• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ricostruito al computer il super tornado EF5 che devastò El Reno, Oklahoma

di Ivan Gaddari
21 Mar 2017 - 09:18
in Senza categoria
A A
ricostruito-al-computer-il-super-tornado-ef5-che-devasto-el-reno,-oklahoma
Share on FacebookShare on Twitter

ricostruito al computer super tornado ef5 el reno 46703 1 1 - Ricostruito al computer il super tornado EF5 che devastò El Reno, Oklahoma
Con la stagione tornadica al via, nuove incredibili simulazioni ottenute tramite l’utilizzo di supercomputers stanno dando ai previsori una visione senza precedenti della struttura di queste mostruose tempeste. La più impressionante è quella che ha riprodotto il mega tornado EF5 che il 24 maggio 2011 sconvolse El Reno, Oklahoma.

Il ricercatore che si è occupato del progetto è Leigh Orf, dell’Istituto Cooperativo per gli Studi attraverso satelliti meteorologici (CIMSS) della Università del Wisconsin-Madison. Il team ha sviluppato una notevole esperienza nella creazione di modelli che riproducono le supercelle temporalesche e di conseguenza i processi termo-dinamici che generano i tornado.

ricostruito al computer super tornado ef5 el reno 46703 1 1 - Ricostruito al computer il super tornado EF5 che devastò El Reno, Oklahoma

L’ultima simulazione del team “Orf” ha ricreato il tornado di El Reno e l’alta risoluzione ha consentito di osservare tanti “mini-tornado” quale preludio al gigantesco imbuto che devastò l’area. Questi mini tornado si fondono tra loro, aggiungendo energia e intensificando la furia del vento. Infine, si formano nuove strutture, compreso la cosiddetta SVC (streamwise vorticity current). La SVC è un elemento portante nell’alimentazione di queste enormi strutture, ma stranamente non va mai a contatto con il tornado. Piuttosto, scorre al di sopra e intorno al vortice d’aria.

Secondo Orf, la genesi di un tornado richiede pochi ingredienti: umidità abbondante, instabilità, wind shear e una differenza di temperatura o umidità. Ma la presenza di tutti questi elementi non produce necessariamente un tornado. Il successo nella modellazione può essere ostacolato dalla qualità dei dati in ingresso e dalla potenza di elaborazione del computer. Per raggiungere modelli estremamente affidabili e precisi, il recupero dei dati inerenti le condizioni atmosferiche immediatamente precedenti alla formazione del tornado è l’ideale, ma rimane impresa ardua e potenzialmente pericolosa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
simulazione-di-un-terrificante-tornado-ef5

Simulazione di un terrificante tornado EF5

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-cagliari:-nubi-a-tratti-minacciose,-ma-poi-alta-pressione

Meteo CAGLIARI: nubi a tratti minacciose, ma poi alta pressione

20 Marzo 2019
meteo-e-luoghi-comuni:-il-ruolo-delle-varie-stagioni

Meteo e luoghi comuni: il ruolo delle varie stagioni

6 Ottobre 2019
tempo-di-giugno-completamente-sconvolto-da-el-nino
News Meteo

Tempo di giugno completamente sconvolto da El Niño

6 Giugno 2024
caldo-di-nuovo-atroce-sui-balcani,-superati-i-40-gradi

Caldo di nuovo atroce sui Balcani, superati i 40 gradi

22 Agosto 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.