caldo in Giappone… e sta arrivando il tifone Nangka

16 Luglio 2015
tra-domani-e-sabato-rovesci-al-nord-e-alto-tirreno.-domenica-tempo-stabile

Tra domani e sabato rovesci al nord e alto Tirreno. Domenica tempo stabile

29 Maggio 2008
meteo-palermo:-inizialmente-soleggiato,-nubi-da-domenica

Meteo PALERMO: inizialmente soleggiato, NUBI da domenica

15 Febbraio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.