• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Riepilogo di fine luglio: apocalisse del caldo in Russia, ma il fresco ha inondato il Mediterraneo

di Mauro Meloni
02 Ago 2010 - 09:47
in Senza categoria
A A
riepilogo-di-fine-luglio:-apocalisse-del-caldo-in-russia,-ma-il-fresco-ha-inondato-il-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra il 25 ed il 31 luglio. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte dati NOAA.^^^^^Le anomalie di temperatura sulla Russia nel periodo compreso fra il 25 ed il 31 luglio: Molto vasta l'area del Distretto Centrale dove le temperature hanno superato i 9 gradi sopra la norma. Fonte NOAA.^^^^^Le temperature massime più elevate registrate fra il 25 ed il 31 luglio. Fonte dati NOAA^^^^^Totali pluviometrici registrati fra il 25 ed il 31 luglio. Fonte dati NOAA.
Agosto è iniziato sotto un sole decisamente generoso che ha fatto tornare condizioni meteo più clementi e tipicamente estive, ma facciamo un passo indietro e volgiamo lo sguardo a quel che è accaduto nell’ultima settimana di luglio: la svolta principale si è infatti concretizzata sul comparto centrale del Mediterraneo, attraverso la discesa di una serie d’impulsi d’aria fredda da nord che hanno mandato un po’ in crisi la bella stagione, dopo diverse settimane di caldo prolungato. Le maggiori anomalie termiche hanno così interessato la Regione Alpina, i settori occidentali dei Balcani e l’Italia, con temperature che si sono assestate fino a 3-5 gradi al di sotto dei valori tipici del periodo.

Il regime termico sull’Europa Occidentale è invece rimasto sostanzialmente in media, a parte il Portogallo che è stato interessato da una possente onda calda, la quale ha portato le temperature nel complesso fino a 6-7 gradi sotto la media. Restano invece pochi aggettivi per definire la suprema ondata di caldo che ha bruciato, anche negli ultimi giorni di luglio, la Russia e l’Europa Nord-Orientale, con anomalie ancor più eccezionali di quelle della settimana precedente.

fine luglio caldo da apocalisse in russia ma il fresco ha preso il mediterraneo 18469 1 2 - Riepilogo di fine luglio: apocalisse del caldo in Russia, ma il fresco ha inondato il Mediterraneo

fine luglio caldo da apocalisse in russia ma il fresco ha preso il mediterraneo 18469 1 3 - Riepilogo di fine luglio: apocalisse del caldo in Russia, ma il fresco ha inondato il Mediterraneo
Altri record di temperature hanno avvolto la Russia e localmente la Siberia durante l’ultima settimana: molto vasta la zona ove i picchi termici hanno superato i 35 gradi (risale proprio agli scorsi giorni i nuovi ulteriori record delle centraline meteo di Mosca). Sul resto d’Europa il caldo non ha graffiato, a parte tra la Spagna Meridionale ed il Portogallo, ove si sono localmente misurati picchi di oltre 40 gradi, come evidenzia l’area fucsia nella cartina in basso.

fine luglio caldo da apocalisse in russia ma il fresco ha preso il mediterraneo 18469 1 4 - Riepilogo di fine luglio: apocalisse del caldo in Russia, ma il fresco ha inondato il Mediterraneo
I forti contrasti termici, a causa di una prevalente circolazione marcatamente ondulata per senso meridiano, hanno aperto la strada alle perturbazioni ed alle fasi fortemente instabili: su una buona fetta dell’Europa Centro-Orientale non sono mancate precipitazioni localmente consistenti (seppure a macchia di leopardo) ed in diversi casi ben oltre la norma stagionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-con-la-coperta-corta,-molti-temporali-tra-martedi-e-giovedi.-nel-weekend-tanto-sole-e-un-po’-di-caldo

Anticiclone con la coperta corta, molti temporali tra martedì e giovedì. Nel weekend tanto sole e un po' di caldo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano-e-valle-padana-clima-estivo-tropicale,-conseguenze-quotidiane

Meteo Milano e Valle Padana clima estivo tropicale, conseguenze quotidiane

20 Agosto 2018
la-magia-della-neve,-anche-a-febbraio-e-marzo

La magia della NEVE, anche a febbraio e marzo

12 Febbraio 2018
meteo-con-nuovo-ribaltone.-dopo-il-gelo,-temperature-attese-in-forte-rialzo

METEO con nuovo ribaltone. Dopo il gelo, temperature attese in forte rialzo

23 Febbraio 2019
sardegna,-la-piaga-degli-incendi-a-ottobre:-bosa-in-fiamme

Sardegna, la piaga degli incendi a ottobre: Bosa in fiamme

23 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.